
F1, Gp Toscana: doppietta Mercedes, vince Hamilton davanti a Bottas, terzo Albon
Tre diversi incidenti hanno causato una temporanea sospensione della gara. Per il pilota inglese è il novantesimo podio in carriera. In Toscana è stata la prima volta di un Mondiale di F1 e il Cavallino rampante ha festeggiato il millesimo Gp. Per l’occasione Leclerc e Vettel hanno gareggiato su una monoposto con una livrea color amaranto: la stessa del debutto a Monaco nel 1950

Dopo un Gp pieno di emozioni vince il solito Hamilton, davanti a un ottimo compagno di squadra Bottas e ad Albon, che festeggia il primo podio in carriera. Per il pilota inglese, invece, è la novantesima vittoria in carriera. Indietro entrambe le Ferrari con Charles Leclerc ottavo e Sebastian Vettel decimo
F1, Vettel correrà per Aston Martin nel 2021.jpg?im=Resize,width=335)
Il gp è stato caratterizzato dagli incidenti: sono ben tre a fermare la gara. Al primo giro, al sesto e al 43°: dopo tre sospensioni, alla bandiera a scacchi finale sono rimasti solo 12 piloti. Si tratta del minor numero registrato da Singapore 2017
F1, flop Ferrari al gp di Monza. I video degli incidenti
Al 51esimo giro Albon punta Ricciardo e, con un grande sorpasso, il pilota Red Bull si porta in terza posizione. Poi punta anche Bottas per il secondo gradino del podio

Alle 17.12 riprende la corsa, per la terza volta in un unico Gp. È il terzo, nella storia con 3 partenze da fermo dopo Austria 1987 e Belgio 1990. Nel frattempo Raikkonen finisce sotto investigazione per rientro al limite in pit-lane

La gara viene interrotta nuovamente dopo l'incidente della Racing Point: c'è ancora tanto fumo che esce dalla monoposto. Una gomma forata per il canadese, forse a causa di un detrito lasciato dalla macchina del compagno di squadra Perez. Stroll viaggiava a 282 orari al momento dell'impatto all'Arrabbiata 2

La Racing Point di Stroll esce al 43esimo giro andando a impattare contro le protezioni sull'Arrabbiata 2: un botto apparso violento, ma il pilota si muove, toglie il volante ed esce dall'abitacolo senza apparenti problemi

Lewis Hamilton in testa alla gara del Mugello davanti a Bottas. Per l'inglese un'ottima ripartenza dopo la bandiera rossa

Il grande difficoltà Charles Leclerc dopo la ripartenza: il monegasco in Ferrari perde diverse posizioni rispetto al terzo posto

Sono soltanto 13 le macchine che sono ripartite dopo lo stop per bandiera rossa

La ripartenza dopo la bandiera rossa: scatta Bottas ma Hamilton lo fulmina e passa in testa

Bandiera rossa al Mugello quando ancora non è iniziato il decimo giro del Gran Premio di Toscana. La decisione è stata presa dopo il secondo incidente in poco tempo, subito dopo il rientro della Safety Car in pista per l'incidente di Verstappen al via

Subito fuori Max Verstappen protagonista di un incidente poco dopo la partenza. Uno start che ha visto l'ottimo scatto di Bottas mentre Hamilton perde una posizione rispetto alla pole position

Giornata storica per la Formula1: si è corso per la prima volta al Mugello, in Toscana, e in questa occasione la Ferrari ha celebrato il millesimo Gran Premio
LE QUALIFICHE
Intanto, proprio nel giorno in cui la Ferrari ha celebrato il suo millesimo Gp, Mick Schumacher, figlio di Michael, è salito sulla monoposto del 2004 con la quale il fuoriclasse tedesco vinse il Mondiale. Attimi emozionanti al Mugello per tutti i ferraristi

Una Ferrari che per l’occasione si è vestita di amaranto: una livrea con lo stesso colore di quella che debuttò a Monaco nel 1950
TUTTE LE NEWS SULLA F1
Al Mugello Lewis Hamilton ha raggiunto la sua vittoria numero 90 in F1. Ormai sempre più vicino il record di Michael Schumacher a quota 91

In qualifica Hamilton aveva conquistato la pole position, e di fianco a lui si è piazzato il compagno di squadra in Mercedes, Valtteri Bottas

Terzo in qualifica Max Verstappen sulla Red Bull

Buona, rispetto alle ultime uscite, la qualifica di Charles Leclerc che si è piazzato al quinto posto

Male invece il compagno Sebastian Vettel che non è andato oltre il 14mo piazzamento in griglia

Al Mugello è stato presente anche il pubblico: è la prima volta in questo campionato di Formula1. Come scritto sul sito ufficiale del circuito, un numero totale di 2.880 spettatori può assistere alla gara

Presente per l’occasione anche John Elkann, presidente della Ferrari