
Suonano molto bene (non avevamo dubbi), non passano inosservate e hanno una cancellazione del rumore pressoché ottima. Disponibili per l’acquisto dal primo agosto, le abbiamo provate in anteprima
(di Daniele Semeraro)

Dopo le Dyson Zone, le cuffie con purificazione dell’aria incorporata presentate lo scorso anno, Dyson prova a reinventare le cuffie ad alta fedeltà con OnTrac, cuffie circumaurali dalle dimensioni generose ma dalla qualità tecnica pressoché ottima. Partiamo dal suono: le OnTrac integrano altoparlanti al neodimio da 40mm e grazie ad algoritmi studiati internamente elaborano il segnale audio per massimizzarne la qualità in uscita. Le cuffie riproducono frequenze da 6 a 21mila Hz, dunque oltre il percepito dell’orecchio umano.
DYSON ONTRAC, GUARDA IL SERVIZIO TV PER SKY TG24
Abbiamo fatto numerose prove d’ascolto, con Spotify, Apple Music e Tidal. Abbiamo ascoltato standard jazz, concerti dal vivo (come il celebre Live in Paris di Diana Krall), brani di musica sacra antica (vedi alla voce: Palestrina), sinfonie, brani unplugged, brani anche molto complessi come la Messa Jazz di Steve Dobrogosz: siamo rimasti davvero soddisfatti, anche di poter ascoltare spesso i singoli strumenti, il pizzicato della chitarra, i polpastrelli sul pianoforte. Prova superata anche per call e telefonate grazie ai doppi microfoni beamforming.
Il sito ufficiale Dyson
Ottima anche la cancellazione del rumore attiva e passiva. Quest’ultima viene realizzata grazie a scelte ingegneristiche di materiali, cuscinetti, disegno, forza dell’archetto: già indossando le cuffie da spente si elimina la maggior parte dei rumori. La cancellazione attiva (che prende il rumore esterno e in controfase lo annulla) viene invece realizzata grazie ai nove microfoni presenti sulle cuffie (di cui ben otto dedicati): campionano il suono - spiegano da Dyson - fino a 385mila volte al secondo per rimuovere il rumore esterno fino a 40 decibel.
LEGGI ANCHE - Supersonic Neural, nuovo asciugacapelli Dyson
Anche in questo caso possiamo confermare che la cancellazione del rumore funziona davvero molto bene: abbiamo provato le cuffie in una strada trafficata con lavori stradali, in treno, in metropolitana nell’ora di punta e almeno il 90% dei rumori è stato perfettamente cancellato. Comodo anche poter usare le cuffie con la cancellazione del rumore attiva ma senza musica in play per ottenere un effetto concentrazione-silenzio pressoché assoluto.
LEGGI ANCHE - Dyson Airstrait, la piastra che asciuga e liscia i capelli con l’aria
Sulla parte sinistra e destra dell’archetto si notano i due pacchi batteria da 2.540 mAh, due celle agli ioni di litio che promettono ben 55 ore di ascolto: noi abbiamo provato le cuffie in maniera “intensa” per alcuni giorni e la batteria è calata con grande difficoltà. Interessante l’idea di inserire il comparto energetico negli archetti: nonostante un peso sulla testa di circa 450 grammi, ci è sembrato distribuito in maniera equilibrata e anche dopo diverse ore di ascolto non abbiamo rilevato fastidi (anche se questo è un giudizio certamente personale).
GUARDA ANCHE - Big+Quiet Formaldehyde, la prova del “grande” purificatore d’aria Dyson
Compagna di strada delle Dyson OnTrac è l’app MyDyson: include il rilevamento del suono in tempo reale monitorando il volume interno ed esterno e avvisando gli utenti se stanno ascoltando la musica ad un volume troppo alto. L’app permette anche di scegliere tre modalità di equalizzazione. Manca il supporto all'Audio Spaziale e allo standard Dolby Atmos.
GUARDA ANCHE - V15s Detect Submarine, come funziona la scopa Dyson che asciuga e lava
Le cuffie integrano il rilevamento della testa che mette in pausa l’audio quando le togliamo. A bordo troviamo anche due pulsanti fisici: quello per l’accensione e il cambio modalità cancellazione del rumore e una sorta di joystick che permette di far partire o fermare la musica, avanzare o riavvolgere velocemente le tracce, attivare i comandi vocali (Siri, nel caso dell’iPhone). Molto buona la qualità dei cuscinetti auricolari, realizzati in un mix di microfibra ultra-morbida e schiuma di alta qualità.
LEGGI ANCHE - Dyson Zone, le cuffie futuristiche che purificano l’aria
Ci spiegano da Dyson che le cuffie sono state realizzate dando priorità alla preservazione dell’integrità del suono, evitando che questo venga inquinato da interferenze. Gli ingegneri Dyson del Centro di ricerca di Hullavington hanno sfruttato la loro conoscenza di acustica e psicoacustica sviluppata dopo anni di creazione di prodotti che muovono l’aria. Piccola curiosità: il nome OnTrac gioca da una parte sull’universo musicale (la traccia audio), dall’altro sull’aspetto “stiloso”, dal gergo inglese che significa stare in linea rispetto alle tendenze attuali.
GUARDA ANCHE - OnePlus Nord 4, il primo telefono 5G interamente realizzato in metallo
E a proposito di stile: sono quattro le colorazioni in cui sono disponibili le OnTrac: CNC Aluminium, CNC Copper, Ceramic Cinnabar e CNC Black Nickel. Sono però tantissime le combinazioni di colore personalizzabili mixando cuscinetti e copertura esterna, entrambi facilmente rimovibili.
LEGGI ANCHE - Keys-To-Go 2, la tastiera ultra-portatile per smartphone e tablet
Infine siamo ai prezzi: Dyson OnTrac si può pre-ordinare a partire dal 22 luglio mentre sarà poi in vendita dal primo agosto. Prezzo 499 euro (prezzo nella media se guardiamo le concorrenti dirette Apple, Sony e Bose). Le cover esterne e i cuscinetti auricolari costano invece 49 euro la coppia. Nella confezione oltre alla custodia esterna rigida troviamo un case da viaggio che abbiamo trovato pratico e sottile e un cavo di ricarica.
LEGGI ANCHE - Arriva in Italia Apple Diagnostics per Self Service Repair
Pro e Contro
PRO:
- Stile
- Qualità di riproduzione audio
- Cancellazione del rumore
- Manca il supporto all’Audio Spaziale e al Dolby Atmos