Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Tecnologia
Sky TG24 Insider
  • MANOVRA
  • Gaza
  • ucraina
  • X FACTOR 2025
  • Lucca Comics
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
CronacaEconomiaMondoPoliticaSpettacoloDiretta TG24
Tutti i temi
  • Lifestyle
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Motori
  • Tecnologia
  • Scienze
  • Ambiente
  • News dalle citta
Tutti i giorni
  • Oroscopo
  • Estrazioni Lotto e Superenalotto
  • Meteo
Il mondo di SKY TG24
  • Podcast
  • Video
  • Voice
  • Sky TG24 Insider
  • La nostra app
Potrebbero interessarti
  • logo-Sky Sport
    Sky Sport
  • logo-XFactor
    XFactor
  • logo-MasterChef
    MasterChef
  • logo-Pechino Express
    Pechino Express
Altro
  • Archivio
  • Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Notifiche
Seguici
Tecnologia
  • News
  • Approfondimenti
  • Software
  • Internet
  • Now
  • videogiochi

Diritto alla riparazione, entra in vigore la direttiva Ue: cosa prevede

Tecnologia fotogallery
31 lug 2024 - 11:00 10 foto
Ansa/Ipa

I cittadini europei perdono circa 12 miliardi di euro ogni anno per sostituire prodotti e dispositivi al posto che ripararli: le nuove regole cercano di intervenire proprio in questa direzione. Sono inclusi nel provvedimento molti oggetti quotidiani: lavatrici, lavastoviglie, televisori, smartphone

1/10 ©IPA/Fotogramma

LE NUOVE REGOLE

  • Ad aprile il Parlamento europeo aveva approvato la direttiva relativa al diritto alla riparazione. E il 30 luglio sono entrate in vigore le nuove regole. Lo ha annunciato su X il commissario Ue alla Giustizia Didier Reynder. Vengono forniti chiarimenti sull'obbligo per i fabbricanti e i venditori di riparare i beni e incoraggiano i consumatori a prolungare il ciclo di vita di un prodotto attraverso la sua riparazione piuttosto che la sostituzione, riducendo così i rifiuti

L'energia arriva dai rifiuti: nuovo biodigestore nel Chianti
2/10 ©IPA/Fotogramma

12 MILIARDI

  • I cittadini europei perdono circa 12 miliardi di euro ogni anno per sostituire prodotti e dispositivi al posto che ripararli: lo dicono i dati raccolti dalla Commissione europea. Lo smaltimento inoltre è molto inquinante, soprattutto se prematuro. Consuma infatti 30 milioni di tonnellate di risorse e genera 35 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. Il diritto alla riparazione punta a ridurre tutti questi numeri con una serie di indicazioni dirette soprattutto ai produttori 

Meta AI, nuovo assistente virtuale per Facebook e Whatsapp
3/10 ©IPA/Fotogramma

 “BENI DI CONSUMO”

  • Le tecnologie coinvolte in questa norma sono “beni di consumo” come definiti dalla direttiva Ue 771 del 2019. Perciò è soggetto al diritto alla riparazione “qualsiasi bene mobile materiale” e “qualsiasi bene mobile materiale che incorpora o è interconnesso con un contenuto digitale o un servizio digitale”

Elezioni europee 2024, i candidati: tutti i big in corsa, da Schlein a Tajani
pubblicità
4/10 ©IPA/Fotogramma

OGGETTI QUOTIDIANI

  • Sono inclusi molti oggetti quotidiani: lavatrici, lavastoviglie, televisori, smartphone. I produttori e i fornitori di beni di consumo dovranno fornire in modo chiaro tutte le informazioni per poter aggiustare il prodotto venduto in caso di guasto (se possibile) e dare assistenza a un "costo ragionevole"

5/10 ©IPA/Fotogramma

CENTRI DI ASSISTENZA DI TERZE PARTI

  • I pezzi potranno inoltre essere inviati ai centri di assistenza di terze parti. Infine, se il consumatore sceglie di riparare anziché sostituire, avrà diritto a un anno in più di garanzia sul prodotto

6/10 ©Ansa

LE INDICAZIONI

  • Come detto, i costi devono essere “ragionevoli” e dichiarati al momento della consegna del dispositivo: se non è possibile prevedere la cifra, bisogna comunque indicarne una massima. Per quanto riguarda le tempistiche, bisogna restituire il prodotto aggiustato entro 30 giorni. E si deve dare la possibilità di avere un prodotto sostitutivo nel periodo richiesto per la riparazione

pubblicità
7/10 ©IPA/Fotogramma

PIATTAFORMA DELLA COMMISSIONE UE

  • C’è in previsione anche il lancio, da parte della Commissione europea, di una piattaforma online dove i cittadini potranno trovare i siti per la riparazione più vicini a loro, così come i venditori di prodotti usati. Ogni Stato membro dovrà poi creare il suo sito locale. L'Unione europea mette anche a disposizione un modulo - non è obbligatorio l'uso - per facilitare l'avviamento delle riparazioni

8/10 ©IPA/Fotogramma

COMPONENTI INDIPENDENTI 

  • Con il diritto alla riparazione cade il divieto di usare componenti create in modo indipendente o con stampa 3D. E i produttori ufficiali non potranno poi rifiutarsi di apporre ulteriori riparazioni su quel dispositivo solo perché è stato "manipolato" da terzi

9/10 ©Ansa

24 MESI

  • Gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale

pubblicità
10/10 ©IPA/Fotogramma

LA TRASFORMAZIONE

  • "Trasformeranno il nostro modo di consumare rendendo più facile per tutti riparare i propri beni, invece di sostituirli automaticamente. Contribuiranno inoltre allo sviluppo dell'intero ecosistema di riparazione, riutilizzo e ristrutturazione. Un importante passo avanti per un'Europa sostenibile e climaticamente neutra", ha spiegato Reynders

TUTTE LE NEWS SULLA TECNOLOGIA

TAG:

  • fotogallery
  • selezione sky tg24
  • smartphone
  • ue
  • unione europea
pubblicità

Tecnologia: Ultime gallery

Bill Gates compie 70 anni, la storia del fondatore di Microsoft. FOTO

Tecnologia

Nato il 28 ottobre del 1955 a Seattle, ha riscritto la storia partendo da una semplice...

28 ott - 07:00 18 foto
Bill Gates

Steve Jobs Day, le frasi più celebri del visionario fondatore di Apple

Tecnologia

La ricorrenza è stata istituita nel 2011 dall’ex governatore della California Jerry Brown per...

16 ott - 07:00 14 foto
epa00898965 Apple Inc. CEO and co-founder, Steve Jobs poses with the new Apple iPhone after his keynote at the Macworld Expo in San Francisco, California, Tuesday, 09 January 2007. EPA/ANSA - JOHN G. MABANGLO - DRN

Wearable per il running autunnale 2025: 10 modelli da non perdere

GUIDA ACQUISTI

Con l’arrivo dell’autunno, correre all’aperto tra le foglie colorate è ancora più piacevole. I...

09 ott - 07:00 10 foto

Password, quali sono le più hackerate al mondo e in Italia. Classifica

Tecnologia

L'importanza delle password è ormai un fatto noto. Spesso, però, ci ritroviamo a selezionare...

08 ott - 09:01 7 foto

Amazon Prime Day 2025, le 20 migliori offerte di ottobre. FOTO

GUIDA ACQUISTI

L'Amazon Prime Day 2025 porta su Amazon centinaia di offerte imperdibili su tecnologia, prodotti...

07 ott - 06:30 20 foto

Video in evidenza

ALTRE NOTIZIE

Festa 4 novembre, Mattarella: “Creare forza di Difesa europea”

Politica

Questa mattina il presidente della Repubblica è all’Altare della Patria dove depone una corona...

04 nov - 09:39

Usa puntano a via libera Onu su forza internazionale per Gaza. LIVE

live Mondo

La risoluzione darebbe agli Stati Uniti e ai paesi partecipanti un ampio mandato per governare e...

04 nov - 09:30

Russia, convocato ambasciatore dopo parole Mosca su crollo Roma. LIVE

live Mondo

"Finché il governo italiano manda soldi a Kiev, crollerà tutto" ha detto la portavoce del...

04 nov - 09:30
pubblicità
  • sky sport
  • sky tg24
  • sky video
  • sky arte
  • sky tv
  • sky apps
  • Now
  • sky bar
  • spazi sky
  • Programmi
  • gestione cookie
  • cookie policy
  • note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Offerta Sky Media
  • corporate
accedi a sky go logo-sky-go

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi