
Aasha e Naisha, scelti i nomi delle leoncine asiatiche nate al Bioparco di Roma. FOTO
I due nomi sono stati votati dagli utenti direttamente sul sito della struttura. La nascita delle sorelle rappresenta un evento, perché i due esemplari vanno ad arricchire le fila di una delle specie più a rischio del pianeta. LA FOTOGALLERY

I due cuccioli di leone asiatico (Panthera leo persica), due femmine, nate lo scorso 29 aprile all'interno del Bioparco di Roma hanno ufficialmente un nome: Aasha e Naisha

I nomi sono stati scelti dagli utenti, che hanno potuto votare sul sito internet della struttura romana

La notizia della nascita dei due cuccioli è stata accolta con grande entusiasmo. Aasha e Naisha, infatti, fanno parte di una delle specie più a rischio di estinzione al mondo

Gli utenti hanno potuto scegliere tra quattro nomi di origine asiatica. Aasha significa 'speranza', mentre Naisha 'speciale'

Oltre ai nomi scelti nella rosa c'erano anche Mala, che significa 'puro' e Uma che significa 'brillante'

Il Leone asiatico è classificato dalla IUCN (l'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) come "in pericolo"

Di questi leoni, in natura, si contano solo 500 esemplari all'interno nella piccola riserva del Gir e nelle aree limitrofe. Un parco protetto che si trova nell'India nord-occidentale
Coronavirus, la fake news di Putin che libera leoni per obbligare i russi a stare a casa
Attualmente nelle strutture zoologiche europee sono presenti circa 150 leoni asiatici
Sudafrica, il salvataggio di leoni e tigri maltrattati in Guatemala. VIDEO
Per le due piccole non è arrivato ancora il momento dello svezzamento, ragione per la quale dividono gli spazi a loro disposizione con i due genitori

La mamma si chiama Sajani ed è nata nel 2013 nello Zoo di Magdeburg, in Germania

Il papà invece si chiama Ravi ed è nato nel 2016 nello zoo di Planckendael, in Belgio

Tra le prime minacce per questi felini, in natura, ci sono il bracconaggio e la distruzione del loro habitat da parte dell'uomo

Il Bioparco di Roma partecipa a programmi di conservazione mirati alla salvaguardia delle specie a rischio, aderendo al programma europeo EEP (Eaza Ex Situ Programme), coordinato dall'Associazione Europea degli Zoo e Acquari (EAZA)

"La nascita di queste due cucciole - ha dichiarato la sindaca di Roma, Virginia Raggi - appartenenti a una specie in via d'estinzione, è un evento storico perché è la prima volta che ciò accade all'interno del giardino zoologico della Capitale"

La prima cittadina ha anche invitato cittadini e turisti ad andare "a conoscere i due esemplari al Bioparco di Roma, all'interno di Villa Borghese, dove ogni giorno gli esperti si prendono cura di loro e degli altri animali, tutelando le specie protette e in via d'estinzione"
New York, donna entra nel recinto dei leoni nello zoo del Bronx. VIDEO