
Si è conclusa la 74ª edizione del Festival di Sanremo, che ha visto la vittoria di Angelina Mango con la canzone “La noia”. Oltre al Leone d'oro, la scultura raffigurante un leone rampante appoggiato a una palma, simbolo della città di Sanremo, sono stati assegnati anche altri premi ad altri artisti, dal Premio della Critica Mia Martini dato Loredana Bertè fino al Premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Fiorella Mannoia per “Mariposa”. Ecco tutti i vari riconoscimenti

Si è conclusa la 74ª edizione del Festival di Sanremo, che ha visto la vittoria di Angelina Mango con la canzone La noia, mentre al secondo posto si piazza Geolier e al terzo Annalisa. Oltre al Leone d'oro, la scultura raffigurante un leone rampante appoggiato a una palma, simbolo della città di Sanremo, sono stati assegnati anche altri premi ad altri artisti

Dal Premio della Critica Mia Martini dato Loredana Bertè fino al Premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Fiorella Mannoia per le parole della canzone Mariposa, vediamo quali sono stati tutti i vari riconoscimenti consegnati agli artisti in gara a Sanremo 2024

A Loredana Bertè (il cui brano in gara è stato Pazza) è andato il Premio della Critica Mia Martini, assegnato dalla Sala Stampa Roof dell’Ariston. “Lo dedico a mia sorella Mimì”, ha detto con commozione la cantante, che ha ricevuto il premio intitolato proprio a sua sorella, Mia Martini (al secolo Domenica Rita Adriana Bertè), scomparsa il 12 maggio 1995

“Non sono abituata ai primi posti, la mia comfort zone è l’ultimo”, ha detto Loredana Bertè. “Vincere festival e Critica non si può? La mia dedica va comunque a mia sorella Mimì e a tutte le donne, alle quali è rivolto il mio brano, voletevi più bene”, queste le parole della cantante nel discorso di accettazione del Premio della Critica Mia Martini, assegnato dalla Sala Stampa Roof dell’Ariston

La Sala Stampa Lucio Dalla ha invece assegnato il Premio della Critica ad Angelina Mango e alla sua canzone La noia. Quindi la cantante che ha vinto questa edizione 2024 del Festival di Sanremo si aggiudica anche il premio della critica da parte della Sala Stampa Lucio Dalla
Sanremo 2024, l'esilarante mash up di Fiorello con Il ballo del qua qua e Farfallina
Angelina Mango a questo Festival ha fatto incetta di riconoscimenti: oltre al Leone d'oro, la scultura raffigurante un leone rampante appoggiato a una palma (che è il simbolo della città di Sanremo), infatti, la figlia di Pino Mango ha ricevuto anche il Premio della Critica da parte della Sala Stampa Lucio Dalla, come abbiamo visto, e anche il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale, come vedremo tra poco

Il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo è andato invece a Fiorella Mannoia per la sua canzone Mariposa. Con il testo scritto dalla stessa Mannoia con Cheope e Carlo Di Francesco - che ha firmato anche le musiche insieme a Federica Abbate e Mattia Cerri - Mariposa è un manifesto delle donne

Parlando di Mariposa, brano vincitore del Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, Fiorella Mannoia ha detto in un’intervista a Il Sole 24 Ore: "Il brano è nato guardando la serie tv Il grido delle farfalle ambientata in Repubblica Dominicana e parla delle sorelle Mirabal che si battevano contro la dittatura di Trujillo e furono ammazzate, ma l'assassinio sconvolse così tanto opinione pubblica che lui fu costretto a dimettersi. Carlo ha scritto il testo che non parla di loro ma che è un riferimento e un omaggio al coraggio delle donne"

Nel 2024 Fiorella Mannoia è tornata per la sesta volta in concorso alla kermesse nella Città dei Fiori, a sette anni di distanza dalla partecipazione con la canzone Che sia benedetta, seconda classificata nel 2017. La prima volta all'Ariston risale al 1981 quando si esibisce in gara con il brano Caffè nero bollente

La seconda volta di Fiorella Mannoia a Sanremo è nel 1984 con Come si cambia. Il 1987 è l'anno di Quello che le donne non dicono, brano scritto da Enrico Ruggeri, con quella canzone, vinse il premio della critica (che si aggiudica anche al Festival del 1988, grazie a un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati che scrive per lei Le notti di maggio). Nella foto la vediamo sul teatro dell'Ariston nel 1988

“Sono i brani che ti portano a Sanremo, quando hai il brano adatto ti metti in gioco e poi tornare a Sanremo è un divertimento, l'ho già fatto e so che mi aspetta”, aveva detto Fiorella Mannoia prima di questa edizione di Sanremo che si è appena conclusa

E Fiorella Mannoia è stata lungimirante, per non dire profetica, perché prima dell’inizio della 74ma edizione del Festival aveva aggiunto: “Voglio che vinca il migliore ma mi piacerebbe che fosse una donna”. Infatti è stata una donna a vincerlo, e tutti premi assegnati sono andati a donne, ossia ad Angelina Mango e a Fiorella Mannoia

L’Orchestra del Festival ha infatti assegnato il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale ad Angelina Mango per la sua canzone La noia. La cantante, figlia di Pino Mango, ha quindi fatto incetta di premi, oltre ad avere commosso tutto l’Ariston con la sua interpretazione commuovente della canzone del padre, ossia La rondine

Ed ecco Angelina Mango mentre si esibisce sul palco dell'Ariston da vincitrice: come si può notare dalla foto, infatti, sta cantando la sua canzone La noia mentre sul palco di fronte a lei c'è appoggiato il Leone d'oro che ha vinto. È proprio Angelina Mango la vincitrice della 74ma edizione del Festival di Sanremo, vincitrice inoltre anche di altri prestigiosi premi consegnati sul palco dell'Ariston, dal Premio Giancarlo Bigazzi al Premio della Critica da parte della Sala Stampa Lucio Dalla.