
Orbi 970, la prova del nuovo sistema Mesh di NETGEAR con Wi-Fi 7. FOTO E VIDEO
Tre piccole torrette per una velocità fino a 27 Gbps e una copertura a 360 gradi per case con giardino o su più piani, fino a 660 metri quadri. Arriva in Italia la potente serie Orbi 970 di NETGEAR, router in grado di trasmettere in Wi-Fi 7 (la tecnologia di trasmissione Wi-FI innovativa e al momento più veloce) offrendo velocità 2,4 volte superiori rispetto al Wi-Fi 6
(di Daniele Semeraro)

Il sistema mesh NETGEAR Orbi 970 è composto da un router principale e da uno o due extender. La sua funzionalità principale è quello di sostituirsi al normale modem fornito dall’operatore e di gestire tutta la rete domestica, assicurando una connessione perfetta anche a case su più piani o di una grandezza massima di 660 metri quadrati; 200 i dispositivi che è possibile collegare contemporaneamente. Di forma cilindrica, il router e i satelliti dispongono di 12 antenne interne ad alte prestazioni con potenti amplificatori per una copertura a 360 gradi.
NETGEAR ORBI 970, GUARDA IL SERVIZIO TV
Orbi 970 è adatto a gestire pesanti carichi di lavoro sia in casa sia in ufficio, dallo streaming video 8K a riunioni in alta definizione, da connessioni in VPN con applicazioni professionali a lavori focalizzati su video e grafica, dai giochi interattivi ad app che necessitano di sicurezza, latenza inferiore e maggiore capacità di banda. Questo proprio grazie al nuovo standard WiFi 7 (i primi dispositivi compatibili iniziano a vedersi finalmente anche in Italia). Qualsiasi device supporti una connessione Wi-Fi è compatibile con il router.
Il sito ufficiale di NETGEAR
Orbi 970 lavora con una tecnologia a quattro bande che assicura che il Wi-Fi sia veloce su tutti i dispositivi. In particolare, spiegano da NETGEAR, viene configurata un’operazione multi-link - caratteristica del Wi-Fi 7 - che combina una banda dedicata da 5 GHz con una banda da 6 GHz per raddoppiare la velocità di connessione tra il router e i satelliti e ottenere una connessione senza fili da 10 Gigabit per secondo. Il sistema offre anche una funzione Smart Connect che seleziona in maniera intelligente la banda Wi-Fi più veloce per ciascun dispositivo connesso.
GUARDA ANCHE - Intervista a Patrick C.S. Lo, co-fondatore e Ad di NETGEAR: “Con il Wi-Fi 7 siamo pronti a rivoluzionare internet”
Orbi 970 evita la congestione della rete anche grazie a una gestione intelligente delle interferenze e crea facilmente - se lo vogliamo - fino a tre reti separate: una principale, una per gli ospiti (con password diversa da quella principale), una per i dispositivi della smart home. La gestione avviene attraverso app o attraverso interfaccia web: è possibile controllare, anche da fuori casa, i dispositivi collegati, effettuare speedtest, cambiare le password e così via.
GUARDA ANCHE - Nighthawk M6 Pro, internet in mobilità super-veloce e potente
Con l’acquisto è incluso un anno di abbonamento a NETGEAR Armor, una sorta di “scudo automatico per i dispositivi connessi”, soluzione di sicurezza che monitora l’attività in entrata e in uscita proteggendo tutti i device e segnalando minacce e attività sospette. Presente anche NETGEAR Smart Parental Controls, una suite per gestire facilmente il tempo online dei bambini su tutti i loro dispositivi connessi.
GUARDA ANCHE - Meural Canvas II, la cornice per le foto e l’arte digitale
Tanta potenza anche cablata: sul router principale troviamo una porta Ethernet da 10 Gigabit in entrata, una da 10 Gigabit in uscita e altre quattro da 2,5 Gb; sui satelliti sono presenti una porta da 10 Gigabit e due da 2,5. La connessione al modem domestico è molto semplice e avviene tramite cavo Ethernet. Orbi è compatibile con qualsiasi operatore internet e, in molti casi, è anche possibile sostituire il modem dell’operatore e scegliere di utilizzare solo Orbi per gestire tutta la connessione domestica.
GUARDA ANCHE - Nuovo iPad Pro, sempre più leggero, sempre più potente
Noi siamo rimasti davvero molto soddisfatti dall’utilizzo di Orbi 970: installazione semplice, app ben fatta, velocità di connessione sempre molto alte. Siamo rimasti soddisfatti anche dal Servizio Clienti di NETGEAR che ci ha aiutato a risolvere facilmente alcuni dubbi. I prezzi non sono bassi ma sono in linea con la potenza del sistema: 1.699,99 euro nella versione con un router e un satellite, 2.399,99 euro nella versione che NETGEAR ci ha inviato in prova, con il router e due satelliti. Ogni satellite aggiuntivo costa 899,99 euro. Colori: bianco o nero.
LEGGI ANCHE - Cloud privato: che cos’è, come funziona e a cosa serve un NAS
PRO
- Potente router domestico con la velocità del Wi-Fi 7
- Adatto a case molto grandi, con giardino, su più piani, fino a 660 metri quadri
- Il prezzo non è basso: 2.399,99 euro per la versione con due satelliti, 1.699,99 euro per la versione con un satellite