
Euro 2020, mille tifosi dall'Italia a Wembley: come accedere allo stadio per la finale
Tampone molecolare prima della partenza, isolamento e test al rientro, voli charter: ecco la guida della Figc con le regole da seguire per assistere all'atto conclusivo del torneo continentale e le indicazioni per acquistare i tagliandi per la partita. C'è tempo fino alle ore 11 dell’8 luglio 2021

Potranno essere massimo mille i tifosi che dall’Italia potranno raggiungere Londra per assistere alla finale di Euro 2020, prevista domenica 11 luglio alle 21. Il numero è stato fissato dalla Uefa, di concerto, con le autorità britanniche nell’ambito delle disposizioni anti-Covid. La Figc ha diffuso una sorta di guida per i supporter che partiranno dal Belpaese per sostenere la squadra di Mancini

DEROGA ALLA QUARANTENA - “L'iniziativa - si legge nella nota della Figc - prevede comunque il rispetto di una serie di condizioni attraverso le quali poter derogare le attuali disposizioni relative alla necessaria quarantena imposte dal Governo britannico per i viaggiatori provenienti dall’Italia"
Euro 2020, l'Italia batte la Spagna e va in finale. FOTO
BOLLA DI SICUREZZA - I tifosi provenienti dall'Italia potranno rimanere nel territorio britannico per un massimo di 12 ore; dovranno raggiungere Londra rispettando il concetto di "bolla di sicurezza” tramite l'utilizzo esclusivo di voli charter e di trasporti dedicati dall'aeroporto di arrivo a Londra fino al Wembley Stadium e viceversa, che verranno organizzati direttamente dalla Figc. A Wembley sarà dedicato loro uno specifico settore dell'impianto per garantire la bolla di sicurezza

IL MODULO DA COMPILARE - Occorre inoltre compilare un formulario online (“Travel Locator Form”, disponibile all’indirizzo web https://www.gov.uk/provide-journey-contact-details-before-travel-uk) nelle 48 ore precedenti la partenza
Dai Mondiali del 1934 a Euro 2020: tutte le finali centrate dall'Italia
IL TAMPONE MOLECOLARE - Tutti i tifosi italiani che viaggeranno alla volta di Londra dovranno esibire la prova di un test Covid PCR (tampone molecolare) con risultato negativo da effettuarsi tassativamente dopo le ore 15 del 9 luglio 2021 (requisito necessario per entrare in Gran Bretagna). Per consentire, inoltre, il rispetto delle attuali normative del Governo italiano in merito al rientro in Italia, si consiglia vivamente di effettuare tale tampone nella giornata di sabato 10 luglio

ISOLAMENTO E TEST AL RIENTRO IN ITALIA - Come previsto dalle attuali normative e disposizioni del governo italiano e del ministero della Salute, al rientro in Italia tutti i tifosi dovranno effettuare obbligatoriamente 5 giorni di isolamento fiduciario presso la propria abitazione, nonché effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico al termine dei 5 giorni di isolamento

I VOLI CHARTER - I tifosi che vorranno aderire all'iniziativa - aggiunge la Figc - dovranno necessariamente utilizzare i voli charter e i trasporti interni in Inghilterra organizzati dalla Figc attraverso l'agenzia Carlson Wagonlit Travel. La partenza dei voli charter è prevista nella tarda mattinata o primo pomeriggio dell'11 luglio da Roma e da Milano, a seconda delle prenotazioni, e il rientro in Italia avverrà al termine della gara. Il costo del servizio del pacchetto trasporti è di 610 euro a persona

IL BIGLIETTO PER LA FINALE - L’acquisto del pacchetto garantisce di conseguenza la possibilità di acquistare separatamente il biglietto della finale, successivamente alla conferma del viaggio, tramite il portale biglietteria della Uefa. I tagliandi a disposizione dei tifosi azzurri destinati dalla Uefa per tale iniziativa sono della categoria Fans First il cui costo è di 95 euro

COME FARE RICHIESTA - Tutti gli interessati dovranno far pervenire la propria adesione entro le ore 11 dell’8 luglio 2021 utilizzando il link https://cvent.me/K0re9W?locale=it. Il servizio verrà confermato a seguito del numero di adesioni raggiunte

LE AGEVOLAZIONI - I possessori di una Membership Card Vivo Azzurro beneficeranno di condizioni agevolate per effettuare la prenotazione; l'iniziativa è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili

LA FINALE VISTA DA ROMA - Ma la squadra di Mancini sarà supportata a distanza anche dai tifosi che rimarranno in Italia. Prenotazioni, tamponi e green pass sono previsti per almeno 20mila tifosi che a Roma assisteranno alla finalissima davanti ai maxi-schermi nelle 'fan zone' - forse una maxi allestita allo stadio Olimpico - oltre a Comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza da riunire in tutta Italia, pronti a pianificare la rimodulazione dei servizi e il potenziamento dei controlli

LA FINALE NELLE ALTRE CITTÀ ITALIANE - La macchina organizzativa che affronterà la sfida contro il rischio del contagio è partita: l'obiettivo è evitare situazioni a rischio e maxi assembramenti. Ad essere rivisto sarà il dispositivo di sicurezza nelle aree con i maxischermi alle quali si può accedere con determinati requisiti - le fan zone appunto - nelle piazze e nelle zone della movida nelle principali città. Ci si organizza a Bologna, Genova, Torino e Napoli mentre non è ancora chiaro se una fan zone sarà allestita ufficialmente dal Comune anche a Milano