
Nonostante l'annuncio e la prevendita già partita, il live dell'artista brasiliano non ha mai ricevuto il benestare del Comitato Tecnico Scientifico
Questo concerto non s'ha da fare, soprattutto in un luogo con una sua sacralità quale è il Tempio di Selinunte. E così, nonostante una società privata, la Face srl, abbia già messo in vendita i biglietti, il live del 15 agosto di Mochakk non ci sarà anche perché non è mai stato approvato né confermato dal Parco Archeologico. E per evitare che possano sorgere degli equivoci, viene comunicato "non c'è mai stato alcun interesse a organizzare eventi di questo genere, seppure di un artista internazionale, e non c'è stata mai alcuna interlocuzione con
la società; era stata soltanto avviata un'istruttoria preliminare su richiesta del Comune di Castelvetrano Selinunte che, come da legge regionale, ha diritto a organizzare manifestazioni dentro l'area del parco archeologico per cinque giorni ogni mese.
BIGLIETTI GIà IN VENDITA PRIMA DELL'AUTORIZZAZIONE
Il sindaco Giovanni Lentini aveva in un primo tempo inserito questo concerto nel più ampio Festival Selinus 2025, che si svolge nel territorio di Castelvetrano, ma proprio
in questi giorni ha comunicato che l'appuntamento era sì parte del programma, ma doveva gestirlo il Parco con la società Face. Cosa che il Parco non aveva alcun interesse a fare. D'altro canto la direzione, che continuava a non ritenere questo
concerto in linea con il suo progetto di tutela e conservazione del territorio di Selinunte, lo aveva già sottoposto al Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal soprintendente di Trapani, che aveva sollevato dubbi e perplessità, riservandosi
la possibilità di autorizzare il concerto: "Non si comprende - afferma il direttore del Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente - perché il concerto sia stato annunciato e i biglietti già posti in vendita". Il Parco archeologico di Selinunte chiede ufficialmente "il blocco della prevendita" e diffida "da ogni comunicazione dell'evento legato al Parco". La stagione di Selinunte "partirà a metà
luglio e comprende teatro e musica in diversi spazi del parco archeologico, nel pieno rispetto e secondo le linee di salvaguardia e tutela del sito".

Approfondimento
The Who, parte dall'Italia con due concerti il loro tour di addio
CHI è MOCHAKK
Mochakk (alias Pedro Maia) si sta affermando molto rapidamente come uno degli artisti brasiliani più rilevanti della musica elettronica, attraendo tanto pubblico su larga scala con le sue performance cariche di energia e un sound innovativo. Ha calcato il palco di venue di culto come Circoloco Ibiza e festival internazionali come Coachella, Time Warp e Primavera Sound, espandendo sempre più la sua presenza nella scena clubbing. La sua serie di eventi Mochakk Calling ha raggiunto il sold out in location iconiche di Miami, San Paolo, Londra, Lisbona e New York, con una tappa molto attesa a Buenos Aires per celebrare l’uscita del nuovo EP. Tra i suoi traguardi più recenti, il sold out per un set di Cercle da cinquemila posti nella suggestiva Plaza de España a Siviglia, una performance che ha superato 5 milioni di visualizzazioni. Nell’ultimo anno, Mochakk ha suonato in oltre 160 show in 29 Paesi e si è unito come dj resident alla famiglia del DC-10. Nel 2023 ha pubblicato il singolo Jealous con Circoloco Records, consolidando ulteriormente il suo ruolo di tastemaker globale. Più recentemente, ha regalato un B2B esplosivo con i Disclosure al Cercle Festival presso l’Air & Space Museum di Francia.
