
Mondiali Qatar 2022, il tabellone dei quarti di finale: calendario, date e orari
Mancano poche partite alla finale di Coppa del Mondo: ecco quali sono gli accoppiamenti tra le 8 selezioni rimaste e quando sono in programma

Con gli ottavi conclusi è tempo dei quarti di finale del Mondiale in Qatar. Le partite in programma sono Croazia-Brasile (ore 16); Paesi Bassi-Argentina (ore 20) nella giornata di venerdì 9 dicembre, mentre Marocco-Portogallo (ore 16) e Inghilterra-Francia (ore 20) saranno di scena sabato 10 dicembre
GUARDA IL VIDEO: Spagna eliminata: tifosi marocchini in festa a Madrid
CROAZIA ALL’ULTIMO RESPIRO – È stata una battaglia per 120 minuti quella della selezione croata, che soltanto ai calci di rigore ha avuto la meglio del Giappone negli ottavi di finale. Merito del portiere Livakovic, in grado di parare ben tre rigori ai calciatori nipponici. L’ostacolo però adesso diventa più alto: come testimoniano i precedenti, la Croazia ha sempre perso contro il Brasile durante le fasi finali dei mondiali: è stato così nel 2006 (1-0 per i verdeoro, gol di Kakà) e nel 2014 (3-1, con doppietta di Neymar Jr.)
Mondiali Qatar 2022, lo speciale di Sky TG24
BRASILE BAILADO – Spirito opposto per il Brasile che arriva sulle ali dell’entusiasmo a questi quarti di finale, dopo aver facilmente regolato per 4-1 la Corea del Sud con gol di tutte le stelle verdeoro, da Neymar a Richarlison e Vinicius. Proprio il recupero del numero 10 sembra aver ridato smalto alla selezione sudamericana, che quattro anni fa in Russia si fermò proprio ai quarti di finale e che non raggiunge una finale mondiale dal lontano 2002, quando vinse la quinta Coppa del Mondo con doppietta di Ronaldo il fenomeno
Mondiali: passano Croazia e Brasile, si sfideranno ai quarti
PAESI BASSI NEL SEGNO DI VAN GAAL – Un ostacolo sudamericano è quello che attende anche i Paesi Bassi del ct Louis Van Gaal. Dopo aver agevolmente regolato gli Stati Uniti per 3-1 agli ottavi, adesso gli oranje dovranno vedersela con l’Argentina: un match che è un classico della Coppa del Mondo. Infatti, le due selezioni si sono già incontrate nel 1974; nel 1978 nella finale di Buenos Aires; ma anche nel 1998; nel 2006 e nel 2014, con un bilancio in perfetta parità: due vittorie olandesi, un pareggio e due vittorie argentine (delle quali una ai rigori)
Mondiali, Olanda ai quarti. L'Argentina supera l'Australia 2-1
ARGENTINA PER MESSI – Dall’altra parte ci sarà la selezione argentina, sempre più nel segno di Leo Messi: il calciatore del PSG ha già messo a segno tre reti nella competizione, superando Diego Armando Maradona nel numero di marcature messe a referto nella Coppa del Mondo. Per l’Argentina e il suo capitano adesso il sogno è solo uno: emulare il Diez nella fortunata spedizione di Messico ’86, seconda e ultima Coppa del Mondo portata a casa dall’Albiceleste
Mondiali, cos'è il fuorigioco semiautomatico e come funziona
MAROCCO SORPRESA – È durata tutta la notte la festa dei tifosi marocchini, felici per il passaggio del turno ai danni della Spagna: i Leoni dell’Atlante non si erano mai spinti così avanti nella Coppa del Mondo, avendo partecipato soltanto a 6 edizioni con gli ottavi di finale del 1986 come miglior risultato di sempre. Il Marocco è la quarta nazionale africana a raggiungere questo livello della competizione, dopo Camerun (1990), Senegal (2002) e Ghana (2010)
Marocco, prima volta ai quarti di un Mondiale: la gioia dei tifosi
PORTOGALLO SENZA CR7 – Ad attendere i marocchini c’è il Portogallo, che ha battuto nettamente la Svizzera per 6-1 agli ottavi di finale. Una partita dove il contributo di Cristiano Ronaldo è stato minimale, visto che il fuoriclasse attualmente svincolato è entrato a 15 minuti dalla fine al posto di Gonçalo Ramos, autore di una tripletta. L’ultimo precedente tra le due formazioni sorride a CR7: nel 2018 in Russia i portoghesi vinsero per 1-0 grazie alla rete dell’ex giocatore del Manchester United

LA PROVA DELLA GIOVANE INGHILTERRA – Approda ai quarti anche l’Inghilterra, autrice di una brillante prova contro il Senegal, regolato per 3-0. A brillare sono soprattutto le sue stelle più giovani, come il centrocampista del Borussia Dortmund Jude Bellingham, classe 2003. Entrambi i precedenti con la Francia, detentrice della Coppa del Mondo, sorridono ai sudditi di Sua Maestà: nel 1966 e nel 1982 a vincere furono infatti gli inglesi

FRANCIA ALL’ESAME DEFINITIVO – Per la selezione francese l’ostacolo Inghilterra si preannuncia decisamente più ostico della Polonia, regolata per 3-1 negli ottavi di finale. La strada per Mbappè, Giroud e soci, campioni in carica e alla ricerca di un bis mondiale che non avviene dal 1962, autore il Brasile di Pelè, si preannuncia ancora lunga
Da Mbappè a Pogba, i contratti più alti di sempre nel mondo del calcio