
“Anna” è la nuova serie Sky Original creata da Niccolò Ammaniti. Si tratta del secondo progetto per la TV dello scrittore Premio Strega, dopo il successo de “Il Miracolo”, e sarà interamente disponibile su Sky e NOW dal 23 aprile

Dal 23 aprile tutti gli episodi di “Anna”, nuova serie di Niccolò Ammaniti, saranno disponibili su Sky e NOW. Ciò che viene mostrato è quanto resta di una Sicilia post apocalittica, riconquistata dalla natura. La giovanissima protagonista si cimenterà in un viaggio pericoloso tra le rovine della civiltà che fu. Insieme al suo fratellino andrà a caccia di un futuro possibile.
Anna, 8 cose da sapere sulla serie tv Sky Original
Giulia Dragotto interpreta la protagonista Anna. La giovanissima è alla ricerca del fratellino rapito, Astor, interpretato da Alessandro Pecorella. I due sono esordienti, così come altri membri del cast, da Clara Tramontano (Angelica) a Giovanni Mavilla (Pietro), fino a Roberta Mattei (La Picciridduna).
Anna, le foto dal backstage della serie tv di Niccolò Ammaniti
Una delle location scelte in Sicilia è la città di Messina, così come la sua periferia e provincia. Sguardo rivolto soprattutto allo stretto, che i protagonisti tenteranno di attraversare per trovare degli adulti superstiti che possano tenerli al sicuro.
Anna, i costumi e il mondo della serie. VIDEO
Cast e crew hanno lavorato anche a Bagheria, in provincia di Palermo, dove i protagonisti si ritrovano a fare i conti con la comunità guidata da Angelica. La cittadina è nota anche come “città delle ville”, considerando il gran numero di edifici storici presenti.
Anna, la serie tv: Anna e Astor, soli contro tutti. VIDEO
Tra le location troviamo poi Porto Empedocle, un'area immersa totalmente nella natura. In provincia di Agrigento, questo luogo è un “must” per i visitatori in Sicilia, caratterizzato da una natura dirompente e vie strette e acciottolate.
Anna, le foto della serie tv Sky Original di Niccolò Ammaniti
Protagonista anche la valle del Belice, un vero e proprio set cinematografico naturalistico. Un gioiello travolto dal terremoto del 1968.
Aspettando Anna, i film e le serie tv tratte dai libri di Ammaniti
Nella valle del Belice troviamo la nuova Gibellina, ricostruita dopo il sisma. Un’area sfruttata per proporre al pubblico una Sicilia nuova, difficilmente riconducibile a immagini ben riconoscibili. Strade spaziose e senz’anima la fanno da padrone, con attenzione soprattutto alla periferia. Il centro cittadino, infatti, conserva ancora dei segni identitari della città che fu. Nella foto, invece, vediamo Anna e Pietro sull'Etna.

Altra location nel cuore della valle del Belice è Salemi. Un luogo così affascinante da essere entrato ufficialmente a far parte del club dei Borghi più belli d’Italia nel 2016. Circondata da una splendida cornice naturalistica, conserva al suo interno un’antica e ben radicata storia.
Le migliori serie tv da vedere ad aprile
Anche Santa Ninfa venne distrutta per gran parte dal sisma del 1968. Tutelato il suo centro storico, che si differenzia grandemente dal resto dell’area ricostruita. Fondata nel 1609, fa parte dei set scelti per la serie “Anna”. Nelle vicinanze, inoltre, sorge il celebre Castello di Rampinzeri, citato nel romanzo “Il Gattopardo”.
Anna, scopri tutto nello speciale sulla serie
Sguardo infine rivolto verso Santa Teresa di Riva. Cast e crew si sono concentrati su un’area ben specifica. Un dismesso autogrill, “Barracca Ovest”, sull’A18 Messina-Catania. Un luogo abbandonato che trova ragion d’essere in una serie del genere. Un luogo sfruttato in passato per le riprese di “Johnny Stecchino” di Roberto Benigni.
Makari: dove si trova il paese della Sicilia dove è stata girata la fiction