
Si allenava sotto le bombe della guerra, ha preferito la racchetta allo sport di famiglia (lo sci), ed è così è diventato uno dei tennisti più vincenti di sempre, l'unico capace di contrastare il dominio Federer-Nadal. LA FOTOGALLERY

Il valore di Novak "Nole" Djokovic è raccontato dalla sua incredibile bacheca di successi, con un dato su tutti: ha vinto 17 tornei dello Slam. Meglio di lui, nella storia del tennis, solo Federer (con 20) e Nadal (con 19). Ma la sfida tra i tre dominatori dell'era moderna è ancora aperta
Slam, trofei e record: tutti i numeri di Novak Djokovic
Il serbo è tra i grandissimi di tutti i tempi anche allargando lo sguardo al resto dei tornei Atp, il circuito professionistico del tennis. Ha trionfato 78 volte, più di miti come Sampras e Borg
Rafael Nadal, fotostoria del campione spagnolo
È anche tra i quattro soli tennisti che, da quando esiste l'Atp, hanno vinto almeno una volta tutti gli Slam: oltre ai soliti Nadal e Federer, nel club c'è anche l'americano André Agassi
Atp Finals, Appendino: "Torino organizzerà un evento meraviglioso"
Solo un tennista, nell'era pre-Atp, è riuscito invece a vincere i quattro Slam nello stesso anno: Rod Laver per ben due volte, nel 1962 e nel 1969. Djokovic si è fermato a tre, nel 2011 e nel 2015. Tra lui e il cosiddetto "Grande Slam" c'è sempre stato il Roland Garros parigino
Internazionali Roma, Nadal batte Djokovic: nono trionfo in Italia
Da Wimbledon 2015 al Roland Garros 2016, Djokovic è riuscito però a infilare quattro Slam consecutivi, anche se non nello stesso anno. Niente Grande Slam, quindi, ma un filotto che non si vedeva dai tempi di Laver e che è stato ribattezzato "Nole Slam". Impresa sfiorata anche tra Wimbledon 2018 e Roland Garros 2019, quando a mancare l'appello è stato solo il torneo francese
Roland Garros, Nadal vince in finale su Thiem
Nel suo anno d'oro, il 2015, Djokovic gioca 28 partite negli Slam e ne perde una. Solo Federer ha raggiunto lo stesso traguardo. E unicamente Connors ha fatto meglio: imbattuto nei venti incontri disputati nel 1974
Chi è Roger Federer
Djokovic è nato il 22 maggio 1987 a Belgrado, allora parte della Jugoslavia. E, anche sotto i bombardamenti della guerra che sconvolse i Balcani negli anni Novanta, non rinunciò ai suoi allenamenti
Tutti i record di Novak Djokovic
Padre e zio erano stati sciatori professionisti. Ma Nole, sin dai quattro anni, sceglie la racchetta. Guarda con ammirazione Pete Sampras, uno dei grandi degli anni '90
Tennis, Atp Finals assegnate a Torino
A 12 anni, Nole si trasferisce a Monaco per frequentare la Niki Pilic Academy. In Germania resta due anni, prima di tornare a Belgrado
Wimbledon 2018, il ritorno alla vittoria di Djokovic
La strada è tracciata: Nole diventa professionista nel 2003 e ottiene le sue prime vittorie nei tornei dei circuiti minori
Federer-Nadal, storia di una rivalità
Nel suo primo anno da professionista, conquista un posto nel tabellone di Umago: è il suo esordio in un torneo Atp, il circuito dei migliori. Viene sconfitto al primo turno da Filippo Volandri
I numeri di Djokovic
La prima partecipazione a uno Slam arriva nel 2005: gli Australian Open. Tre anni dopo sarà anche il primo Slam che Djokovic riuscirà a vincere. Da allora Melbourne è diventata casa sua: i suoi trionfi sono infatti diventati otto
Australian Open 2019, Djokovic vince il suo 15esimo Slam
L'ascesa di Djokovic è rapida. Nel 2005 entra nei primi 100. Nel 2006 vince il suo primo torneo Atp. Nel marzo 2007 entra nella top ten e chiude l'anno da numero tre del mondo
Djokovic, record e vittorie
Per anni, però, non riesce ad andare oltre. Davanti ci sono sempre loro: Federer e Nadal. Tra luglio 2007 a gennaio 2010, Djokovic oscilla tra il numero tre e il numero quattro. Poi riesce a scalfire davvero il dominio dello svizzero e dello spagnolo: nel febbraio 2010 è secondo. Nel luglio 2011 conquista, per la prima volta, la vetta dell'Atp. Sono in tutto 5 le stagioni che da allora ha chiuso al numero uno del ranking
La rivalità Federer-Nadal
Dopo essere stato al numero uno per più di 100 settimane consecutive, attraversa un periodo di crisi tra il 2017 e il 2018. Scivola fino alla posizione numero 22 del ranking. Poi, a partire da Wimbledon 2018, ritrova se stesso e nel novembre dello stesso anno riconquista il primato
Wimbledon, Djokovic trionfa battendo Anderson in finale
Ha baciato l'erba di Wimbledon da vincitore in cinque occasioni e vinto tre volte gli US Open. Parigi, invece, è terra di Nadal: Nole si è imposto una sola volta, nel 2016
Us Open, Djokovic conquista per la terza volta il torneo
Djokovic non ha il primato degli Slam vinti. Ma nel 2018, con la vittoria a Cincinnati, ha conquistato un altro record: è diventato il primo tennista ad aver vinto almeno una volta tutti i tornei del circuito Masters 1000, i più importanti dopo gli Slam. Per 5 volte ha invece conquistato il Master di fine anno
Chi è Roger Federer, il miglior tennista di tutti i tempi
Nel 2010 consolida il suo ruolo di "eroe nazionale": il 5 dicembre vince infatti con la Serbia la Coppa Davis, battendo in finale la Francia
Torino diventa la sede delle Atp Finals
In base ai numeri la sua più grande rivalità, segnata sempre da profondo rispetto, può essere considerata quella con Nadal. I due si sono scontrati per la prima volta nel 2006. E da allora in tutto 55 volte: nessuno, nella storia del tennis, lo ha fatto così spesso
Internazionali di Roma, Nadal batte Djokovic in finale
Djokovic è uno dei pochi tennisti a poter vantare un bilancio positivo contro lo spagnolo: 29 vittorie e 26 sconfitte. Perfetto equilibrio nelle finali degli Slam: quattro a quattro
Rafael Nadal, la fotostoria del campione spagnolo
Le partite tra Roger Federer e il serbo sono state invece 50. Anche con lo svizzero Djokovic ha un record favorevole: 27 le sue vittorie
Roger Federer vince a Miami il suo 101esimo torneo. FOTO
Uno dei più recenti incontri tra Federer e Djokovic si è tenuto nella finale di Wimbledon 2019. Un match tra i più belli della storia del tennis, vinto dal serbo 7-6, 1-6, 7-6, 4-6, 13-12
Wimbledon, i dieci più vincenti: in testa c'è Roger Federer. FOTO
Dopo aver trionfato per la quinta volta sul prato inglese, Djokovic dirà che la partita con Federer è stata, dal punto di vista psicologico, la più difficile della carriera
Djokovic trionfa a Wimbledon, Federer battuto in 5 set in una finale leggendaria. FOTO
Dopo il trionfo a Wimbledon, però, il finale della stagione 2019 è stato complicato per Nole. Nell'ultimo Slam dell'anno, l'Us Open, si è infatti dovuto ritirare per un problema fisico nel match degli ottavi con Wawrinka

E nel Master di fine anno ha subito una per lui inconsueta eliminazione nel girone iniziale, perdendo le ultime possibilità di tornare numero uno a fine 2019: ha chiuso infatti la stagione al numero 2 dietro Nadal

Ma nel 2020 sembra tornato il dominatore del circuito. Prima ha condotto la Serbia alla vittoria dell'ATP Cup vincendo tutti i suoi match

E poi a Melbourne ha conquistato il primo Slam dell'anno, l'Australian Open, battendo in una combattuta finale Dominic Thiem al quinto set
Australian Open, Djokovic batte Thiem in finale: è l’ottavo successo a Melbourne
Djokovic è sposato con Jelena Ristic dal 2014: ha un figlio (Stefan, nato nel 2014) e una figlia (Tara, nata nel 2017)
Federer, un mito oltre lo sport: tra successi in campo e beneficenza. FOTOSTORIA
Il 14 luglio del 2019 Djokovic vince il suo quinto Wimbledon in carriera nell'epica finale contro Roger Federer, dopo aver annullato due match point allo svizzero nel quinto e decisivo set. Con 4 ore e 55 minuti è stata la finale più lunga di sempre sull'erba londinese
Djokovic trionfa a Wimbledon, Federer battuto in 5 set in una finale leggendaria. FOTO
Il 2 febbraio del 2020 il tennista serbo ha messo in bacheca l'Australian Open numero otto in carriera battendo in finale al quinto set l'austriaco Dominic Thiem

Il 23 giugno 2020 Djokovic ha annunciato la sua positività al Covid-19. Il tennista serbo aveva organizzato il torneo Adria Tour in cui erano risultati positivi almeno altri due tennisti tra cui il croato Borna Coric e il bulgaro Grigor Dimitrov (nella foto gioca a basket con Djokovic)

Il tennista serbo ha fatto spesso discutere per le sue posizioni no vax, ribadite anche in relazione al Covid-19: "Se mi costringeranno a fare il vaccino per giocare - aveva detto in una intervista - potrei decidere di ritirarmi”