
Inquinamento aria, nuovi limiti allo smog: cosa prevede la direttiva Ue
Il sì alla nuova misura è passato con una larga maggioranza di 363 voti a favore. Le amministrazioni locali avranno il tempo di adeguarsi: la data prevista per l’entrata in vigore delle norme è infatti il 2035

L’Eurocamera ha approvato la revisione della direttiva sul tetto agli inquinanti. I nuovi valori si allineano alle indicazioni dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) e stabiliscono limiti più severi per le polveri sottili (Pm2,5 e Pm10), il biossido di azoto, il biossido di zolfo e l'ozono
Legambiente: nel 2022 aumentano i reati ambientali lungo le coste italiane
Ma la misura dà alle amministrazioni locali il tempo di adeguarsi: la data prevista per l’entrata in vigore delle norme è il 2035
Milano, biossido azoto 6 volte sopra il limite di legge: la mappa delle zone più inquinate
Le destre si sono schierate contro la svolta per l’aria pulita. E, come avviene spesso negli ultimi mesi, una parte dei popolari, di nuovo spaccati di fronte alle proposte green della Ue, ha seguito la scia della destra

In Italia, l’inquinamento dell’aria uccide ogni anno più di 50 mila persone. Eppure proprio il governo italiano è contro

“Ho espresso il mio voto contrario in quanto ritengo che sia fondamentale tutelare le imprese e i posti di lavoro nella nostra regione”, ha detto in una nota Lara Comi (Fi-Gruppo Ppe). “La sostenibilità ambientale non può prescindere da quella sociale, ha aggiunto Elisabetta Gardini, deputato FDI e presidente della delegazione italiana al Consiglio d'Europa CTR

L’elettrificazione dei trasporti è ormai la scelta delle principali case automobilistiche: il 90% dell’offerta a listino delle case automobilistiche sarà solo con veicoli a batteria già nel 2030

Il nostro Paese ha già subito condanne per la violazione dell’attuale direttiva sulla qualità dell’aria: continuando a rinviare il rafforzamento di un trasporto pubblico urbano a basso impatto ambientale e sanitario

I nuovi limiti approvati dall’Eurocamera si basano sui risultati di decenni di ricerche scientifiche sintetizzati dalla massima autorità sanitaria a livello globale
Otto italiani su dieci respirano aria "malsana". Lo studio