Vaccini: un anziano su cinque è scettico. Medici poco informati
I risultati dello studio, presentati durante il 64esimo Congresso nazionale della Società italiana italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), indicano che solo un medico su due propone il vaccino contro lo pneumococco
Vaccini influenza, Aifa: possibili tracce di lattice in contenitori
L’Agenzia italiana del farmaco rileva che non si può escludere la presenza di tracce nei componenti delle siringhe pre-riempite o degli applicatori nasali di 7 vaccini prodotti da tre aziende. “Nessuna contaminazione dentro i vaccini”, precisa l’Agenzia
Salute, le 10 minacce per l’Italia
Il rapporto Meridiano Sanità 2019 di The European House Ambrosetti fa il punto sulle maggior criticità del nostro Paese a livello sanitario: tra i punti toccati ci sono l’esitazione a vaccinarsi, l’invecchiamento della popolazione e la resistenza agli antibiotici
Roma, classe si vaccina per proteggere bambina a rischio
La piccola è stata sottoposta tempo fa a un delicatissimo intervento che le ha dato serie complicazioni dal punto di vista immunitario. Tutti i suoi compagni, coi rispettivi fratellini, e gli insegnanti hanno deciso di sottoporsi alle cure di prevenzione
Cosa aspettarsi dalla prossima stagione influenzale
Basandosi su quanto accaduto nell’emisfero Sud, gli esperti si attendono una stagione con meno casi ma più aggressivi. Il caso della bambina morta negli Stati Uniti è un monito per i rischi dell’influenza
Vaccini, la legge Lorenzin esclude da scuola i bambini non in regola
La legge 119/2017 viene applicata per la prima volta in modo completo: non ammessi a nidi e materne i bimbi non sottoposti a vaccino quadrivalente e esavalente, stop a deroghe o autocertificazioni
Vaccini, Oms e Ue uniscono le forze per promuoverne i benefici
Un vertice mondiale svoltosi a Bruxelles ha sottolineato in modo deciso l’importanza della vaccinazione per salvare milioni di vite umane. E lanciato un appello contro la disinformazione che si propaga sui media
Morbillo, secondo l'Oms quasi triplicati i casi nel 2019
Nel periodo che va da gennaio a luglio 2019 si sono verificati nel mondo 364.808 casi. Nello stesso periodo dell'anno scorso ne erano stati segnalati 129.239. Ecco tutti i numeri del report
Vaccini, Aifa: “Sono sicuri, tre reazioni gravi ogni 100mila dosi”
Dall’analisi dei dati nazionali non sono emerse informazioni che possano influenzare il rapporto beneficio-rischio per le varie tipologie di vaccino correntemente utilizzate
Che cos'è l'epatite: sintomi, cause, trattamenti e prevenzione
La malattia che colpisce il fegato può essere causato da diversi virus, avere forme blande ma essere anche fatale