
WhatsApp, messaggi da app esterne ed età minima a 13 anni: cosa cambia dall’11 aprile
Come annunciato da Meta, il servizio di chat ha aggiornato i suoi Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy per gli utenti dell’Unione Europea in osservanza di due leggi comunitarie che puntano ad una maggiore uniformità tra gli Stati membri

LE NOVITÀ DI WHATSAPP
- Whatsapp cambia pelle e lo fa in nome dell’interoperabilità. Nell'Unione Europea scatta il conto alla rovescia per l’entrata in vigore l’11 aprile di modifiche che consentiranno agli utenti di ricevere messaggi anche da app esterne

OLTRE 2 MILIARDI DI UTENTI ATTIVI
- Creato nel 2009, il servizio di messaggistica istantanea fa parte del gruppo Meta che possiede altri social come Facebook, Messenger e Instagram e conta ad oggi oltre 2 miliardi di persone attive

I NUOVI TERMINI DI SERVIZIO
- L’11 aprile scattano le novità frutto dell’aggiornamento dei Termini di Servizio e dell'Informativa sulla Privacy destinato agli utenti dell’Ue. L’azienda si è ispirata ai principi del Digital Markets Act e del Digital Services Act che introducono più uniformità, interoperabilità e apertura tra gli Stati membri

I NUOVI ISCRITTI
- Per gli utenti che si sono iscritti all’app dopo il 15 febbraio i nuovi termini sono già contemplati. Per tutti gli altri invece nei prossimi giorni sull'applicazione dovrebbe arrivare una notifica informativa dello stesso tenore

VIA LIBERA AI MESSAGGI ESTERNI
- La novità principale riguarda l’interoperabilità su WhatsApp: sarà possibile ricevere messaggi da utenti iscritti su altre app come Telegram e Signal. L'articolo 7 del Digital Markets Act, che fissa i requisiti di interoperabilità, prevede la possibilità di scambiarsi messaggi, foto, messaggi vocali, video e altri file tra singoli individui. Entro due anni questo dovrà essere possibile anche in chat di gruppo ed entro quattro in chiamate vocali e video, singole e di gruppo

COME FUNZIONA
- Dal menù delle Impostazioni si potranno attivare o disattivare le “Chat di terze parti aperte” e l’utente potrà visualizzare l’elenco di app da cui accettare i messaggi

ENTRATA OPERATIVA
- Gli aggiornamenti introdotti dall’11 aprile potrebbero però vedere la luce di fatto solo tra qualche mese perché la richiesta parte dalle app esterne a WhatsApp

LA PROCEDURA
- Dalla richiesta di "ingresso" all'accettazione possono passare fino a 3 mesi. WhatsApp ha stabilito un set di regole che le app terze devono rispettare per poter essere accettate, principalmente a livello di sicurezza e crittografia
.jpg?im=Resize,width=335)
ETA' MINIMA
- In secondo luogo, dall'11 aprile l’età minima per l’iscrizione a WhatsApp nell’Unione Europea scende dai 16 anni, in vigore in alcuni Paesi ma non per esempio in Italia, ai 13 anni, al pari degli Stati Uniti

PRIVACY
- A livello di privacy infine dall'11 aprile WhatsApp baserà la sua attività sul nuovo “EU-US Data Privacy Framework” un accordo che punta a rafforzare la protezione sul trasferimento dei dati