
Meta svela Quest Pro, nuovo visore per il Metaverso. Zuckerberg: "È un'esperienza sociale"
Nelle idee del ceo di Meta, la nuova tecnologia sarà la porta per il Metaverso per il mondo lavorativo, per migliorare e potenziare imprese e aziende. Costerà intorno ai 1500 dollari (1.799,99 euro) ed è stato annunciato come un device con una potenza di calcolo tale da catturare il mondo reale con telecamere esterne e visualizzarlo all'interno del visore in tempo reale e a colori. Ecco tutte le potenzialità del nuovo prodotto

Il nuovo Meta Quest Pro è ora realtà. E non solo virtuale, stavolta. Nelle idee del ceo Mark Zuckerberg che ha firmato la new entry, è questa la porta per il Metaverso, non tanto - o non solo - dal punto di vista ludico, ma soprattutto per migliorare e potenziare il mondo dell'impresa e del lavoro. Era ampiamente annunciato ed è stato il vero e atteso protagonista del keynote di apertura di Meta Connect 2022, la conferenza degli sviluppatori della società madre di Facebook.
Russia, Meta inserita nella lista delle organizzazioni terroristiche. GUARDA IL VIDEO
Meta Quest Pro costerà intorno ai 1500 dollari (1.799,99 euro) ed è stato annunciato come un device con una potenza di calcolo tale da catturare il mondo reale con telecamere esterne e visualizzarlo all'interno del visore in tempo reale e a colori.
Meta, Mark Zuckerberg ha un nuovo numero 2: chi è Javier Olivan
Noto in precedenza come Project Cambria, il visore Quest Pro si presenta come la versione aggiornata del Quest per i consumatori. Sfrutta lenti pancake sottili e tecnologia pass-through, oltre al tracciamento oculare, per migliorare le impostazioni del lavoro a distanza e fornire nuove soluzioni per il workflow.
Accordo tra Meta e il Viminale contro le fake news su Facebook e Instagram
Il device ha telecamere rivolte verso l'esterno che catturano i suoni dell'ambiente circostante. La batteria è stata riposizionata e si trova sul retro, distribuendone il peso in modo più uniforme riducendo l'ingombro complessivo. Presenti sensori di tracciamento in grado di replicare i movimenti oculari e le espressioni facciali degli utenti, creando la sensazione che gli avatar stiano stabilendo un contatto visivo.
Intelligenza artificiale, ecco come Meta prepara il Metaverso
Meta Quest Pro è spinto da Snapdragon XR2 Plus, un processore sviluppato in collaborazione tra Meta e Qualcomm, che promette prestazioni VR superiori del 50% rispetto a Meta Quest 2
Russia, multa a Meta e TikTok per i contenuti Lgbt
Meta Quest Pro è dotato di controller self-tracking bilanciati in modo da fornire un feedback aptico TruTouch, che garantisce precisione nei movimenti di chiusura delle dita per un controllo accurato. Meta scommette su questi controller e sull'idea che gli utenti li considereranno un'estensione naturale delle mani in VR.

"Il Metaverso sarà una esperienza sociale", è il leit motiv di Zuckerberg. "Una incredibile tecnologia che dà tante opportunità. Crediamo in questa visione, più persone e creator ci sono ora nella realtà virtuale e più marchi nel Metaverso, è il segno che il futuro non è così lontano. Noi - ha aggiunto - ci siamo stati dall'inizio. A parte i giochi - conclude il ceo di Meta - sarà un'esperienza sociale".

Secondo il ceo di Meta, un'app su 3 sullo store di Quest ha ricavi milionari: un totale di 33 app ha ottenuto ricavi oltre i 10 milioni di dollari, un aumento dalle 22 app capaci di arrivare agli stessi risultati, rilevate a febbraio 2022. Il numero di appa dal 2021 è raddoppiato, con ricavi oltre i 5 milioni di dollari

Il Meta Quest Pro è una sommessa da "all-in" per Zuckerberg. Il modo in cui verrà accolto sarà un test chiave degli sforzi per orientare Meta verso la creazione di hardware di realtà virtuale e realtà aumentata destinati al Metaverso. Reality Labs, la divisione di Meta responsabile dello sviluppo del Metaverso, ha perso infatti 10,2 miliardi di dollari nel 2021 e 6 quest'anno. Quella del nuovo visore è una scommessa da non sbagliare. Secondo la società, uno dei motivi per cui la tecnologia non è decollata è legato proprio all'hardware, non ancora abbastanza buono

Meta Quest Pro si pone, nelle idee del creatore di Facebook, come "ufficio virtuale". Nel corso del keynote, Zuckerberg ha detto che questo visore è "adatto a chi vuole lavorare nel Metaverso", un focus in gran parte diverso rispetto aa Meta Quest 2. Da qui nascono le partnership con aziende come Autodesk, Adobe e Microsoft
Zuckerberg: "Lavoriamo a traduttore universale"
Verrà anche lanciato l'Avatar Store in VR, oltre a una serie di funzionalità per Horizon Workrooms, lo spazio VR per la collaborazione dei team. Ci saranno avatar più espressivi (in combo con il tracciamento del movimento degli occhi del nuovo visore, che dovrebbe garantire un maggiore realismo nelle espressioni facciali), gruppi di lavoro con audio spaziale, un ufficio personale con schermi virtuali e il pass-through a colori per una maggiore produttività. La scommessa per salvare il Metaverso dalle voci che lo considerano un flop è ora ufficialmente aperta
Meta lavora al supercomputer per il metaverso, Zuckerberg: “Sarà il più potente del mondo”