
Ecco quali sono i governi che hanno vietato l'uso di TikTok ai dipendenti statali
La preoccupazione per il trattamento dei dati degli utenti ha portato alcuni governi a prendere misure verso TikTok impedendone l'uso sui dispositivi usati dai dipendenti degli uffici pubblici. Nel mirino è finita ByteDance, la casa madre del social

Alcuni governi hanno deciso di vietare l'uso di Tik Tok ai dipendenti degli uffici pubblici. La preoccupazione riguarda il trattamento dei dati degli utenti. Nel mirino è finita ByteDance, la casa madre del social. Ma quali sono i governi che hanno deciso di prendere provvedimenti contro Tik Tok?
CoorDown lancia la campagna #WDSD23 per l'inclusività su TikTok
In Canada TikTok è stato vietato su tutti i dispositivi governativi. Tutti i dipendenti e i funzionari hanno infatti dovuto disinstallare l’applicazione (Nella foto il primo ministro Justin Trudeau)

Commissione Europea e Consiglio Europeo hanno imposto divieti a TikTok sui dispositivi usati dal proprio personale per preoccupazioni riguardanti la sicurezza informatica. Anche il Parlamento europeo, a inizio marzo, ha "raccomandato con forza" ai suoi membri di rimuovere la app dai propri smartphone e da altri dispositivi

Qualcosa però si è mosso anche in Europa con il governo della Danimarca che ha inviato una raccomandazione a tutti i membri del parlamento e ai diversi dipendenti di rimuovere l’app per ragioni di cybersicurezza. In Olanda, invece, l’uso di TikTok è stato sconsigliato al personale governativo, ma senza divieti formali (Nella foto Copenaghen)
TikTok è pericoloso? Perché a molti dipendenti pubblici viene chiesto di disinstallarlo
Il Belgio invece ha preso provvedimenti più duri decidendo di vietare ai ministri e ai funzionari pubblici federali di utilizzare TikTok su smartphone e computer a causa delle falle riscontrate nell'applicazione in materia di sicurezza. Si tratta di "una decisione logica e necessaria", ha sottolineato il vicepremier belga Georges Gilkinet commentando la scelta
Il Belgio ha deciso di vietare TikTok a ministri e funzionari federali
Anche in Francia arriva il divietodi utilizzo di "app ricreative" ai dipendenti del settore pubblico, tra cui, appunto, la app di ByteDance

Più della metà degli Stati Uniti ha già bannato TikTok dai dispositivi dell'amministrazione pubblica e la Casa Bianca (nella foto) ha dato trenta giorni di tempo alle agenzie federali per disinstallare la app. Washington sta pensando a un bando su scala nazionale, dopo gli avvertimenti dell'Fbi e della Commissione Federale sulle Comunicazioni. Il destino della app appare già scritto: per il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, TikTok è una minaccia alla sicurezza nazionale, a cui "in un modo o nell'altro bisognerà porre fine"
Stati Uniti, Casa Bianca: "30 giorni per rimuovere TikTok da dispositivi governo"
La Gran Bretagna il 16 marzo ha annunciato l'immediato divieto del social network TikTok sui dispositivi governativi, paventando problemi di sicurezza. La proibizione è scattata "con effetto immediato", ha dichiarato in Parlamento il ministro del Digitale Oliver Dowden, che ha tra le deleghe del suo portafoglio quella alla cybersicurezza
TikTok, anche la Gran Bretagna vieta il social sui telefoni del governo
Anche la Nuova Zelanda vieterà l'installazione del social network sui dispositivi dei membri del Parlamento per problemi di sicurezza dei dati. Il divieto riguarderà tutti i dispositivi con accesso alla rete parlamentare, ha affermato Rafael Gonzalez-Montero, un funzionario del parlamento, ed entrerà in vigore il 31 marzo
TikTok, vietato l'uso del social ai parlamentari della Nuova Zelanda
Per quanto riguarda l'Asia, in Iran e Afghanistan TikTok invece è stato vietato completamente e per chiunque. Altri divieti temporanei sono stati imposti in Pakistan, Bangladesh, Indonesia, Armenia e Azerbaijan per ragioni legate alla diffusione di contenuti non graditi ai governi
Taiwan, Xi Jinping torna a promuovere la riunificazione con la Cina
L'India ha emesso un bando permanente a TikTok e ad altre 58 app cinesi a partire dal 2020, quando si sono riaccese le dispute con Pechino sul confine himalayano. Per il governo indiano, le app cinesi sono "pregiudiziali alla sovranità e all'integrità dell'India, alla difesa dell'india, alla sicurezza dello Stato e all'ordine pubblico", e Delhi vuole "proteggere i dati e la privacy di 1,3 miliardi di cittadini"

Anche l'isola di Taiwan ha vietato, già a dicembre 2022, l'uso di TikTok dai dispositivi dei dipendenti del settore pubblico. Sia TikTok che Douyin, la sua versione cinese, sono considerati "prodotti nocivi alla sicurezza dell'informazione nazionale". Secondo il direttore dell'Fbi, Christopher Wray, il governo cinese potrebbe, inoltre, utilizzare TikTok per indirizzare l'opinione pubblica nel caso di un'invasione di Taiwan, su cui Pechino reclama la sovranità

In Italia per ora non sarà impedito l'uso di Tik Tok per i dipendenti della Pa. Lo ha precisato l'8 marzo il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo (nella foto), spiegando che si tratta di "una scelta che non posso compiere in solitaria, mi devo confrontare con le altre istituzioni e insieme concorderemo una linea"