
Sono inseriti nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette (EUAP) e sono presenti su tutta la Penisola, da Nord a Sud. La loro estensione copre circa il 5,3% del territorio italiano. LA FOTOGALLERY

I parchi nazionali in Italia sono 25 e custodiscono l'inestimabile patrimonio naturalistico del nostro Paese. Tra questi c'è il Parco nazionale della Majella, in Abruzzo (credit foto: pagina Facebook Parco nazionale della Majella)
Ambiente: al voto per premiare il parco più bello
I Parchi nazionali sono tali perchè inseriti nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette (EUAP). Una lista di cui fa parte anche Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise. Nella foto Valle Fiorita (credit foto: pagina Facebook Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise)
Vacanze per 1 italiano su 2, solo 5% ha già prenotato: preferite Sicilia, Toscana e Puglia
A cavallo tra Emilia-Romagna e Toscana, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna si estende nel territorio di 11 comuni delle provincie di Arezzo, Forlì-Cesena e Firenze (credit foto: pagina Facebook Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna)

A poca distanza sorge anche il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
(credit foto: Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano)

Nel Sud del Lazio c'è anche il Parco nazionale del Circeo, uno dei primi ad essere istituito, nel lontano 1934 (credit foto: Parco nazionale del Circeo)

Il Parco nazionale delle Cinque Terre comprende il territorio dei comuni liguri di: La Spezia, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore e Vernazza
Vacanze made in Italy, il 93% degli italiani rimarrà nel Bel Paese
Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano comprende le isole di: Elba, Pianosa, Giglio, Capraia, Montecristo, Giannutri, Gorgona

Tornando al Nord, c'è anche il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Nella foto la valle che ospita il paese di Agordo

L'ultimo parco ad esser stato istituito (2016) è quello dell'Isola di Pantelleria, in Sicilia