
Covid, multe agli over 50 no vax: le sanzioni arriveranno a casa. Le cose da sapere
Dal primo febbraio è scattata la sanzione da 100 euro per coloro che hanno più di 50 anni e che hanno scelto di non vaccinarsi o che non sono in regola con le dosi di vaccino. La legge prevede che arrivi direttamente a casa la cartella dell’Agenzia delle Entrate

Dal primo febbraio gli over 50 che hanno scelto di non vaccinarsi o che non sono in regola con le dosi di vaccino, riceveranno una sanzione da 100 euro
GUARDA IL VIDEO: Multe per gli over 50 no vax, come arrivano
Verranno per esempio sanzionati anche coloro che non hanno fatto la dose booster entro la scadenza dei sei mesi per il richiamo. La legge prevede che la multa arrivi direttamente a casa con una cartella dell’Agenzia delle Entrate
Covid, Pfizer chiede autorizzazione per vaccino under 5 anni
A oggi le persone a rischio sanzione sono circa 1,5 milioni. Rischiano la multa coloro che non hanno iniziato il ciclo vaccinale primario e chi a decorrere dal 1° febbraio 2022 non ha effettuato la dose booster entro 6 mesi dalla seconda dose
Covid, Grecia: multe da 100 euro al mese per gli over 60 no vax
L’obbligo vaccinale per gli over 50 scade il 15 giugno 2022 e dovrà essere rispettato anche da chi compie 50 anni entro quella data. L’obbligo vaccinale però non sussiste “in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni documentate, attestate dal medico di medicina generale dell’assistito o dal medico vaccinatore”
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirusL’Agenzia delle Entrate, in base agli elenchi predisposti dal ministero della Salute, incrociando i dati dei residenti con quelli dell’anagrafe vaccinale, invierà le multe a chi non è in regola
Vaccinazioni, come stanno andando in Italia e all'estero: il confronto
I nominativi vengono rilevati dal Sistema Tessera Sanitaria e incrociati con la banca dati dell’anagrafe vaccinale, che raccoglie i dati regionali

Identificati i cittadini over 50 non immunizzati, le multe saranno inviate al domicilio. Dopo la ricezione della multa, si hanno 10 giorni per presentare un certificato medico di esenzione, che dovrà però essere valutato dalla Asl

Se l’azienda sanitaria conferma la sanzione, l’Agenzia delle Entrate dovrà comunicare l’addebito alla persona multata entro 180 giorni. Chi viene multato ha in ogni caso 60 giorni di tempo per pagare oppure 30 giorni per presentare un ricorso al Giudice di pace

Se si fa ricorso al Giudice di pace, però, in caso di una sentenza non favorevole c’è il rischio di essere condannati anche al pagamento delle spese di giudizio

Le somme ricevute dalle multe ai no vax over 50 saranno periodicamente versate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione a un apposito capitolo del Bilancio dello Stato per essere riassegnate al Fondo emergenze nazionali