
Da eredi di Leonard Cohen agli Abba: le star che hanno negato la loro musica a Trump. FOTO
Sono tanti i nomi della musica che hanno diffidato il tycoon dall'usare i propri pezzi. Da Neil Young, che l'ha portato in tribunale per violazione del copyright delle sue canzoni che sono state usate senza permesso per la campagna elettorale, fino ai casi più recenti degli eredi di Leonard Cohen e degli ABBA, ecco le star delle sette note che si vogliono discostare da Donald Trump

Sono tanti i nomi della musica che hanno diffidato Donald Trump dall'usare i propri pezzi. Da Neil Young, che l'ha portato in tribunale per violazione del copyright delle sue canzoni che sono state usate senza permesso per la campagna elettorale, fino ai casi più recenti degli eredi di Leonard Cohen e degli ABBA, ecco le star delle sette note che si vogliono discostare da Donald Trump
Cantanti contro politici, gli scontri più famosi
Gli eredi di Leonard Cohen hanno diffidato Donald Trump dall'uso di Hallelujah, riprodotta nella versione di Rufus Wainwright durante un evento della campagna elettorale in Pennsylvania. Lo stesso Wainwright ha condannato l'uso del brano, "un inno dedicato alla pace, all'amore e all'accettazione della verità. Negli anni sono stato estremamente onorato di essere connesso a questo inno alla tolleranza. Assistere ieri sera a Trump e ai suoi sostenitori in comunione con questa musica è stato il culmine della blasfemia"
The Apprentice - Alle origini di Trump, il trailer italiano del film
Jack White ha promesso di fare causa a Donald Trump dopo aver visto un video postato da Margo Martin, vicedirettrice delle relazioni pubbliche del candidato repubblicano, in cui l’ex presidente americano sale la scaletta di un aereo sulle note di Seven Nation Army dei White Stripes. "Oh… non pensateci nemmeno di usare la mia musica, fascisti", ha scritto White. "C’è in arrivo una causa dai miei avvocati per questo (da aggiungere alle altre 5000). Buona giornata e buon lavoro, Margo Martin"

Il 28 agosto 2024, gli ABBA hanno diffidato Trump dopo che il candidato aveva usato la loro musica (Dancing Queen, Money Money Money, The Winner Takes It All) e dei loro video in un comizio in Minnesota, senza che gli fosse stata concessa alcuna autorizzazione
Tutte le notizie su Donald Trump
Il 26 agosto 2024, i Foo Fighters non hanno affatto gradito che il candidato repubblicano alla Presidenza degli Stati Uniti abbia accolto sul palco di un comizio Robert F. Kennedy Jr. sulle note di My Hero. La band di Dave Grohl ha negato di avergli mai concesso il permesso. Questa dei Foo Fighters è una delle nuove proteste degli artisti contro il tycoon, ormai molto numerose, da Beyoncé a Céline Dion
Foo Fighters, la prima esibizione al Saturday Night Live dopo la morte di Hawkins. VIDEO
Neil Young, dopo vari ammonimenti, ha fatto causa a Trump per violazione del copyright. Il musicista ha chiesto al tycoon un risarcimento di 150mila dollari. "Questa denuncia non intende mancare di rispetto ai diritti e alle opinioni di cittadini americani che sono liberi di scegliere il loro candidato preferito - si legge nel testo presentato dai legali del cantante - Tuttavia il querelante in buona coscienza non può tollerare che la sua musica sia usata come tema per una campagna di ignoranza e odio, che mira a dividere e che non riflette i valori dell'America"
Neil Young, le 10 canzoni più famose. VIDEO
Ma Trump potrebbe essere portato in tribunale anche dai Rolling Stones. Dopo vari richiami e richieste di non usare le loro canzoni per la campagna elettorale di Trump, ora gli avvocati della band stanno lavorando per imporre il divieto legalmente
I Rolling Stones contro Trump
Gli Aerosmith hanno iniziato a richiamare Trump già dal 2015 quando Steven Tyler aveva sentito la sua Dream On durante i comizi per le presidenziali. Nel 2018, al terzo ammonimento, il leader della band ha deciso di rivolgersi ai suoi legali e in un tweet ha spiegato: "La mia musica è per le cause, non per campagne politiche"
I Linkin Park bloccano post della campagna di Trump su Twitter con la canzone 'In The End'
Donald Trump è stato accusato di violazione del copyright anche dai Queen. Già dal 2016 la band britannica aveva chiesto al tycoon di non usare le loro canzoni per i suoi comizi. Nel 2019, invece, il presidente degli Stati Uniti ha pubblicato sul suo account Twitter ufficiale un video contenente alcuni secondi di We will rock you, così il gruppo ha segnalato il video e ha avviato un procedimento per impedire a Donald Trump di utilizzare in futuro altri loro brani
Vasco Rossi contro Donald Trump su Instagram: “Vecchio senza dignità”
Seppur amico di Donald Trump, anche Elton John ha vietato all'ex presidente Usa l’utilizzo di Rocket Man e Tiny Dancer per la sua campagna elettorale
I Village People contro Trump: "Non usare YMCA e Macho Man"
Ricorso alle vie legali per impedire al tycoon di far risuonare i loro brani durante i comizi è stato fatto anche dai R.E.M.. Le canzoni della band erano state usate durante un raduno a Milwaukee. Sia Mike Mills che Michael Stipe hanno poi descritto il presidente Usa come un falso e un truffatore. Stipe a "Epcc Live" aveva detto che "Trump mente e la gente muore"

Durante la campagna elettorale 2016 a non gradire l'utilizzo dei brani Rolling In The Deep e Skyfall per aprire e chiudere i comizi del tycoon è stata anche Adele

Dopo aver sentito Happy a un comizio di Donald Trump, poche ore dopo la strage di un uomo armato in una sinagoga di Pittsburgh, Pharrell Williams ha intimato al magnate americano di non utilizzare la sua musica. Una lettera dell'avvocato della popstar spiegava che "nel giorno dell'omicidio di massa di 11 esseri umani per mano di uno squilibrato nazionalista, ha fatto partire la canzone Happy " nell'ambito di un appuntamento politico in Indiana "ma non c'era nulla di felice e non è stato concesso alcun permesso per l'uso di questa canzone"

Rihanna ha inviato una lettera di diffida a Donald Trump per proibire che durante i comizi risuonino i suoi brani. La star ha più volte detto di essere "disgustata" dalla politica del presidente Usa: "L’uso non autorizzato di Trump della musica della signora Fenty - si leggeva nella missiva degli avvocati della cantante - crea la falsa impressione che la signora Fenty sia affiliata, collegata o altrimenti associata a Trump"

Ad attaccare Trump per l'uso improprio dei loro brani sono stati anche gli Earth, Wind and Fire che hanno preso le distanze dal tycoon, denunciando l’uso non autorizzato del loro brano September

A chiedere di non far suonare le loro canzoni durante i comizi sono anche i Guns 'n Roses con Axl Rose che si è più volte scagliato direttamente contro il presidente Usa

Trump ha spesso usato brani dei Village People come Macho e Y.M.C.A. e il cantante della band Victor Willis ha chiesto con un post su Facebook che le sue canzoni non vengano più fatte risuonare durante i comizi

Non solo gli artisti stessi, ma anche gli eredi delle star vogliono impedire che la musica dei loro familiari sia usata per i comizi di Donald Trump. Così anche gli eredi di Prince chiedono di non far suonare i brani dell'artista

Il presidente Usa ha usato anche Nessun dorma cantata da Luciano Pavarotti, azione che non è stata gradita dagli eredi del tenore italiano. Lorenza, Cristina, Giuliana e Nicoletta Mantovani Pavarotti hanno scritto che "i valori di fratellanza e solidarietà che Luciano ha espresso sono incompatibili con la visione del mondo di Trump"

Un caso a parte è invece quello di Tom Petty, morto nel 2017. A giugno 2020 la famiglia dell'artista ha diffidato formalmente Donald Trump dall' usare nella sua campagna il brano 'I Won't Back Down', come ha fatto nel comizio di Tulsa, in Oklahoma

Nella schiera di artisti contrari a Donald Trump rientra anche Eminem che, invece, è stato interrogato dai servizi segreti Usa perché avrebbe scritto testi minacciosi nelle sue canzoni contro il presidente Usa e la figlia Ivanka