
TikTok è pericoloso? Perché a molti dipendenti pubblici viene chiesto di disinstallarlo
È della settimana scorsa la decisione della Commissione Ue e del Consiglio di togliere l'app dai telefonini dei propri dipendenti. Quali sono i rischi per la sicurezza

Nei giorni scorsi TikTok è finito nel mirino anche del governo italiano. Che valuta la possibilità di replicare la decisione presa pochi giorni fa dalle istituzioni europee: sul tavolo c'è l'ipotesi di bloccare l'app cinese sui telefonini dei dipendenti pubblici. L'annuncio arriva dal ministro della P.a. Paolo Zangrillo che promette una decisione in tempi brevi e spiega come il faro sia puntato sui rischi legati alla sicurezza nazionale

E' infatti della settimana scorsa la decisione della Commissione Ue e del Consiglio di togliere TikTok dai telefonini dei propri dipendenti. E una mossa analoga viene valutata anche dall'Europarlamento. Dietro questa decisione, ha spiegato il commissario Ue per il mercato interno Thierry Breton, c'è il fatto che "la Commissione europea è un'istituzione e come tale ha un forte focus sulla protezione della sicurezza informatica"

I DATI RACCOLTI. Gli esperti, scrive il Corriere, hanno analizzato i codici che utilizza l’app TikTok. I dati forniti, grazie a un’autorizzazione che l’utente rilascia già al momento di scaricare l’app, riguardano gli altri programmi presenti nel cellulare, la posizione del dispositivo, il calendario e i contatti dell’utente, i dati relativi alla connessione internet, oltre agli abbonamenti digitali ai quali si è registrati

LE DIFFERENZE CON GLI ALTRI SOCIAL. La dinamica dei dati personali forniti in cambio di un servizio apparentemente gratis accomuna molti social. Usare TikTok, secondo gli esperti, comporta però una continua e pervasiva condivisione con una delle più importanti aziende di sicurezza informatica al mondo, la cinese Guizhou Baishan Technology. La mole di informazioni personali sarebbe decisamente superiore a quella di altre app

LA MAPPATURA DEGLI SMARTPHONE. Con questa procedura TikTok, sottolinea il Corriere, prende nota di quello che è installato all'interno del cellulare e della frequenza d’uso delle app, accedendo quindi alle abitudini degli utenti. Inoltre, la geolocalizzazione e il modo di usare il dispositivo portano grandi possibilità per l’azienda proprietaria dell’app di conoscere il comportamento, i gusti e le preferenze di un utente, il cui profilo diventa quindi attendibile

TELECAMERE E MICROFONI. L'app richiede agli utenti di condividere le immagini e l’audio registrati attraverso TikTok. La voce, i suoni e i volti forniti diventano così parte dei dati condivisi, come succede nelle videochiamate

IOS O ANDROID. Ci sono differenze tra i dispositivi, in fatto di sicurezza? Quelli iOS, , secondo Internet 2.0, sembrano essere leggermente più sicuri rispetto ai corrispettivi Android, per via dei protocolli e delle autorizzazioni concesse alle app installate, per contro le evidenze che vi sia una constante connessione con il server cinese appartengono tutte alla sponda Apple, mentre per Android i ricercatori non sono riusciti a trovarle