Il Gattopardo, arriva la serie con Kim Rossi Stuart dal romanzo di Tomasi di Lampedusa
Serie TVIntroduzione
Da domani, mercoledì 5 marzo 2025, esce su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick) la serie televisiva Il Gattopardo.
Tratta da uno dei più grandi romanzi della letteratura italiana, questa nuova serie promette di immergere gli spettatori nell’atmosfera epica, sensuale e drammatica della Sicilia del 1860.
Al centro della storia c’è Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, un uomo che vede il suo mondo aristocratico minacciato dall’unificazione italiana e deve decidere fino a che punto spingersi per garantire un futuro alla sua famiglia.
Scopriamo tutto quello che bisogna sapere su quest’opera che racconta il potere, l’amore e il cambiamento, in un adattamento del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Quello che devi sapere
Il Gattopardo, una storia di potere e trasformazione
Ambientata durante i moti del 1860, la serie Il Gattopardo racconta un periodo storico di grande cambiamento, in cui l’aristocrazia siciliana si trova di fronte a una scelta: adattarsi o soccombere. Don Fabrizio Corbera, protagonista indimenticabile del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, comprende che l’unificazione italiana sta riscrivendo le regole della società e che il potere della nobiltà sta lentamente svanendo.
Per garantire un futuro alla sua famiglia, il Principe di Salina sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche a costo di sacrificare i propri ideali. La decisione più difficile riguarda il matrimonio tra il suo affascinante nipote Tancredi e la splendida e ricca Angelica, un’unione che potrebbe salvare la casata dei Salina ma che, al tempo stesso, spezzerà il cuore della sua amata figlia Concetta.
Il Gattopardo, un cast d’eccezione per un’epopea senza tempo
Nella serie Il Gattopardo, a interpretare il carismatico e tormentato Don Fabrizio Corbera è Kim Rossi Stuart, affiancato da un cast di giovani talenti: Benedetta Porcaroli nei panni di Concetta, Deva Cassel in quelli di Angelica e Saul Nanni come Tancredi.
Completano il cast Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Francesco Di Leva.
Il Gattopardo, uno sguardo contemporaneo sul classico intramontabile
Pur restando fedele alla storia originale, la serie Il Gattopardo adotta uno sguardo moderno per esplorare tematiche universali che continuano a risuonare nel presente: il potere, il prezzo del cambiamento, l’amore e il sacrificio.
Le dinamiche familiari, le lotte sociali e i conflitti interiori dei personaggi vengono raccontati con una sensibilità attuale, rendendo Il Gattopardo un’opera capace di affascinare sia chi ha amato il romanzo che chi si avvicina alla storia per la prima volta.
Il Gattopardo, un’ambientazione curata nei minimi dettagli
La serie Il Gattopardo è diretta da Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, con una fotografia raffinata curata da Nicolaj Bruel.
I costumi, realizzati da Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, e le scenografie di Dimitri Capuani contribuiscono a ricreare l’eleganza e la decadenza dell’aristocrazia siciliana dell’epoca. La colonna sonora, composta da Paolo Buonvino, aggiunge un ulteriore tocco di profondità emotiva alla narrazione.
Quando e dove vedere la serie Il Gattopardo
L’attesa per la serie Il Gattopardo è quasi finita: debutterà su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick) il 5 marzo 2025.
Nel frattempo, i fan possono già ascoltare la colonna sonora originale, che è stata già resa disponibile dal 28 febbraio scorso su tutte le piattaforme di streaming musicale dal 28 febbraio.
Con il suo mix di dramma storico, intrighi politici e passioni travolgenti, Il Gattopardo si prepara a conquistare il pubblico, riportando in vita una delle storie più potenti e affascinanti della letteratura italiana.