
Da Rakuten Kobo arrivano due nuovi dispositivi a colori che portano con sé tutta la comodità di lettura dei libri elettronici e la possibilità di prendere appunti e scarabocchiare
(di Daniele Semeraro)

Leggeri, semplici da usare ma soprattutto a colori. Rakuten Kobo, una delle aziende leader nel settore degli eBook, ha presentato due nuovi dispositivi a colori, novità abbastanza importante per questo settore: stiamo parlando di Kobo Libra Colour e Kobo Clara Colour. Noi abbiamo provato Libra Colour.
Il sito ufficiale di Kobo
Il nuovo Kobo Libra Colour è dotato di display E Ink Kaleido 3, che - ci spiegano - “introduce una nuova palette di sfumature mantenendo i vantaggi della tecnologia E Ink, dando così la possibilità al lettore di godere di una varietà di colori senza sacrificare la leggibilità caratteristica degli schermi a inchiostro elettronico”, che permettono di leggere ore e ore senza stancarsi, come se si stesse utilizzando un libro di carta. I dispositivi, dunque, diventano ideali per leggere libri illustrati, fumetti, libri di viaggi e così via.
VEDI ANCHE - Recensione Kobo Elipsa 2E: ci si può anche scrivere
Spazio a disposizione fino a 32 gigabyte (che corrispondono grossomodo a 24mila eBook o 150 audiolibri), batteria che con una sola carica è in grado di durare diverse settimane. Il design ergonomico si adatta comodamente all’uso con una o due mani: noi abbiamo trovato molto comoda la lettura e alla giusta altezza i due pulsanti che permettono di cambiare pagina. Lo schermo è touch e il dispositivo è completamente impermeabile, con resistenza fino a un’ora in acqua alla profondità di due metri.
VEDI ANCHE - Recensione Kobo Clara 2E, l’e-reader per ogni circostanza
Libra Colour permette di ascoltare audiolibri collegando cuffie Bluetooth (non esiste la possibilità di usare il vivavoce) e supporta il collegamento a Pocket per leggere articoli salvati dal web e ai cloud più famosi come Dropbox e Google Drive (peccato manchi quello di Microsoft 365).
VEDI ANCHE - VivaTech 2024, a Parigi le ultime innovazioni sull’intelligenza artificiale
Per chi ama prendere appunti a margine del testo è disponibile anche una penna, la Kobo Stylus 2 (si paga a parte, costa 69,99 euro), che permette anche di decorare le pagine, annotare e sottolineare o evidenziare a colori i passaggi desiderati direttamente sullo schermo. Inoltre, il software dà la possibilità di creare dei blocchi appunti base o avanzati, con la possibilità di convertire la scrittura a mano in digitale e utilizzare schemi o diagrammi.
VEDI ANCHE - Una fabbrica urbana aperta a startup e designer: ecco CoFactory
Per acquistare nuovi libri è possibile collegarsi alla libreria Kobo.com che è sempre molto fornita, e si trovano spesso libri in super-sconto. Disponibili - da acquistare separatamente - anche le custodie SleepCover, create con materiali ecosostenibili che integrano un supporto magnetico - molto utile - per la stylus e la possibilità di orientare l’e-reader in orizzontale o in verticale disponendolo su una superficie piana.
LEGGI ANCHE - Cloud privato, che cos’è, a cosa serve e come funziona un NAS
Kobo Libra Colour non ha un prezzo basso, costa 229,99 euro. Prezzo giustificato ovviamente dalla possibilità di poter leggere libri a colori. C’è però da dire che i colori - seppur la qualità del display di Kobo Libra sia ottima - non sono chiari e luminosi come quelli a cui siamo abituati sui tablet o sugli smartphone: si tratta sempre di un prodotto che usa inchiostro elettronico. Nella nostra prova siamo rimasti molto soddisfatti dalla qualità del prodotto, abbiamo trovato il software e i menu un po’ lenti durante l’utilizzo quotidiano.

Pro e Contro
PRO:
Display E Ink a colori
CONTRO:
Menu un po' lenti