Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cinema
  • Money Road
  • Taormina Film Fest
  • Moda
  • Stories
  • SKY TG24
  • La rubrica FLASH
Cinema Serie TV TV SHOW Musica SKY TG24 ANTEPRIME Interviste Recensioni Speciali Cinema Gangs of Milano L'arte della gioia M - Il figlio del secolo Hanno ucciso l'Uomo ragno White Lotus House of the Dragon Gomorra X Factor MasterChef Pechino Express 4 Ristoranti 4 Hotel Sanremo Eurovision Oscar Festival di Venezia Tutti gli eventi Sky Sport X Factor MasterChef Pechino Express Approfondimenti Sky Atlantic Sky Cinema Sky Uno Archivio Mappa del sito Notifiche
Cinema Approfondimenti
  • News
  • Anteprime
  • Interviste
  • Approfondimenti
  • Recensioni
  • Eventi
  • Speciali
Eventi
  • Premi Oscar
  • Festival di Venezia
  • Festival di Cannes
Speciali
  • 007 - James Bond
  • Quentin Tarantino
  • Star Wars

I 23 migliori film usciti al cinema in Italia nel 2023, da Barbie a Io capitano

Cinema fotogallery
23 dic 2023 - 08:00 23 foto

Presentati rigorosamente in ordine alfabetico e secondo il nostro giudizio, ecco i lungometraggi più memorabili e interessanti usciti in sala quest'anno nel nostro Paese

1/23

As bestas - La terra della discordia di Rodrigo Sorogoyen. Presentato al Festival di  Cannes lo scorso anno e acclamato dalla critica che lo ha premiato con nove riconoscimenti, tra cui quello per il Miglior Film agli ultimi Premi Goya, l'ultimo film del talentuoso regista spagnolo è un'escalation di crudelta e disumanizzazione. I protagonisti sono una coppia francese che si trasferisce in Galizia ma sin da subito percepisce l'astio dei vicini che a poco a poco diventa vero odio

I film in uscita al cinema a dicembre
2/23

Anatomia di una caduta di Justine Triet. Vincitore della Palma d'Oro all'ultimo Festival di Cannes e osannato dalla critica internazionale, Il film ha  trionfato al box office francese Interpretato da una straordinaria Sandra Hüller. Il film è un thriller che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro il ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi. Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio  

Anattomia di una caduta vince la Palma D'oro a Cannes
3/23

Adagio di Stefano Sollima. Noir fiammeggiante, ambientato in una Roma che mette paura. Gli ex criminali sono residuati bellici. “Cammello” (Pierfrancesco Favino), “Daytona” (Toni Servillo) e “Paul Newman” (Valerio Mastandrea) restituiscono alla perfezione una genia di sconfitti. Hanno le foto insieme a Franco Califano ma hai voglia a credere ancora che tutto il resto è noia, quando hai i giorni contati. Di contro, le forze dell’ordine (interpretate da Alessandro Giannini e Francesco Di Leva) fanno di tutto, tranne che proteggere e servire

Adagio, la recensione del film
4/23

Babylon di Damien Chazelle. Ambientato nella Hollywood degli Anni Venti, tra sogni e incubi, tra ambizioni e danze, tra droghe e alcol. Una magica, intensa, indimenticabile esperienza cinematografica che omaggia l’antica forza del cinema delle origini. Intepretato da Margot Robboe e Brad Pitt, il film inizia come una commedia nera, con alcune gag che ricordano i migliori Coen, si sviluppa come un dramma e termina con un finale sorprendente, surreale e poetico. Una sorta di Viale del Tramonto delirante e sincopato, in cui se si cade in piscina non si muore

Babylon, la recensione del film
5/23

Barbie di Greta Gerwig. "La vita è troppo importante per essere presa seriamente", scriveva Oscar Wilde. Sicché la regista sceglie la via della leggerezza per condurci al palazzo della consapevolezza. Il lungometraggio offre spunti di riflessione sulla società in cui viviamo, sul maschile e sul femminile. Insomma, non crediamo  si possa chiedere di più a un’opera con protagonista una bambola giocattolo. Perfetti sia Margot Robbie sia Ryan Gosling

Barbie, la recensione del film
6/23

C'e ancora domani di Paola Cortellesi. La pellicola che ha battuto al box office Barbie e Oppenheimer con un incasso di più di  31 milioni di euro. Come ha dichiarato il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani: "Al suo esordio alla regia, l'attrice ha acceso un riflettore sui diritti violati e sulla violenza contro le donne. Uno sguardo sul femminile di sempre con una dichiarazione d’amore per il grande cinema di ieri"  

C’è ancora domani, di e con Paola Cortellesi, è il Film dell’anno dei Nastri d’Argento
7/23

Un Colpo di fortuna di Woody Allen. Per il suo 50.mo film., il regista americano ambienta a Parigi una deliziosa e perfida commedia dalle venature thriller interamente girata in lingua francese. E ci insegna quanto l’universo sia indifferente rispetto ai nostri destini. Tocca accettare i colpi dell’oltraggiosa fortuna, parimenti al principe Amleto, e sperare che vada tutto bene. Un'opera soave come certi champagne imbottigliati da piccoli produttori. Al primo sorso sono leggeri però alla fine hanno un gusto persistente che non si dimentica

Un colpo di fortuna, la recensione del film
8/23

Decision to Leave di Park Chan-wook . Lontano dai toni della trilogia della vendetta che hanno fatto conoscere al mondo il regista sudcoreano, il  film è un thriller dal tocco noir, che riesce a coniugare il respiro dei grandi classici con la freschezza del cinema contemporaneo: in molti lo hanno salutato come un omaggio al cinema di Hitchcock. Una detective story ricca di colpi di scena che intreccia i suoi fili con il melodramma romantico, portando sul grande schermo un mistero, che è al tempo stesso sentimentale e d’azione. Premiato a  Cannes pèr la regia

Decision to leave, il cast del film
9/23

Dogman di Luc Besson. Quando l'uomo è nei guai, Dio gli manda un cane." Inizia con questa frase del poeta, scrittore, storico e politico francese. Alphonse de Lamartine, il film presentatato in concorso alla 80.ma  Mostra del cinema di Venezia. E’ impossibile non empatizzare e innamorarsi di Douglas (un immenso Caleb Landry Jones)  protagonista di una vicenda tragica e terrificante. Un ragazzo ferito nel corpo e nell’anima. Un uomo emarginato dalla società. Un dropout che attraverso l’amore per i cani, cerca di sopravvivere.    

Dogman, la recensione del film
10/23

Enzo Jannacci - Vengo anch'io di Giorgio Verdelli. Il doc, presentato fuori concorso alla 80.ma Mostra del Cinema di Venezia, ti conquista già dai titoli di testa. Un’opera che ti fa sentire come il Silvano della mitica canzone. Un lungometraggio che ti ama, ti stringe, ti prende, ti applica, ti sgonfia, ti dà l’ebbrezza dei tendini e ti sposta tutte le efelidi, dopo non riconosci più i datteri ma resti consapevole che Jannacci è un patrimonio dell’umanità. E ricordi che sempre allegri bisogna stare che il nostro piangere fa male al re

Enzo Jannacci - Vengo Anch'io, la recensione del film
11/23

Foglie al vento di  Aki Kaurismäki. Due persone sole (Alma Pöysti e Jussi Vatanen) si incontrano per caso una notte a Helsinki. È l’ultima occasione per trovare il primo, unico e definitivo amore della loro vita. Il percorso è però intralciato dall'alcolismo di lui, dai numeri di telefono persi, dal non conoscere nomi o indirizzi reciproci e dalla tendenza generale della vita a porre ostacoli a chi cerca la propria felicità. Presentato in concorso al Festival di Cannes, dove ha vinto il Premio della Giuria

12/23

Guardiani della Galassia Vol. 3 di James Gunn. Una spassosa, commovente, esuberante lettera d’addio ai Mavericks dell’Universo Marvel. Magari ritorneranno (mai dire mai quando si tratta di Multiversi e dintorni), ma non con la formazione che abbiamo imparato ad amare e conoscere. Questo capitolo conclusivo segna pure il commiato del regista, passato alla Warner e alla DC film. E viene voglia di ballare, mentre sui titoli di coda scorrono i momenti topici della trilogia e un emozionante sussidiario illustrato per salutare i supereroi meno omologati dell’universo

I Guardiani della Galassia Vol. 3, la recensione
13/23

Holy Spider di Ali Abbasi. Ci sono film disturbanti, ma necessari. E il film  rientra di diritto in questa categoria. In concorso al Festival di Cannes, la pellicola ha conquistato il Prix d'interprétation féminine vinto da Zahra Amir Ebrahimi. Tutto parte da Saeed Hanaei, Il serial killer che  strangolò 16 prostitute nella città sacra di Mashhad, in Iran. Il regista e sceneggiatore iraniano naturalizzato danese trasfigura questa storia di orrore, morte e pregiudizio in un'opera in cui danzano realtà e finzione

Holy Spider, la recensione del film
14/23

KIller of The Flower Moon di Martin Scorsese. L’America è nata nelle strade e il regista italoamericano sceglie di raccontare le vie lastricate di sangue dell'Oklahoma degli anni Venti. Con un colpo di geno ribalta la prospettiva del pur validissimo libro Gli assassini della Terra Rossa: Affari, petrolio, omicidi e la nascita dell'FBI. Una Storia di frontiera e riporta alla luce una tragedia americana colpevolmente dimenticata. Le tre ore e mezza scorrono rapide quanto un treno che viaggia nella notte. Il cinema si riappropria della forza delle sue origini

Killer of The Flower Moon, la recensione del film
15/23

Io Capitano di Matteo Garrone. Il viaggio  di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l'Europa. Un'Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Una sorta di Pinocchio black, un romanzo di formazione africano: il giovane e ingenuo Seydou, attratto dal Paese dei balocchi Europa, viene ingannato dalle tante volpi, gatti e pescecani che incontrerà lungo la strada. Un viaggio che si concluderà con un primo piano finale tra i più indimenticabili degli ultimi 20 anni

Io Capitano, la recensione del film
16/23

Mimì - il principe delle tenebre di Brando De Sica. Come all’interno del succulento "cuoppo", lo street food partenopeo per eccellenza, il film amalgama gli ingredienti più diversi. Il Nosferatu di Murnau e Max Shreck, il suo sfingeo protagonista e la leggenda che Vlad III di Slovacchia, detto l’Impalatore passato alla storia come l’ispiratore della figura del conte Dracula, sia sepolto all'interno del chiostro di Santa Maria la Nova. Straordinari i 2 giovani protagonisti Domenico Cuomo e Sara Ciocca. Uno degli horror più sorprendenti degli ultimi anni

Mimì - Il principe delle tenebre, la recensione del film
17/23

Oppenheimer di Christopher Nolan. Per raccontare l’ascesa e la caduta dell’uomo che ha modellato,nel bene al male, la società in cui ancora viviamo, il regista manda l’immaginazione al potere. Le immagini potentissime della volta celeste si alternano alla Femme assise aux bras croises dipinta da  Pablo Picasso  o alla Terra Desolata, il poema vergato da Thomas S Eliot. Nella pellicola, l’algebra si trasfigura in musica. , il film ci invita a vestire i panni del padre putativo della bomba atomica (interpretato da un grande Cillian Murphy)

18/23

Gli Spiriti dell'Isola di  Martin McDonough. La verde Irlanda si colora di rabbia. Ambientata agli inizi del Millenovecento, tra Inishmore Island e Achill Island, una storia di ordinaria amicizia che si trasforma in una storia di straordinaria follia. Come sempre accade nei film diretti da McDonagh, il cast rasenta la perfezione, la forma aurea dell’arte della recitazione. A partire da Colin Farrell

19/23

Talk To Me di Danny e Michael Philippou. Forti degli 1,5 miliardi di visualizzazioni su YouTube (il loro canale si chiama RACKARACKA), i due registi conoscono gli adolescenti e il loro mondo, le loro inquietudini. Infatti, il film rappresenta uno dei pochissimo film horror in cui giovani attori non recitano come  adulti che scimmiottano il linguaggio dei ragazzi. E bastano un paio di sequenze horror davvero crudeli, potenti e ben realizzate per terrorizzare il pubblico

20/23

Rapito di Marco Bellocchio. Liberamente ispirato al Caso Edgardo Mortara, il lungometraggio racconta il conflitto tra il cattolicesimo e l’ebraismo, sullo sfondo dell’Italia di fine Ottocento. Un’opera impreziosita da un cast in stato di grazia in cui spicca Paolo Pierobon nei panni di Papa Pio IX

21/23

Il sol dell' avvenire di Nanni Moretti. Un riuscito, divertente, struggente viaggio alla ricerca del tempo perduto e di un sogno che solo il grande schermo può realizzare. Una sorta di Otto e mezzo, una specie di Bella Confusione per citare Ennio Flaiano. Non a caso il cineasta romano è tornato a girare a Cinecittà. E non manca nemmeno un omaggio al finale di La Dolce vita, con il sorriso dolce di Valeria Ciangottini e il saluto malinconico di Marcello Mastroianni

22/23

L'Ultima notte di amore di Andrea Di Stefano. Un  viaggio al termine delle tenebre, L’ultima di notte di Amore. Una discesa agli inferi di una Milano per male. Il protagonista è Pierfrancesco Favino. Un attore dal talento raro e sempre sorprendentemente versatile, come dimostra la sua performance attoriale in questa pellicola diretta con autorevolezza e passione  Un’opera che scava nell’anima dei personaggi e non si limita a scimmiottare malamente gli action thriller d’oltreoceano. Un poliziesco in cui si respirano  le atmosfere di certi polar francesi 

23/23

The Whale di Darren Aronofsky. "Grazie al potere delle emozioni, una storia come questa può farci immedesimare nei panni di un uomo a cui, altrimenti, non ci saremmo nemmeno mai interessati, per ricordarci che ogni essere umano ha il potenziale per amare e redimersi.” Con queste parole il regista svela il senso del film. Solo Brendan Fraser poteva abbracciare un personaggio così complesso e ingombrante. Non a caso l'attore ha vinto il premio Oscar

TAG:

  • fotogallery
  • capodanno

Spettacolo: Ultime gallery

Alvaro Vitali è morto a 75 anni, i suoi film più noti. FOTO

Cinema

"Facevo l'elettricista, Fellini mi ha cambiato la vita”, aveva raccontato Alvaro Vitali in...

24 giu - 20:30 19 foto

The Waterfront, il cast della serie tv Netflix. FOTO

Serie TV

Sbarcata su Netflix lo scorso 19 giugno, la serie tv in otto episodi è visibile anche su Sky...

24 giu - 18:44 8 foto

Yoga Radio Bruno Estate, i cantanti attesi a Reggio Emilia

Musica

Martedì 24 giugno Piazza della Vittoria di Reggio Emilia ospiterà la prima data dello show Yoga...

24 giu - 16:18 17 foto

Lauren Sanchez, come è cambiata la futura moglie di Jeff Bezos

Spettacolo

Nata ad Albuquerque - la stessa città dove è nato il fondatore di Amazon - la cinquantacinquenne...

24 giu - 12:54 12 foto

F1, Brad Pitt e Tom Cruise, l'abbraccio alla première a Londra. FOTO

Cinema

I due divi di Hollywood, entrambi star degli ultimi blockbuster di Joseph Kosinski, hanno...

24 giu - 10:13 16 foto

Video in evidenza

    Spettacolo: Ultime notizie

    Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange Pierino

    Cinema

    Simbolo della commedia italiana, era stato ricoverato due settimane fa "per una broncopolmonite...

    24 giu - 20:30

    James Gunn: "Vieteranno ai minori lo spin-off di Batman su Clayface"

    Cinema

    L’universo cinematografico DC si arricchisce di una nuova e inaspettata proposta, incentrata su...

    24 giu - 18:12

    Il film sul mito di Frankenstein Stitch Head debutterà al Giffoni 2025

    Cinema

    La pellicola animata porta a Giffoni 2025 una nuova visione del mito del mostro nato dalla penna...

    24 giu - 18:04
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi