
Il Gattopardo, le location dove è stata girata la serie tv, dalla villa a Donnafugata
La serie tv tratta dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa - con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni - ha conquistato Netflix. Ma dove si trovano, le sue sontuose location?

Il Gattopardo, la serie Netflix del momento (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick), è ambientata in Sicilia, tra Palermo e la città fittizia di Donnafugata. Tra le location più utilizzate troviamo il palermitano Palazzo Comitini, edificio settecentesco che - nella serie tv - ha ospitato le scene ambientate a Villa Salina (le scene di vita quotidiana sono state registrate all'interno della Sala Martorana)
Il Gattopardo, arriva la serie con Kim Rossi Stuart dal romanzo di Tomasi di Lampedusa
Villa Valguarnera, a Bagheria, in provincia di Palermo, è un'altra delle location della serie tv, coi suoi sontuosi giardini
"Il Gattopardo", il cast della serie con Kim Rossi Stuart e Deva Cassel. FOTO
Nel tragitto che la famiglia Salina compie per raggiungere la città di Donnafugata si possono vedere i Calanchi di Cannizzola (o deserto dei Calanchi), geomorfosito tra i monti Eerei e l'Etna
Il Gattopardo, Benedetta Porcaroli interpreta Concetta: i migliori film e serie tv. FOTO
Il borgo di Donnafugata, nella realtà, non esiste. Tomasi di Lampedusa per il romanzo si ispirò a Palma di Montechiaro e Santa Margherita Belice, mentre la produzione de Il Gattopardo ha costruito il set sull'isola di Ortigia, a Siracusa (è qui che Don Fabrizio va in villeggiatura)
Il Gattopardo, confronto tra attori del cast della serie Netflix e del film del '63. FOTO
L'intera città di Palermo, per la verità, ha fatto da sfondo a Il Gattopardo. Tra le location vi sono i Quattro Canti (tra via Maqueda e via Vittorio Emanuele): qui, per le scene di battaglia, sono stati utilizzati 700 chili di sabbia, 1280 soldati e 400 armi. E poi Palazzo delle Aquile, sede del Comune

Parte delle scene de Il Gattopardo sono state girate a Siracusa, come si vede dalle inquadrature della chiesa di Santa Lucia alla Badia (in piazza Duomo)

A Catania sono stati utilizzati gli interni e la parte antistante Palazzo Biscari, attualmente abitato dai discendenti del principe che - nel Millesettecento - lo fece costruire

La scena in cui i Sedara e i Salina cenano, nel Palazzo di Donnafugata, è stata girata a Frascati (Roma), all'interno di Villa Parisi, parte delle dodici Ville Tuscolane sui Colli Albani