
Politici sui social: Matteo Salvini il più seguito, cresce Giorgia Meloni. I dati del 2022
Il report dell’agenzia di comunicazione Arcadia segnala come, nonostante la caduta del governo e le elezioni di settembre, il leader della Lega si confermi in cima alla lista dei leader con più follower sulle piattaforme, seguito dal presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte e dal presidente del Consiglio, i cui numeri sono in costante crescita. Da segnalare l’exploit di Berlusconi su TikTok

La caduta del governo e le elezioni come spartiacque. Il report di Domenico Giordano dell’agenzia di comunicazione Arcadia ha analizzato il seguito social dei principali leader politici nel secondo semestre del 2022, che hanno visto la caduta dell’esecutivo Draghi e il voto del 25 settembre come eventi in grado di segnare due nette cesure rispetto alla prima parte dell’anno
Politici più amati sui social: al primo posto Draghi. La classifica
CHI È IL POLITICO PIÙ SEGUITO? – In un contesto nel quale i fandom di Facebook mostrano stanchezza e la politica pop si arricchisce di un nuovo social, TikTok, i dati evidenziano come il segretario della Lega Matteo Salvini sia il politico più seguito sulle quattro piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter e TikTok). La sua fandom raggiunge i 9,5 milioni e stacca di 1,5 milioni quella di Giuseppe Conte, presidente del M5s, fermo a quota 8. Raggiunge invece i 6,8 milioni Giorgia Meloni, che registra una crescita netta di 2 milioni rispetto a luglio
Salvini a Lampedusa: "Si parli dell'isola solo per cose belle"
FACEBOOK E INSTAGRAM – I singoli dati però raccontano molto altro. Per Facebook il saldo di crescita più significativo lo hanno registrato Carlo Calenda e Giorgia Meloni (+16%), con dietro Enrico Letta (+9,7%) e Nicola Fratoianni (9%). Negativo, invece, il risultato di Giuseppe Conte (- 0,38%). Stessa cosa anche per Instagram, dove l’ex premier del M5S segna un -1,66%, mentre Meloni registra un +51%, seguita da Silvio Berlusconi (+20%), Calenda e Letta (+28%)
Giorgia Meloni si commuove in visita al Museo Ebraico. FOTO
IL CASO TIKTOK – Caso a sé stante la piattaforma cinese TikTok, dove in vista del voto del 25 settembre molti politici sono approdati per la prima volta. Incredibile la percentuale di crescita di Silvio Berlusconi, pari a +26.000%, seguita a distanza sempre da Meloni (+765%). Considerando che il social non accetta sponsorizzazioni, interessanti anche i dati di engagement e post interaction, decisamente più alti rispetto a quelli delle altre piattaforme
Berlusconi, Renzi e il Pd sbarcano su Tik Tok e si rivolgono ai giovani
LA POLARIZZAZIONE IN VISTA DEL VOTO – I risultati maggiori in materia di reaction si sono ovviamente registrati nel periodo luglio-settembre, quello precedente al voto elettorale. La primatista è Giorgia Meloni, passata da 28 milioni di reaction del primo semestre ai 49 milioni del periodo successivo, con una crescita percentuale tra i due periodi del 56%. Dati molto simili a quelli di Matteo Salvini e Giuseppe Conte, che seguono in questa classifica e registrano anche loro risultati positivi nel secondo semestre

LE MENZIONI – Rilevanti anche le menzioni nei social, che evidenziano quanto gli utenti delle piattaforme parlino di te. Anche qui il risultato più importante lo registra Giorgia Meloni, passata da 89 a 435 mila menzioni nel giro di sei mesi, seguita da Giuseppe Conte, a quota 269 mila. Staccato Matteo Salvini, che si forma a 118 mila menzioni

IL MOOD – Altro dettaglio interessante è il mood prevalente nei post, che può essere definito come positivo, negativo oppure misto. Giuseppe Conte e Giorgia Meloni sono gli unici due leader con una quota positiva superiore al 40%, Matteo Salvini guadagna la fetta più consistente di sentiment positivo, 8 punti percentuali, ma nonostante ciò scende sotto la soglia precedente. In calo, invece, Enrico Letta, che scende del 5%, e Carlo Calenda, che invece perde tra i due periodi di analisi 4 punti percentuali

POST CON PIÙ SUCCESSO – Il post più di successo di questo secondo semestre 2022 è stato l’esordio di Silvio Berlusconi su Tik Tok: il suo post, datato 1° settembre 2022, ha raggiunto oltre 866 mila utenti. A seguire ci sono quelli di Giuseppe Conte e Matteo Salvini, sempre precedenti la campagna elettorale e sempre sulla piattaforma cinese (rispettivamente con 685.400 e 548mila utenti)

TOP 3 DEI LIKE – In cima alla classifica dei like ricevuti su tutte le piattaforme si piazza il segretario della Lega Matteo Salvini, che ha ottenuto 31,2 milioni di “mi piace” su Instagram. A seguire ci sono Giorgia Meloni, con 27,8 milioni di like, sempre su Instagram, e Gianluigi Paragone. Il leader di Italexit ha ottenuto negli ultimi 6 mesi 25,6 milioni di like su Facebook

LA NOTA METODOLOGICA – Come precisa Arcadia nella sua analisi, “il monitoraggio del mood, delle menzioni e dell’engagement online è stato realizzato con la piattaforma Liveinsights di Blogmeter. Quello degli insight totali sui canali Facebook, Instagram, Twitter e TikTok è stato registrato con la suite di FanpageKarma”
Il Ponte sullo Stretto crolla in The Bad Guy, Salvini contro la serie