
Briganti, il cast della serie tv Netflix con Michela De Rossi e Ivana Lotito. FOTO
Approdata su Netflix lo scorso 23 aprile, e subito entrata tra i titoli più visti dello streamer, Briganti è una serie italiana composta da sei episodi. Un po' crime, un po' western, racconta una storia di briganti e di brigantaggio, con un cast guidato da Michela De Rossi e Ivana Lotito

Briganti, la nuova serie italiana arrivata su Netflix lo scorso 23 aprile e creata dal collettivo dei GRAMS, è liberamente ispirata a figure maschili e femminili realmente esistite. Michela De Rossi, vista anche nella produzione statunitense I molti santi del New Jersey, è Filomena De Marco, la protagonista. In fuga da un marito violento, dopo avergli sottratto la mappa dell'oro, Filomena si rifugia nei boschi. E, qui, entra in contatto con i briganti
Briganti, il teaser trailer
Ivana Lotito, diventata nota al grande pubblico per la serie tv Terra ribelle, per Ultimo - L'occhio del falco e per Gomorra - La serie, è Maria "Ciccilla" Oliviero, una brigante realmente esistita, parte della banda di Pietro Monaco (suo marito)
Ivana Lotito: da Azzurra di Gomorra a Gala di Romulus. FOTO
Matilda Luz, Simonetta Vespucci ne I Medici, è la brigante Michelina Di Cesare. Rimasta vedova di Rocco Zenga, si innamorò dell'ex soldato borbonico e disertore verso l'esercito italiano Francesco Guerra, poi capo della banda di Rafaniello. Di quella stessa banda, Michelina era un esponente di spicco
Le serie TV da vedere ad aprile 2024, da Mary&George e Fallout a Sugar con Colin Farrell
Orlando Cinque, noto per il ruolo del maresciallo Roberto Mandolini nel film Sulla mia pelle, è Pietro Monaco. Brigante della Pre-sila cosentina, Monaco fu promosso sottotenente durante la battaglia del Volturno e poi a Capua

Marlon Joubert è Giuseppe Schiavone. Noto a tutti come "Sparviero", Schiavone lavorava per Carmine Crocco. A differenza degli altri briganti, nell'ambiente era conosciuto per essere un uomo mite e umano, a dispetto del suo essere un fuorilegge

Ernesto D'Argenio, noto per il ruolo di Saro Ragno in Squadra antimafia e per quello di Italo Pierron in Rocco Schiavone, veste i panni di Cosimo Giordano. Nel 1884, Giordano venne riconosciuto colpevole di estorsione, furto e omicidio. Fu dunque condannato dalla Corte di Assise ai lavori forzati a vita

Giuseppe Lo Piccolo, visto anche nel film Comandante, veste i panni di Salvatore

Nando Paone, celebre attore teatrale e spesso al cinema al fianco di Vincenzo Salemme, è Ventre

Josafat Vagni, volto di diversi film e serie tv, e noto anche in ambito musicale per aver partecipato all'album Flop di Salmo, è Manzo
Salmo, tutti i dettagli del nuovo album Flop
Gianmarco Vettori è Marchetta, brigante calabrese della banda di Monaco. Per prepararsi alla parte, ha raccontato di aver lavorato sulla fisicità e sulla lingua (gli attori hanno infatti dovuto studiare il dialetto calabrese dell'Ottocento)

L'attore olandese Lorenzo de Moor interpreta il ruolo di Muto

Attore e rapper, Leon de la Vallée ha due album all'attivo. In Briganti veste i panni di Celestino

Alessio Praticò è Don Orlando. In carriera ha recitato in pellicole quali Lo spietato con Riccardo Scamarcio e Il traditore con Pierfrancesco Favino. Autore di diversi cortometraggi, è l'antagonista di Alessandro Gassman ne Il mio nome è vendetta
Il mio nome è vendetta, il revenge film con Alessandro Gassmann assetato di vendetta
Giulio Baranek è Francesco Guerra. Nel cast di serie TV quali Distretto di Polizia e Tutta la musica del cuore, ha recitato anche L'arminuta di Giuseppe Bonito

Simone Borrelli è Alessandro Pace. Dopo aver esordito in Gomorra 2, ha recitato anche in Due soldati di Marco Tullio Giordana

Adriano Chiaramida, scelto da diversi registi per interpretare personaggi del Sud Italia, è Antonio Monaco

Salvatore Striano è Gennaro Giordano. Striano si è avvicinato al teatro mentre era in carcere, e ha esordito in Gomorra dopo essere stato notato da Matteo Garrone