
iPhone 16 Pro arriva in Italia: novità, caratteristiche e impressioni. PROVA VIDEO
Tante le funzioni che anche quest’anno vengono introdotte con i nuovi iPhone 16. Noi abbiamo provato il modello Pro, che porta con sé forse le maggiori novità tra cui un design in titanio rinnovato, un nuovo chip, un nuovo tasto per il controllo della fotocamera e un nuovo sistema di lenti
(di Daniele Semeraro)

Puntuali, arrivano nelle nostre mani i nuovi iPhone 16, disponibili in diversi colori e in diversi modelli. Ci sono gli iPhone 16 tradizionali (nella versione “normale” con schermo da 16,1” e Plus da 6,7”), che già portano con sé interessanti caratteristiche. E poi come sempre i modelli Pro, dove Apple introduce tradizionalmente la maggior parte delle novità, che arrivano nella versione “normale” (schermo da 6,3”) e nella versione Pro Max (il non plus ultra, da 6,9”). Apple quest’anno ha scelto di inviarci in prova la versione Pro, ecco novità e impressioni.
GUARDA LA RECENSIONE VIDEO DI IPHONE 16 PRO PER SKY TG24
iPhone 16 Pro ha un design rinnovato in titanio, resistente e allo stesso tempo leggero, un nuovo pulsante Controllo Fotocamera che permette di scattare foto in maniera più veloce e precisa, un sistema di fotocamere migliorato e un nuovo chip (A18 Pro) ideale per i carichi di lavoro più pesanti, per i videogame di nuova generazione (grazie anche un nuovo metodo di dissipazione del calore) e per la gestione di Apple Intelligence, l’intelligenza artificiale made in Cupertino che dovrebbe vedere la luce, forse, anche in Italia nel corso del 2025.
I nuovi iPhone 16 Pro sul sito ufficiale Apple
iPhone 16 Pro e Pro Max sono disponibili in titanio in quattro colorazioni - Naturale, Sabbia, Bianco e Nero - che rendono il telefono elegante, di classe. Il 16 Pro è compatto, comodo da portare in tasca e grazie al titanio di grado 5 si annuncia molto resistente (Apple dichiara resistenza alla polvere, al versamento di liquidi accidentali e all’acqua fino a 6 metri per 30 minuti). Il display Super Retina XDR always-on con ProMotion ha un’area più grande grazie ai bordi più sottili, e molto luminoso e confortevole da guardare, anche al buio.
LEGGI ANCHE - La recensione dei nuovi Apple Watch Series 10
Il sistema di fotocamere ha ricevuto importanti aggiornamenti hardware e software: nei modelli Pro c’è una nuova fotocamera Fusion da 48MP con un nuovo sensore quad-pixel più veloce negli scatti e nella messa a fuoco grazie anche alla combinazione con il processore. Nuova ultra-grandangolare da 48MP con sensore quad-pixel che offre una funzione Macro che permette di avvicinarsi fino a 2 cm ai soggetti. Nuovo anche il teleobiettivo ottico 5x ultra-stabile. Grazie alle diverse lunghezze focali è come se sui nuovi iPhone vi fossero sette diverse lenti.
LEGGI ANCHE - iOS 18, le novità del nuovo sistema operativo per iPhone
Controllo Fotocamera è un nuovo pulsante - presente sul lato inferiore destro - che trasforma iPhone in una reflex tradizionale. Utile quando si scatta in orizzontale, permette di aprire l’app e fotografare o registrare video “al volo”, mentre con una leggera pressione e con uno sfioro a destra e sinistra è possibile regolare varie impostazioni come zoom, esposizione, profondità di campo. Una funzione che abbiamo trovato utile a cui bisogna abituarsi per non premere inavvertitamente il pulsante.
LEGGI ANCHE - iPhone 16 e Apple Intelligence, tutte le novità
Come sempre siamo rimasti estremamente soddisfatti dalle prove effettuate in giro per Milano, come si può evincere dalle nostre gallery. Gli scatti sono sempre di ottima qualità, i colori sono ben bilanciati, l’utilizzo delle varie funzioni è semplice e innovativo. Apple ha anche introdotto la nuova generazione di Stili Fotografici che offrono una maggiore personalizzazione delle foto e che permettono di migliorare le sfumature della pelle, i colori, le luci, le ombre, con un’elaborazione in tempo reale resa molto semplice grazie anche a un nuovo cursore.
GUARDA ALCUNE FOTO SCATTATE CON IPHONE 16 PRO
Usiamo da anni iPhone per girare molti servizi della nostra rubrica NOW e per questo possiamo confermare che i video restano di ottimo livello. La nuova fotocamera Fusion permette una modalità di acquisizione fino a 4K 120FPS in Dolby Vision: girare a un frame rate così alto permette di catturare sempre più dettagli e anche di creare degli slow-motion di altissima qualità. Novità anche per i professionisti: è possibile girare con codifica ProRes e Log e i video possono essere anche registrati direttamente su unità SSD esterna grazie alla porta ad alta velocità.
GUARDA I VIDEO GIRATI CON IPHONE 16 PRO
Ma c’è un’altra novità che riguarda l’audio: iPhone 16 Pro - che integra ben quattro microfoni - introduce nuovi livelli di acquisizione che permettono, per telefonate e videochiamate, di eliminare i rumori di fondo e del vento. Mentre l’app della fotocamera grazie alla funzione Audio Mix dà la possibilità in post-produzione di migliorare l’audio dei video enfatizzando la voce della persona che parla oppure inserendo effetti studio professionali o, ancora, mixando come in un effetto cinema tutte le voci e i rumori catturati dai microfoni.
GUARDA COME FUNZIONA MIX AUDIO SU IPHONE 16 PRO
Lato batteria, grazie al nuovo chip A18 Pro il telefono risulta più efficiente (iPhone 16 Pro Max offre la migliore durata di sempre della batteria, secondo Apple) e possiamo confermarlo già dalle nostre prime prove, mentre tra le novità del nuovo sistema operativo iOS 18 c’è la possibilità di impostare un limite di caricamento per preservare la durata della batteria. Presente, come lo scorso anno, il pulsante Azione, che permette di accedere al volo e con un solo click a funzionalità utili come il silenzioso, le Full Immersion, i memo vocali o altre scorciatoie.
GUARDA ANCHE - Nuovo iPad Pro, sempre più leggero, sempre più potente
Tra le altre novità, attraverso il connettore USB-C è possibile ricaricare il telefono ma anche altri accessori (come Apple Watch o AirPods), connettersi a display esterni o trasferire dati ad alta velocità. Lato connettività arriva anche - finalmente! - la compatibilità con il nuovo Wi-Fi 7, superveloce. Lato ambiente, infine, c’è un nuovo design interno con telaio 100% in alluminio riciclato (che rende l’iPhone più facilmente riparabile) e in generale oltre il 25 per cento del materiale utilizzato è riciclato.
LEGGI ANCHE - Clicks, si aggiorna la tastiera per iPhone
Quest’anno Apple ha introdotto diverse interessanti novità che fanno restare l’iPhone sul podio dei migliori telefoni. Peccato che per ora non arrivi in Italia Apple Intelligence. Secondo noi vale la pena aggiornare per chi possiede un modello di iPhone 14 o inferiore. Siamo ai prezzi: iPhone 16 Pro parte da 1.239 euro, possibile scegliere tra capacità di archiviazione da 128, 256, 512 gigabyte o 1 terabyte. Il fratello maggiore 16 Pro Max (che si differenzia principalmente per una batteria di maggiore durata e uno schermo ancora più grande) parte da 1.489 euro.
GUARDA ANCHE - La recensione di DJI Neo, il drone alla portata di tutti
Pro e Contro
PRO:
- Sistema fotocamere migliorato e nuovo pulsante Controllo Fotocamera
- Performance e durata della batteria
- Le funzionalità di Apple Intelligence al momento non sono disponibili (dovrebbero arrivare nel corso del 2025)