Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Ambiente
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Ambiente
  • News
  • Approfondimenti
  • Climate crisis
  • Dissesto doloso

Pesci, uccelli e tartarughe: nei mari la plastica uccide gli animali

Ambiente fotogallery
24 gen 2017 - 07:52 12 foto

A volte la ingoiano per errore, altre perché l’olfatto li inganna e la scambiano per cibo. Secondo Greenpeace sono almeno 170 gli organismi marini che certamente ingeriscono frammenti di rifiuti plastici subendo danni come lesioni intestinali o intossicazioni. FOTO - LO SPECIALE - I VIDEO

1/12

260mila tonnellate, tra 5mila e 50mila miliardi di frammenti. Sono queste le stime sulla quantità di plastica presente negli oceani e nei mari di tutto il mondo, senza dimenticare i fiumi che sono molto spesso la via tramite la quale viaggiano i rifiuti. -

Dal Mediterraneo a Bali, i mari diventano una discarica di plastica. FOTO
2/12 ©Getty Images

I frammenti plastici fanno ormai parte dell’habitat di pesci e crostacei che, sempre più spesso, li ingeriscono subendo danni come lesioni intestinali o intossicazioni. Nella foto un pesce nel Marcal River nel villaggio di Gyirmot, vicino a Budapest -

L'isola di plastica Thilafushi: il lato sporco delle Maldive. FOTO
3/12 ©Getty Images

Più del 90% della plastica che inquina gli oceani è microplastica: frammenti di meno di 5 millimetri che abbondano nei cosmetici. Nell’immagine la situazione di qualche anno fa a Guanabara Bay, in Brasile -

Lo speciale Sky un mare da salvare
4/12 ©Getty Images

Il problema non riguarda però solo i pesci e i crostacei. Anche gli uccelli marini si nutrono di plastica, ingannati dall’olfatto, come spiega uno studio dell’Università della città di Davis in California. Nella foto un airone in mezzo ai rifiuti a Guanabara Bay -

Dal Mediterraneo a Bali, i mari diventano una discarica di plastica. FOTO
5/12 ©Getty Images

Secondo i ricercatori i rifiuti di plastica gettati nell’oceano produrrebbero un odore che gli uccelli associano al cibo da migliaia di anni e che li induce quindi a ingerirli. Nella foto una papera nuota tra i detriti nel fiume Sava, a Belgrado -

L'isola di plastica Thilafushi: il lato sporco delle Maldive
6/12 ©Getty Images

Grazie ad un esperimento, i ricercatori di Davis avrebbero dimostrato che i rifiuti di plastica gettati nell’oceano producono il solfuro dimetile o Dms, responsabile dell’odore che attira i volatili. Gli scienziati hanno depositato nell’oceano al largo della costa della California delle perline composte dai principali tipi di plastica: polietilene ad alta e bassa intensità e polipropilene. Tre settimane più tardi sono tornati a recuperarle e hanno constatato che odoravano di solfuro dimetile, prodotto da una reazione chimica delle alghe marine depositate sulla superficie degli oggetti. Nella foto una garzetta tra i rifiuti in un lago a Colombo, Sri Lanka -

I video dello speciale
7/12 ©Getty Images

Vittime della plastica nelle acque sono anche le tartarughe, come quella nella foto, ricoverata in una clinica veterinaria a San Diego, in California, dopo aver ingerito dei rifiuti nell’oceano. L’animale era stato trovato in stato di disidratazione, ipotermia e sottopeso -

Dal Mediterraneo a Bali, i mari diventano una discarica di plastica. FOTO
8/12 ©Getty Images

Secondo il rapporto di Green Peace “Plastic in seafood”, sono almeno 170 gli organismi marini che certamente ingeriscono i frammenti di plastica. Nell’immagine una Olive Ridley Sea Turtle morta vicino alla spieggia Los Cobanos, a ovest di San Salvador -

L'isola di plastica Thilafushi: il lato sporco delle Maldive. FOTO
9/12 ©Getty Images

Alcune indagini condotte sui pesci che si nutrono di plancton, come le balene, nel Pacifico del Nord hanno registrato la presenza di microplastiche nel 35% degli individui analizzati. Nell’immagine un uomo osserva una balena morta sulla spiaggia del villaggio di Dien Thinh, in Vietnam -

Dai pesci al piatto: la plastica e i suoi effetti sulla salute umana
10/12 ©Getty Images

Secondo uno studio della Fondazione Ellen MacArthur, nel 2050 gli oceani potrebbero contenere più bottiglie di plastica che pesci. Negli ultimi 50 anni la produzione di plastica nel mondo è aumentata di ben venti volte e, per il 2050, il 20 per cento dell’intera produzione mondiale di petrolio servirà solo per la plastica. Nell’immagine decine di pesci morti su una spiaggia dell’isola di Paqueta, vicino a Rio de Janeiro -

Dal Mediterraneo a Bali, i mari diventano una discarica di plastica. FOTO
11/12 ©Getty Images

Oggi, meno del 5% della plastica viene riciclata. Il 40 per cento finisce in discarica e un terzo direttamente negli ecosistemi naturali, come gli oceani. Un uomo di fronte a una distesa di pesci nel lago Ulsoor, in India -

L'isola di plastica Thilafushi: il lato sporco delle Maldive. FOTO
12/12 ©Getty Images

Secondo una ricerca dell'organizzazione ambientale Ocean Conservancy in collaborazione con McKinsey, più della metà di tutta la plastica che finisce negli oceani, circa il 60%, proviene da cinque nazioni asiatiche: Cina, Filippine, Thailandia, Indonesia e Vietnam. Una scia di pesci morti lunga oltre due chilometri nel fiume Nanfei, in Cina -

Dai pesci al piatto: la plastica e i suoi effetti sulla salute umana

TAG:

  • animali
  • fotogallery
  • inquinamento marino
  • uccelli
  • pesci
  • ambiente
  • sky ocean rescue
  • plastica
  • sky un mare da salvare
  • oceani
  • tartarughe
  • greenpeace

Ambiente: Ultime gallery

Giornata Europea dei Parchi, i 10 più belli d'Europa. La classifica

Ambiente

Oggi si celebra la ricorrenza dedicata alle aree verdi d'Europa: una data che, oltre a ricordare...

24 mag - 07:49 11 foto

Bandiere verdi 2025, le migliori spiagge a misura di bambino. FOTO

Ambiente

Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di...

24 mag - 07:00 22 foto
Bandiere verdi 2025

Bandiere Blu 2025, le migliori spiagge d'Italia da Nord a Sud. FOTO

Ambiente

Sono 246 i Comuni italiani, sul mare o sul lago, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento...

13 mag - 10:46 20 foto
Bandiere blu 2025

Balenottera adulta di 20 metri avvistata nel Golfo di Taranto

Ambiente

L’esemplare, visto per l’ultima volta in queste acque circa 16 anni fa, è stato riconosciuto dai...

03 mar - 13:31 6 foto

M'illumino di meno 2025, i monumenti spenti in Italia. FOTO

Ambiente

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata ideata...

16 feb - 21:50 10 foto

VIdeo in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Putin: Nessuna paura per il riarmo Nato. Incontrerò Zelensky

    live Mondo

    Dalla sua città natale, il presidente russo Vladimir Putin interviene su più fronti: dal riarmo...

    19 giu - 09:00

    Razzi su ospedale a Beersheba. Netanyahu: "Tiranni". LIVE

    live Mondo

    In Iran, tra i siti bersagliati dall'Aeronautica militare israeliana nelle ultime ore c'è il...

    19 giu - 09:00

    Maturità 2025, seconda prova esami: Cicerone al Classico. DIRETTA

    live Cronaca

    È il giorno della seconda prova scritta, con oltre 524mila studenti impegnati sugli elaborati di...

    19 giu - 08:42
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi