Grammy Awards 2026, le date della premiazione e le nuove categorie

Musica

Camilla Sernagiotto

Credits: dal sito web ufficiale dei Grammy Awards

Ecco tutte le informazioni riguardanti la 68ª edizione dei prestigiosi premi della musica, dalla data della cerimonia alle nomination fino ad arrivare alle novità regolamentari, tra premi e categorie

Con l'avvicinarsi della 68ª edizione, i Grammy Awards si preparano a rinnovare il loro volto attraverso un'importante serie di aggiornamenti regolamentari e l’introduzione di nuove categorie. Nelle scorse ore, la Recording Academy ha reso noti i dettagli principali della manifestazione musicale più prestigiosa al mondo, fissando per domenica 1° febbraio 2026 la serata della premiazione, che si svolgerà presso la Crypto.com Arena di Los Angeles. L’annuncio ufficiale delle nomination avverrà invece venerdì 7 novembre 2025, dando così il via alla fase finale della competizione.

 

Ecco di seguito tutte le informazioni riguardanti la 68ª edizione dei prestigiosi premi della musica, dalla data della cerimonia alle nomination fino ad arrivare alle novità regolamentari, tra premi e categorie.

Nuove categorie

Per l’attesissima 68ª edizione dei Grammy Awards, ci sono nuove categorie e cambiamenti strutturali in vista, tra cui l’esordio del premio alla Miglior Copertina di Album. 
Tra le innovazioni più significative di quest’anno spicca senza dubbio proprio questo, l’inserimento del premio dedicato alla Miglior Copertina di Album, una novità che colpisce soprattutto per il fatto che, nonostante l’esistenza consolidata di riconoscimenti come Migliori Note di Copertina e Miglior Packaging, l’aspetto visivo rappresentato dalla copertina non avesse mai avuto una categoria specifica. A partire da questa edizione, il riconoscimento si affianca alle categorie esistenti, con il Miglior Packaging ora accorpato in un’unica sezione che comprende anche le precedenti edizioni limitate o box set.

 

A commentare l’evoluzione del premio è stato Harvey Mason jr., CEO della Recording Academy, che ha sottolineato l'importanza di un processo di ascolto continuo nei confronti della comunità musicale: “La nostra priorità è rappresentare gli operatori musicali che serviamo ogni anno. Ascoltare attentamente i nostri membri ci aiuta a garantire che le regole riflettano l’evoluzione della musica contemporanea e permettano di valorizzare il maggior numero possibile di creatori meritevoli. Con l’inizio di una nuova stagione Grammy, siamo entusiasti di celebrare la forza della musica e la sua capacità di unire le persone”.

Approfondimento

Lady Gaga, presentato ai Grammy 2025 il nuovo video Abracadabra

Estensioni di ammissibilità e nuove denominazioni 

Tra le novità, ci sono poi estensioni di ammissibilità e nuove denominazioni di categoria. In campo generale, nel tentativo di adattarsi a una scena musicale in costante cambiamento, la Recording Academy ha deciso di ampliare i criteri per la selezione della categoria Miglior Nuovo Artista. Saranno ora considerati anche gli artisti che, pur avendo già preso parte ad album nominati come Album dell’Anno, non superavano la soglia del 20% di tempo di riproduzione. Una misura che include i featuring e altre collaborazioni minori, precedentemente escluse dalla valutazione come “nuovo talento”.

 

Per quanto riguarda invece il campo country ci sarà una distinzione più chiara tra le sue diverse anime musicali. La categoria Miglior Album Country verrà rinominata in Miglior Album Country Contemporaneo, a cui si aggiunge la nuova categoria Miglior Album Country Tradizionale. Questa suddivisione intende riconoscere e premiare le due principali declinazioni stilistiche del genere.
Anche in campo classico ci sono rivoluzioni, dato che le novità per le categorie classiche sono parecchie: compositori e parolieri o librettisti potranno ricevere un Grammy al pari di artisti, produttori e tecnici del suono. Un allargamento del riconoscimento che mira a valorizzare il lavoro creativo e testuale accanto all’esecuzione.

Approfondimento

Grammy, Beyoncé fa storia e vince Miglior album. Tutti i premi

Il packaging tra tradizione e modernità: riconoscimenti rivisitati

Oltre all’introduzione della Miglior Copertina di Album, le categorie dedicate alla confezione fisica dei prodotti musicali subiscono un riassetto importante. Le precedenti sezioni dedicate al Miglior Packaging e alle Edizioni Speciali sono ora unite nella nuova categoria Miglior Confezione di Registrazione (Best Recording Package), razionalizzando così la classificazione dei premi visivi.

 

In parallelo, sono stati estesi i criteri di ammissibilità per la partecipazione nelle categorie Miglior Confezione di Registrazione, Migliori Note di Copertina e Miglior Album Storico. D’ora in avanti, anche gli album distribuiti fisicamente tramite i canali diretti degli artisti o delle etichette – come i rispettivi siti ufficiali – potranno essere valutati e premiati.

 

Un’ulteriore modifica riguarda il comitato tecnico incaricato della valutazione delle categorie artigianali, che abbandona la struttura su base regionale per adottare una gestione unificata a livello nazionale, nel tentativo di garantire maggiore uniformità nel processo di selezione.

Approfondimento

Grammy Awards 2025, i look più belli sul red carpet. FOTO

Più inclusività nei premi

Si parla anche di revisioni ai criteri di valutazione, al fine di garantire maggiore inclusività nei premi.
Nel quadro generale delle modifiche, la Recording Academy ha anche effettuato aggiornamenti a definizioni, criteri di eleggibilità e soglie di valutazione in numerosi ambiti.

 

L’obiettivo dichiarato è quello di rendere l’intera architettura del premio più inclusiva, capace di riflettere la complessità e la diversità della produzione musicale odierna. Il dettaglio completo delle revisioni è disponibile a pagina sei del regolamento aggiornato.

grammy-award-look-ipa - 1

Approfondimento

Grammy Awards, gli outfit e gli abiti più belli degli ultimi anni FOTO

Il calendario ufficiale della stagione Grammy 2026

La 68ª edizione dei Grammy Awards si articolerà secondo le seguenti fasi:

  • Il periodo di eleggibilità per le opere in concorso sarà compreso tra il 31 agosto 2024 e il 30 agosto 2025.

  • La registrazione delle aziende media avverrà dal 7 luglio al 22 agosto 2025, mentre l’invio delle candidature potrà essere effettuato tra il 16 luglio e il 29 agosto 2025.
  • 
Il primo turno di votazioni si svolgerà dal 3 al 15 ottobre 2025.
Il 7 novembre 2025 sarà il giorno dell’annuncio ufficiale delle nomination.

  • La fase finale delle votazioni si terrà tra il 12 dicembre 2025 e il 5 gennaio 2026.
  • Infine, la cerimonia di premiazione, prevista per domenica 1 febbraio 2026, sarà trasmessa in diretta sulla CBS Television Network e sarà disponibile anche in streaming live e on demand su Paramount+ (visibile anche su Sky Glass e Sky Q). 

Approfondimento

Grammy Awards 2025, Trevor Noah alla conduzione per la quinta volta

Un’edizione di svolta

Quella che verrà si preannuncia come un’edizione di svolta, tra musica e immagine. 
La 68ª edizione dei Grammy Awards si annuncia come un appuntamento di particolare rilievo nella storia recente della manifestazione, grazie a una serie di modifiche che puntano a un’apertura più ampia verso le nuove espressioni della creatività, sia sul piano musicale che visivo.

Una trasformazione che si propone di mantenere i Grammy in linea con i cambiamenti culturali e produttivi del mondo musicale globale.

Spettacolo: Per te