
Martin Scorsese compie 80 anni: ecco le frasi più famose dei suoi film. FOTO
Da “Ma dici a me?” in Taxi Driver a “Buffo come?” in Quei bravi ragazzi: le pellicole del regista sono piene di scene e dialoghi ormai entrati nella storia del cinema. Nato a New York il 17 novembre 1942, nella sua carriera ha incassato diversi riconoscimenti: ad esempio, 14 candidature agli Oscar e la vittoria per la miglior regia nel 2007 per The Departed. Per celebrarlo, abbiamo selezionato alcune frasi cult tratte dai suoi film più belli

Martin Scorsese compie 80 anni. Il grande regista, considerato uno dei migliori della storia del cinema, è nato a New York il 17 novembre 1942. I suoi nonni erano emigrati negli Usa dall’Italia. Nella sua lunga carriera ha incassato diversi riconoscimenti: 14 candidature agli Oscar, con la vittoria per la miglior regia nel 2007 per The Departed, la Palma d'oro a Cannes nel 1976 per Taxi Driver, il Leone d'oro alla carriera nel 1995 a Venezia. E ancora tre Bafta e quattro Golden Globe. Per celebrarlo, ecco alcune frasi cult tratte dai suoi film più belli
GUARDA IL VIDEO: Sette curiosità su Martin Scorsese
Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno (1973). È il film che l’ha reso celebre. Ambientato nella Little Italy di New York, è una impietosa fotografia - a tratti autobiografica - della vita di strada. Nel cast c’è un giovane ancora sconosciuto, Robert De Niro. Ma la frase che abbiamo scelto la dice Harvey Keitel, che interpreta Charlie Cappa (uomo diviso tra la fede, l’amore per sua cugina e la tentazione di un’arrampicata sociale grazie allo zio malavitoso): “Ci sono due inferni, quello che si può toccare con un dito e quello che si sente nel cuore”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Taxi Driver (1976). È il primo trionfo internazionale di Scorsese. Il protagonista è Robert De Niro: interpreta Travis Bickle, ex marine reduce dal Vietnam che soffre di insonnia e lavora come tassista notturno a New York. Tra le scene più famose, c’è quella in cui Travis simula allo specchio il confronto con un malvivente. Con una pistola in mano, dice: “Ma dici a me? Ma dici a me?... Ma dici a me? Ehi con chi stai parlando? Dici a me? Eh, non ci sono che io qui. Di', ma con chi credi di parlare tu? Ah sì, eh... e va bene"
Taxi Driver, la storia e le curiosità del capolavoro di Scorsese
Toro scatenato (1980). Girato in bianco e nero, il film è un successo di pubblico e critica, considerato uno dei maggiori capolavori del regista. Imperdibile il monologo iniziale del pugile Jake LaMotta, interpretato da Robert De Niro: “Me li ricordo ancora gli applausi, me li sento ancora nelle orecchie, e me li porterò dietro per tutta la vita”. Oppure la scena in cui i fratelli LaMotta discutono dell'imminente incontro di Jake con il pugile Janiro. "Se tu vinci, vinci. Se perdi, vinci ugualmente. Non puoi perdere in nessun caso", dice Joey (Joe Pesci)
Toro Scatenato, il capolavoro di Scorsese con Robert De Niro
Re per una notte (1983). Un altro film in cui Scorsese dirige Robert De Niro. L’attore interpreta Rupert Pupkin, un uomo che sogna di diventare un comico ed è pronto a tutto per riuscirci. È lui a pronunciare una delle frasi iconiche della pellicola: “Domani capirete che non stavo scherzando e penserete: ‘Quello è matto!’. Ma vedete, io la penso così: meglio re per una notte che buffone per sempre”
Tutte le notizie su Martin Scorsese
Quei bravi ragazzi (1990). Altro capolavoro di Scorsese, considerato tra i migliori film della storia del cinema. Una delle scene più celebri, ormai cult, è quella in cui Henry Hill (Ray Liotta) e Tommy DeVito (Joe Pesci) parlano nel ristorante. E DeVito dice alcune frasi diventate iconiche: "No spiegami, fammi capire perché magari è colpa mia, forse sono un po' rinc*o ma... buffo come? Buffo come un pagliaccio, ti diverto? Ti faccio ridere? Sto qua per divertirti? Come sarebbe buffo, buffo come, perché buffo?"
Quei Bravi Ragazzi: l'enciclopedia dei film di gangster
Cape Fear - Il promontorio della paura (1991). “Pensare al passato è come morire un po' ogni giorno, e io voglio vivere”, dice Danielle Bowden (interpretata da Juliette Lewis) in questo film. È la figlia di un famoso avvocato che viene perseguitato da un suo vecchio cliente, uscito di galera. L’ex galeotto è Max Cady (De Niro), che in una delle scene più famose della pellicola - su una barca - urla: “Io la ritengo colpevole, avvocato! Colpevole di tradimento verso il prossimo! Colpevole di tradimento verso la patria! Colpevole di aver mancato al suo giuramento!”
Martin Scorsese, un viaggio tra i capolavori del regista
L’età dell’innocenza (1993). Siamo nel 1870. Daniel Day-Lewis interpreta Newland Archer, un giovane e brillante avvocato di New York che sta per sposarsi. Nella sua vita, però, arriva un’altra donna: Ellen Olenska (Michelle Pfeiffer), appena tornata dall'Europa e non vista di buon occhio per il suo comportamento anticonformista. “Tu mi hai fatto intravedere dei lampi di vita vera, poi mi hai detto di continuare a viverne una falsa!”, dice il protagonista

Casinò (1995). Il mondo dei casinò nella Las Vegas degli anni ‘80 è al centro di questo film con Robert De Niro, Sharon Stone e Joe Pesci. De Niro è Sam "Asso" Rothstein, giocatore d'azzardo che lavora per la mafia. “Ci sono 3 modi di fare le cose qui: il modo giusto, il modo sbagliato e il modo in cui le faccio io”, è una delle sue frasi celebri. Celebre è pure la sua descrizione di Las Vegas: "La città assomiglia a Disneyland. E mentre i bambini giocano ai pirati, mamma e papà lasciano le rate della casa e i soldi per l'università del piccolo nelle slot machine"
"Casinò," vivere e morire a Las Vegas secondo Martin Scorsese
Gangs of New York (2002). Altro film molto apprezzato di Scorsese, racconta delle varie bande criminali che nel XIX secolo combattono per il dominio del degradato quartiere dei Five Points a New York. Il protagonista è Leonardo DiCaprio: interpreta Amsterdam Vallon, un giovane in cerca di vendetta. “Quando uccidi un re, non lo pugnali in un vicolo: lo uccidi dove tutta la corte può vederlo morire”, dice in una scena. E in un’altra: “Il passato è la torcia che ci illumina la via”
Gangs of New York, in lavorazione una serie che sarà diretta da Martin Scorsese
The Aviator (2004). Leonardo DiCaprio è anche il protagonista di questo film dedicato alla vita di Howard Hughes, imprenditore, produttore cinematografico, appassionato di aviazione, pioniere dell'aeronautica e affetto da disturbi ossessivo-compulsivi. “Non dirmi che non lo posso fare e non dirmi che non può essere fatto”, è una delle frasi più famose pronunciate dall’attore

The Departed - Il bene e il male (2006). "Io non voglio essere un prodotto del mio ambiente: voglio che il mio ambiente sia un mio prodotto”. È questa una delle frasi cult di questo film, pronunciata dal boss Frank Costello (interpretato da Jack Nicholson). La pellicola ha vinto quattro premi Oscar, tra cui quello per la migliore regia: al sesto tentativo, Martin Scorsese è così riuscito a portare a casa la statuetta (che per ora resta l’unica)

Shutter Island (2010). "Cosa sarebbe peggio? Vivere da mostro o morire da uomo per bene?", si chiede Edward “Teddy” Daniels alla fine di questo film. A pronunciare la famosa frase è Leonardo DiCaprio. Interpreta uno dei due agenti federali che, nel 1954, vengono inviati sull’isola per investigare sulla scomparsa di una assassina scappata da una prigione per detenuti con seri problemi mentali

Hugo Cabret (2011). È il primo film in 3D girato da Scorsese. Siamo negli anni ’30, a Parigi. Al centro della storia c’è un orfano di 12 anni che vive nascosto tra le mura di una stazione ferroviaria e si occupa di orologi. “Mi piace immaginare che il mondo sia un unico grande meccanismo. Sai, le macchine non hanno pezzi in più. Hanno esattamente il numero e il tipo di pezzi che servono. Così io penso che se il mondo è una grande macchina, io devo essere qui per qualche motivo. E anche tu”, dice Hugo Cabret (interpretato da Asa Butterfield)

The Wolf of Wall Street (2013). Frasi celebri pure in questo film che racconta l'ascesa e la caduta di Jordan Belfort, broker di New York interpretato da Leonardo DiCaprio. “Quando avevo 24 anni presi una decisione, io non volevo sopravvivere, volevo vivere alla grande”, dice. Ancora: “E vi dico un’altra cosa. Non c’è alcuna nobiltà nella povertà. Io sono stato un uomo ricco e sono stato un uomo povero. E scelgo la ricchezza tutta la vita!”. In un altro passaggio: “Voglio che risolviate i vostri problemi, diventando ricchi!”. Infine: "Io non voglio morire sobrio!"
The Wolf of Wall Street, le curiosità sul film
Silence (2016). “Padre, come ha potuto Gesù amare uno sciagurato come questo? Il male è ovunque in questo posto, sento la sua forza, persino la sua bellezza. Ma in quest'uomo non c'è niente di ciò. Non merita di essere definito malvagio”. È questo uno dei passaggi di questo film, che racconta di due giovani gesuiti portoghesi che partono per il Giappone: hanno saputo che il loro padre spirituale, missionario nel Paese, ha fatto apostasia e non ci credono. A pronunciare queste frasi è uno dei due, padre Sebastião Rodrigues, interpretato da Andrew Garfield
Andrew Garfield si è privato di cibo e sesso per interpretare il film Silence![The Irishman, Robert De Niro, Al Pacino (KIKA) - HOLLYWOOD - Joker domina le nomination in vista dei 92esimi Academy Awards, conquistando undici candidature, si fermano a dieci invece The Irishman, 1917 e Once Upon a Time in Hollywood. Tra gli outsider invece ci sono Parasite, Marriage Story e Ford V Ferrari.GUARDA ANCHE: Critics' Choice Awards: vincono Tarantino, Pacino, De Niro Regna quindi l'equilibrio tra i candidati agli Oscar 2020, ma ci sono alcune curiosità : Scarlett Joahnsson correrà sia per la statuetta di Migliore Attrice Protagonista con Marriage Story, ma anche per quella di Migliore Attrice non protagonista con Jojo Rabbit. Erano 13 anni che qualcuno non otteneva una doppia nomination per le interpretazioni, correva il 2007 infatti quando Cate Blanchett imponeva le sue candidature grazie a Elizabeth: The Golden Age e Iâ m Not There. Rispetto ai Golden Globe esce dal lotto dei possibili vincitori Taron Egerton, che con Rocketman aveva conquistato il globo d'oro per il Migliore attore protagonista in una commedia o musical. Cynthia Erivo è l'unica donna di colore ad aver ottenuto una candidatura, nella categoria Migliore attrice protagonista con il film Harriet. Bong Jon Ho fa poi segnare un record: nella storia degli Academy mai un film coreano aveva ottenuto una nomination nella categoria Best Picture.LE IMMAGINI DEI FILM IN GARA[galleria]Lâ Academy Of Motion Pictures fa quadrato e presenta al mondo i candidati che cercheranno di portare nella bacheca di casa la statuetta più ambita del mondo cinematografico: lâ Oscar. La prestigiosa kermesse californiana è giunta alla 92esima edizione e questâ anno tra i membri della giuria dellâ Academy chiamati a votare ci saranno anche quattro volti di punta del grande schermo italiano: Carlo Verdone, Giancarlo Giannini, Toni Servillo e Matteo Garrone. Sono stati John Cho e Issa Rae le due star chiamate ad annunciare le nomination per la rassegna che andrà in scena il 9 febbraio al Dolby Theatre di Hollywood.GUARDA ANCHE: Golden Globes 2020: la tv rispetta i pronostici. Sorpresa 1917Ecco lâ elenco completo delle nomination:Miglior film1917The IrishmanPiccole donneJojo RabbitJokerStoria di un matrimonioCâ era una voltaâ ¦ a HollywoodParasiteLe Mans 66 â La grande sfida Miglior regiaMartin Scorsese per The IrishmanSam Mendes per 1917Quentin Tarantino per Câ era una voltaâ ¦ a HollywoodBon Joon Ho per ParasiteTodd Phillips per JokerMiglior attore protagonistaJoaquin Phoenix per JokerAdam Driver per Storia di un matrimonioLeonardo DiCaprio per Câ era una voltaâ ¦ a HollywoodJonathan Pryce per I due papiAntonio Banderas per Dolor y GloriaMiglior attrice protagonistaScarlett Johansson per Storia di un matrimonioSaorsie Ronan per Piccole donneCharlize Theron per BombshellRenee Zellweger per JudyCynthia Erivo per HarriettMiglior attore non protagonistaTom Hanks per Un amico straordinarioAnthony Hopkins per I due papiAl Pacino per The IrishmanJoe Pesci per The IrishmanBrad Pitt per Câ era una voltaâ ¦ a HollywoodMiglior attrice non protagonistaLaura Dern per Storia di un matrimonioScarlett Johansson per Jojo RabbitMargot Robbie per BombshellKathy Bates per Richard JewellFlorence Pugh per Piccole donneMiglior sceneggiatura originaleCâ era una voltaâ ¦ a HollywoodStoria di un matrimonioParasiteCena con delitto â Knives Out1917Miglior sceneggiatura non originaleJojo RabbitJokerPiccole donneThe IrishmanI due papiMiglior film di animazioneDovâ è il mio corpo?KlausDragon Trainer â Il mondo nascostoToy Story 4Missing LinkMigliore film stranieroLes Misérables (Francia)Honeyland (Macedonia del Nord)Corpus Christi (Polonia)Parasite (Corea del Sud)Dolor y Gloria (Spagna)Miglior documentarioAmerican FactoryThe CaveThe Edge of DemocracyFor SamaHoneylandMiglior cortometraggio documentarioIn the AbsenceLearning to Skateboard in a Warzone (Id Youâ re a Girl)Life Overtakes MeSt. Louis SupermanWalk Run Cha-ChaMiglior cortometraggioBrotherhoodNefta Football ClubThe Neighborâ s WidowSariaA SisterMiglior cortometraggio animatoDceraHair LoveKitbullMemorableSisterMigliore colonna sonoraJokerPiccole DonneStoria di un matrimonio1917Star Wars: Lâ ascesa di SkywalkerMigliore canzone originaleâ Iâ m Standing With Youâ da Atto di fedeâ Into the Unknownâ da Frozen II â Il segreto di Arendelleâ Stand Upâ da Harrietâ (Iâ m Gonna) Love Me Againâ da Rocketmanâ I Canâ t Let You Throw Yourself Awayâ da Toy Story 4Miglior fotografia1917Câ era una voltaâ ¦ a HollywoodJokerThe IrishmanThe LighthouseMiglior effetti speciali (â visual effectsâ )Avengers: EndgameThe IrishmanIl re leone1917Star Wars: Lâ ascesa di SkywalkerMiglior trucco e acconciatureBombshellJokerJudyMaleficent â Signora del Male1917Migliore scenografiaThe Irishman1917Câ era una voltaâ ¦ a HollywoodParasiteJojo RabbitMigliori costumiJokerPiccole donneCâ era una voltaâ ¦ a HollywoodThe IrishmanJojo RabbitMiglior montaggioLe Mans 66 â La grande sfidaThe IrishmanParasiteJojo RabbitJokerMiglior sonoro (â sound editingâ )1917Le Mans 66 â La grande sfidaJokerCâ era una voltaâ ¦ a HollywoodStar Wars: Lâ ascesa di SkywalkerMiglior montaggio sonoro (â sound mixingâ )1917Le Mans 66 â La grande sfidaJokerCâ era una voltaâ ¦ a HollywoodAd Astra[video mp4=https://www.kikapress.com/kikavideo/mp4/kikavideo_196899.mp4 id=196899]](https://static.sky.it/images/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/martin-scorsese-citazioni-frasi-film/17-the-irishman-kika.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0adbd94aef911bc11e1cb6928d58ad7abbbc0222/img.jpg)
The Irishman (2019). Chiudiamo con un’altra delle pellicole più acclamate di Scorsese. Il protagonista è Frank Sheeran (De Niro), soprannominato l’irlandese, ex sicario per la mafia italo-Usa. “Pistola aggredisci, coltello scappa”, è una delle regole che conosce bene e ci ripete nel film. E ancora: “Furono tutti incriminati, per una cosa o per l'altra. Ma non per quello. Non per Jimmy. Nessuno, come sapete, è mai andato in galera per quello. E nessuno ha parlato. Cosa strana, perché di solito tre persone riescono a mantenere un segreto solo quando due sono morte”
Martin Scorsese contro l'ossessione di Hollywood per il botteghino