
“Endangered Colour”, il progetto per mostrare la bellezza delle specie in via d’estinzione
L’iniziativa di OPPO e National Geographic ha l’obiettivo di “fotografare la vera bellezza della natura in un 1 miliardo di colori” e di portare all’attenzione del mondo gli animali che rischiano di scomparire. Il fotografo Joel Sartore ha intrapreso un viaggio per immortalare le specie più rare, con le loro infinite sfumature di colore, e farle conoscere. LE FOTO

“Fotografare la vera bellezza della natura in un 1 miliardo di colori, proteggere le specie animali in via di estinzione e portarle all’attenzione delle persone di tutto il mondo”. È questo l’obiettivo di “Endangered Colour”, il progetto lanciato da OPPO e National Geographic (nella foto, la grande scimmia leonina o leontocebo rosalia)
Cavalletta gigante salvata e rimessa in libertà. VIDEO
Il fotografo di National Geographic Joel Sartore, con lo smartphone Find X3 Pro di OPPO (caratterizzato dal sistema di gestione di colore a 10 bit), ha immortalato la bellezza mozzafiato delle specie animali a rischio, con le loro infinite sfumature di colore, e la ricchezza della natura che sta pericolosamente scomparendo (nella foto, l'ara giacinto)
OPPO Find X3 Pro 5G, uno smartphone da un miliardo di colori: la recensione
Il suo viaggio alla scoperta del mondo animale è documentato da una serie di immagini e cortometraggi: ogni episodio della campagna si concentra su un colore in particolare - rosso, verde, blu - e racconta la storia di alcune specie animali a rischio di estinzione, come la rana dardo blu o il pappagallo beccospesso o la gru coronata grigia (nella foto)
Una foca gioca con la muta di un sub. VIDEO
Secondo una ricerca condotta da OnePoll su 2mila partecipanti, la maggior parte delle persone ha a cuore la protezione delle specie animali e idee chiare su come salvaguardarle. Però molti dei partecipanti hanno dimostrato di non saper riconoscere le specie più a rischio quando gli sono state mostrate le foto, né di capire se gli animali raffigurati fossero reali o immaginari (nella foto, l’abronia vasconcelosii)
L’incredibile incontro tra un sommozzatore e alcune megattere. VIDEO
Partendo da questi risultati, OPPO e National Geographic hanno deciso di lavorare a questo progetto per fotografare e immortalare le specie animali più rare al mondo in tutta la loro bellezza e varietà di colori, per farle conoscere a più persone possibile (nella foto, loris lento pigmeo)
La Terra come Marte, il deserto del Mojave in un miliardo di colori
“Attraverso questa campagna vogliamo immortalare la natura nella sua forma più autentica, dare voce a tutte le specie a rischio estinzione, mostrando tutta la bellezza che il nostro Pianeta sa offrire e che rischiamo di perdere per sempre”, ha commentato Isabella Lazzini, Chief Marketing Officer OPPO Italia (nella foto, il pappagallo beccoforte o pappagallo beccospesso)

Gli scatti di Joel Sartore si inseriscono nel più ampio progetto Photo Ark, che è stato intrapreso dal fotografo per documentare tutte le specie in cattività e aiutare le persone a connettersi con il nostro pianeta e averne cura in modi stimolanti (nella foto, red panda)

Attraverso le foto e i video, Joel Sartore invita gli spettatori a prendere coscienza dell’importanza di ogni azione, anche la più piccola, per salvare le bellezze della natura che sono più a rischio (nella foto, il ghepardo)

I video della campagna sono narrati dalla voce di Eddie Redmayne, Global Ambassador di OPPO e attore premio Oscar (nella foto, pinguino di Humboldt)

OPPO, fra le aziende leader al mondo nel settore degli smart device, ha anche deciso di donare 500mila dollari alla National Geographic Society per contribuire alla salvaguardia della fauna selvatica del nostro Pianeta (nella foto, l'armadillo bolita)