
Calcio, a pochi giorni dalla ripartenza ecco come stanno le squadre di Serie A. FOTO
Dopo la lunga sosta dovuta all’emergenza Coronavirus, il campionato riparte il 20 giugno e dovrebbe proseguire fino ai primi di agosto. Juventus-Milan e Napoli-Inter, invece, saranno le prime a scendere in campo, rispettivamente il 12 e il 13 giugno, per le semifinali di ritorno di Coppa Italia. LA FOTOGALLERY

Il calcio riparte il 12 giugno dalla semifinale di Coppa Italia tra Juventus e Milan all’Allianz. All’andata finì 1 a 1. In campionato, invece, i Bianconeri ripartiranno dalla trasferta di Bologna, il 22 giugno. La squadra di Sarri è in testa alla serie A con 63 punti, uno in più della Lazio. In Champions, invece, bisognerà provare a ribaltare lo 0-1 rimediato a Lione nell'andata degli ottavi

La Lazio seconda è attesa dalla difficile trasferta di Bergamo contro l’Atalanta, prevista il prossimo 24 giugno. Obiettivo dei Biancocelesti rimanere in scia della Juventus per alimentare le ambizioni scudetto. Buone notizie dall’infermeria: Milinkovic-Savic ha patito solo una botta al ginocchio. L’infortunio non è grave e per questo è stata annullata anche la risonanza magnetica
Serie A, un algoritmo per stilare la classifica in caso di stop: ecco come funziona
Con la sconfitta rimediata a Torino con la Juventus prima del lockdown, le ambizioni scudetto dell’Inter sono state un po’ ridimensionate. I Nerazzurri scenderanno in campo il 21 giugno a San Siro contro la Sampdoria in campionato. Prima sono però attesi dalla trasferta di Napoli, il 13 giugno, per la semifinale di ritorno della Coppa Italia
Romelu Lukaku, un gigante per l'attacco dell'Inter. FOTO
Il 21 giugno tornerà in campo anche l’Atalanta. A Bergamo arriva il Sassuolo di De Zerbi. La Dea è in corsa per staccare ancora una volta il pass per la Champions con un margine di tre punti e una partita in meno rispetto alla Roma. Il tutto senza dimenticare la Champions: alla prima partecipazione i nerazzurri hanno infatti raggiunto i quarti di finale eliminando gli spagnoli del Valencia
Gasperini: "Ho avuto il covid. Il calcio aiuterà Bergamo"
La Roma tornerà in campo il 24 giugno all’Olimpico contro la Sampdoria. I Giallorossi occupano il quinto posto con un margine di sei punti sul Napoli e tre punti di ritardo dalla Dea che, però, ha una partita in meno. Dovrebbe essere regolarmente tra i pali per la ripresa del campionato Pau Lopez che a metà maggio aveva patito un infortunio al polso. Recuperato anche Zaniolo

Primo obiettivo della ripresa per il Napoli difendere l’1 a 0 di Milano contro l’Inter e prendersi la finale di Coppa Italia il prossimo 13 giugno. Dopodiché sarà tempo di pensare al campionato con la trasferta di Verona del 23 giugno alle 19:30. Gli Azzurri potranno contare anche su un ritrovato Mertens che dovrebbe prolungare il contratto e allungare così la sua permanenza all’ombra del Vesuvio
Dries Martens trova l'accordo per il rinnovo con il Napoli
Dopo la trasferta di Torino per la semifinale di Coppa Italia contro la Juve, il Milan ripartirà dal Lecce in campionato. Il Diavolo, però, dovrà quasi sicuramente fare a meno di Zlatan Ibrahimovic infortunatosi al polpaccio destro il 25 maggio. Oltre alla finale di Coppa Italia, l’obiettivo per i ragazzi di Pioli sarà provare a staccare il pass per la prossima Europa League
Sospiro di sollievo per Ibrahimovic: infortunio meno grave del previsto
A un punto dal Milan, ma con una partita in meno rispetto ai Rossoneri, c’è il Verona atteso dalla partita contro il Cagliari in programma al Bentegodi il 20 giugno. Tre giorni dopo, sempre a Verona, arriverà il Napoli per un vero e proprio spareggio che profuma d’Europa

In corsa per l’Europa, però, c’è anche il Parma, a 35 punti insieme al Verona e come il Verona con una partita in meno rispetto a Milan e Napoli, distanti rispettivamente uno e quattro punti. Il Parma ripartirà dalla trasferta contro il Torino in programma il 20 giugno, per poi trasferirsi in Liguria tre giorni dopo per la sfida di Marassi contro il Genoa

A metà classifica, per il momento, c’è il Bologna di Mihajlovic a quota 34 punti. I Rossoblu sono attesi da una ripartenza in salita, visto che il 22 giugno allo stadio Dall’Ara arriverà la Juventus prima della classe. Per alimentare ancora i sogni europei servirà l’impresa

A 32 punti, ma con una partita in meno rispetto al Bologna, c’è il Sassuolo. Tra i giocatori più contesi di un mercato già in piena fibrillazione c’è propria la stellina dei Neroverdi, Jeremie Boga. Il Sassuolo lo ha riscattato dal Chelsea, ma si riducono sempre di più le possibilità che il calciatore resti in Emilia. Il Sassuolo è attesa dalla trasferta di Bergamo in programma il 21 giugno
Sassuolo, riscattato Boga dal Chelsea: pronta una prima offerta del Napoli
A braccetto a 32 punti con il Sassuolo c’è il Cagliari che, dopo una prima parte di campionato entusiasmante, ha accusato una vistosa frenata. Una lunga serie di sconfitte ha portato all’esonero dell’ormai ex allenatore Maran. I sardi torneranno in campo il 20 giugno per sfidare al Bentegodi il Verona di Juric e ritrovare una vittoria che manca dal 2 dicembre (4-3 alla Sampdoria)

Al tredicesimo posto con 30 punti c’è la Fiorentina di Giuseppe Iachini. I Viola torneranno in campo il 22 giugno al Franchi contro il Brescia con l’obiettivo di chiudere a testa alta un campionato in chiaroscuro. Nel frattempo lo stop forzato per tre mesi potrebbe consentire a Ribery, andato ko a inizio marzo per un infortunio alla caviglia, di tornare in campo per questo finale di campionato

Il campionato dell’Udinese, quattordicesima a 28 punti, ripartirà da Torino il 23 giugno con l’obiettivo di conquistare il prima possibile la permanenza in serie A

A un punto dai Bianconeri, ma con una partita in meno, c’è il Torino che, però, prima della sfida casalinga all’Udinese affronterà, il 20 giugno il Parma (sempre tra le mura amiche). Per i Granata, che sono ripartiti da Longo in panchina dopo l’esonero di Mazzarri, nelle settimane prima del lockdown lo spettro della retrocessione si è fatto piuttosto concreto

Discorso simile anche per la Sampdoria a 26 punti, distante una lunghezza dal Torino. I Blucerchiati sono attesi dall’Inter per la complicata sfida di San Siro del 21 giugno. A marzo la rosa della Samp aveva contato sette malati di Covid in squadra e il medico sociale. Ora sono tutti negativi

Ad un punto dalla Sampdoria, ma con una partita in più, ci sono i cugini del Genoa. Per il Grifone il campionato ripartirà il 23 giugno da Marassi, dove è atteso il Parma. I Rossoblu potrebbero recuperare per le ultime partite di campionato anche l’infortunato di lungo corso Christian Kouamé

A pari punti con il Genoa c’è il Lecce, di scena al Via del Mare contro il Milan il prossimo 22 giugno. Un obiettivo nel mirino: strappare fondamentali punti salvezza

Al penultimo posto la Spal, aggrappata alla matematica che ancora non la condanna, ripartirà dalla sfida casalinga contro il Cagliari del 23 giugno

Chiude la classifica il Brescia che sarà, invece, di scena a Firenze il 22 giugno. Oltre allo spettro serie B ormai ad un passo, le Rondinelle devono risolvere il rebus Balotelli la cui avventura a Brescia sembra ormai ai titoli di coda
Brescia, Balotelli si giustifica su Instagram per le assenze: "Ancora malato"