
Makari 2, le location: i luoghi dove è stata girata la fiction tv
Dal golfo di Macari alla Valle dei Templi, ecco i luoghi sullo sfondo delle avventure di Saverio Lamanna, protagonista dei romanzi di Gaetano Savatteri e della serie tv Makari, giunta alla seconda stagione

La Sicilia torna di nuovo protagonista in una fiction tv. Arriva Makari 2 che, proprio come aveva già fatto con la prima stagione, mostrerà le bellezze sicule. Sguardo rivolto particolarmente a Macari, piccolo borgo in provincia di Trapani
GUARDA IL VIDEO: Makari, la nuova fiction ambientata in Sicilia
Per quanto si tratti di un borgo di pescatori di piccole dimensioni, posto nella punta estrema della Sicilia, dà il nome a un intero golfo: il golfo di Macari, per l’appunto
Makari 2, il cast della serie tv con Claudio Gioè
Un luogo ricco di storia, come ben dimostrano le due torri che proteggono il territorio dall’alto. Dalle avventure dei pirati agli antenati dell’uomo. Le svariate grotte presenti, infatti, dimostrano come quest’area rappresentasse un insediamento umano già nel paleolitico superiore e nel mesolitico
Makari, la canzone de Il Volo dalla colonna sonora della serie tv: il testo
Un totale di tre episodi, tratti dai romanzi di Gaetano Savatteri, il cui protagonista, Saverio Lamanna, è interpretato da Claudio Gioè. La narrazione delle vicende conduce lo spettatore in un viaggio attraverso parte di questa splendida regione. È dunque possibile godere dei colori della Baia Santa Margherita
L'account Instagram ufficiale del Comune di San Vito Lo Capo
La natura trova spazio in questa fiction in maniera dirompente, rappresentando la quasi totalità della scenografia. Grande importanza è stata data alla selezione dei luoghi nei quali girare, spingendo i protagonisti in località come la Riserva Naturale dello Zingaro
Le migliori serie TV da vedere a febbraio 2022. FOTO
I paradisi siculi che si alternano, episodio dopo episodio, sono davvero tanti e incredibili, dalla Tonnara di Scopello alle cave di marmo di Custonaci
L'account Instagram ufficiale di Ester Pantano
Per quanto concerne gli ambienti cittadini, grande attenzione è rivolta a Macari, come detto, ma anche a Castelluzzo. Si tratta di due aree inserite in un territorio selvaggio e incontaminato. Un vero e proprio paradiso che vede l’uomo adattarsi alla natura, vivendo in comunione, invece di imporsi su di essa più del dovuto
Makari, i libri di Gaetano Savatteri ai quali si ispira la fiction
Coinvolte, in parte, anche le città di Trapani e Palermo, che hanno modo di far sfoggio delle proprie bellezze nel corso delle avventure di Lamanna
Ester Pantano: chi è l'attrice della serie tv Màkari
Alcune scene sono state girate, inoltre a Castellammare del Golfo. Questo è, senza dubbio, uno dei centri balneari più famosi in tutta la Sicilia. Ben noto a locali e turisti per i faraglioni di Scopello e la baia di Guidaloca

A breve distanza da Macari è possibile godere delle bellezze della spiaggia di San Vito Lo Capo. È uno dei fiori all’occhiello dell’isola, definita una delle spiagge più belle del Mediterraneo

Diverse riprese della fiction Makari sono state girate sul lungomare e nelle case di Licata, piccolo comune affacciato sul mare

Tra le varie location siciliane della fiction Makari anche la Valle dei Templi di Agrigento, dove si svolgeranno alcune indagini di Lamanna. Il parco archeologico dal 1997 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell'Unesco

Il giardino della Kolymbethra è un sito archeologico ubicato in una piccola valle nel cuore della Valle dei Templi ad Agrigento. È qui che si compie il delitto di Kolymbethra raccontato nei romanzi di Gaetano Savatteri da cui è tratta la fiction Makari

Protagonista di ben due puntate della seconda stagione anche Erice, in provincia di Trapani, con il suo incantevole Castello di Venere, risalente al XII secolo. “La prima stagione di Makari, che si è rivelata una produzione di qualità, ha avuto un eccellente riscontro sia in termini di ascolti che di consensi – commenta la sindaca della cittadina, Daniela Toscano “Riteniamo con convinzione che Makari rappresenti un importante strumento di promozione turistica”