
Il Gattopardo, confronto tra attori del cast della serie Netflix e del film del '63. FOTO
È disponibile sulla piattaforma di streaming (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick) la serie che adatta per la 2° volta il romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Mettiamo a confronto gli interpreti della pellicola di inizio anni ’60 diretta da Luchino Visconti e quelli dello show uscito per la regia di Tom Shankland. Scelte attoriali diverse che vedono raccogliere da interpreti moderni l'eredità di grandi nomi del cinema del passato
A cura di Camilla Sernagiotto

È disponibile su Netflix la serie tv Il Gattopardo, che adatta per la 2° volta il famoso romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Mettiamo a confronto gli interpreti della pellicola del 1963 diretta da Luchino Visconti e dello show appena uscito, per la regia di Tom Shankland. Il confronto tra i due cast evidenzia scelte attoriali diverse, con interpreti moderni che raccolgono l'eredità di grandi nomi del passato. Nelle prossime immagini, trovate la foto dell'attore del film a destra e quella dell'interprete della serie a sinistra
Il Gattopardo, arriva la serie con Kim Rossi Stuart dal romanzo di Tomasi di Lampedusa
Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina: nella serie, il ruolo del principe è affidato a Kim Rossi Stuart, attore noto per la sua intensità drammatica. Nel film del 1963, lo stesso personaggio fu interpretato da Burt Lancaster, che gli conferì un'aura solenne e carismatica. Mentre Lancaster incarnava un patriarca maestoso, Rossi Stuart dà al ruolo una sfumatura più introspettiva

Tancredi Falconeri: Saul Nanni nella serie veste i panni di Tancredi, giovane affascinante e opportunista. Nel film, questo ruolo fu reso indimenticabile da Alain Delon, il cui carisma magnetico definì il personaggio. La sfida per Nanni è senz’altro quella di avvicinarsi all'iconica interpretazione di Delon mantenendo una sua identità
Il Gattopardo, Benedetta Porcaroli e Scamarcio sul red carpet col cast della serie a Roma
Angelica Sedara: Deva Cassel interpreta Angelica, la bellissima e ambiziosa giovane che conquista Tancredi. Nel 1963, Claudia Cardinale diede al personaggio una sensualità vivace e una forza scenica straordinaria. Cassel, al suo esordio in un ruolo così importante, dovrà misurarsi con una delle più grandi dive del cinema italiano. Ricordiamo che Deva Cassel è la figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel
Il Gattopardo, poster e data di uscita della serie tv con Kim Rossi Stuart
Concetta: Benedetta Porcaroli assume il ruolo di Concetta, la figlia del principe innamorata di Tancredi. Nel film di Luchino Visconti, fu Lucilla Morlacchi a offrire un'interpretazione delicata e struggente di questo personaggio. Porcaroli, con la sua esperienza in ruoli intensi, accentua mirabilmente il dramma interiore del personaggio
Stories, "Benedetta Porcaroli – Tutta l’anima che ho". VIDEO
Padre Pirrone: nella serie di Netflix, il ruolo del saggio padre Pirrone è affidato a Paolo Calabresi. Nel film del 1963, invece, spettò a Romolo Valli interpretarlo, con grande misura ed equilibrio. Calabresi, noto per la sua versatilità, garantisce una lettura più moderna e ironica del personaggio
I migliori film di Paolo Calabresi
Maria Stella: nella serie televisiva, Astrid Meloni interpreta Maria Stella, la moglie del principe. Invece nel film c’era Rina Morelli, che diede vita con eleganza a una figura discreta ma significativa. Astrid Meloni enfatizza il lato più umano e malinconico di questo personaggio

Don Calogero Sedara: nella serie, Francesco Colella interpreta Don Calogero, l’astuto borghese in ascesa. Nel film, il ruolo fu di Paolo Stoppa, che gli conferì una verve quasi teatrale. Colella nella serie offre invece un’interpretazione più sfumata e realistica

Un personaggio solo della serie tv è quello di Chiara, interpretata da Greta Esposito. Si tratta di un personaggio assente nel film, il che suggerisce un approfondimento narrativo inedito, ampliando la prospettiva femminile all'interno della storia. Esposito è la Nina di Mare Fuori, nei panni di Chiara. Nata a Napoli il 19 gennaio 2001, prima del successo della fiction Rai ha lavorato in progetti come Mental, Il Commissario Ricciardi, Qui rido io e Crazy for Football, poi in Delta di Michele Vannucci nel 2021 e Mixed by Erry di Sydney Sibilia nel 2022

La celebre opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa torna nuovamente sullo schermo con una nuova trasposizione, questa volta sotto forma di serie TV, disponibile su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite l’app su Now Smart Stick). Dopo l’indimenticabile adattamento cinematografico del 1963, diretto da Luchino Visconti, il romanzo trova una nuova vita grazie alla regia di Tom Shankland, che propone una rilettura contemporanea della storia. Confrontare i due cast permette di evidenziare scelte attoriali differenti