
Nato a Liverpool il 18 giugno del 1942, con i Beatles è entrato nella leggenda e da 40 anni è una star come solista. Ma è anche un attivista che porta avanti diverse campagne sociali. LA FOTOGALLERY

Domenica 18 giugno compie 75 anni Paul McCartney. Cantautore, produttore, attore, pittore, attivista. Ma, prima di tutto, un ex Beatles. Fondamentale l'incontro con John Lennon - Le rivelazioni di Sir Paul
Le rivelazioni di Sir Paul
Nato a Liverpool e battezzato James Paul McCartney, ha un fratello di un anno e mezzo più giovane, Michael, soprannominato Mike (qui con lui in una foto del 1948). Il padre Jim è trombettista e pianista, e negli anni '20 aveva suonato in una band locale - I 70 anni di Paul McCartney
I 70 anni di Paul McCartney
Ma è l'incontro con Lennon nel 1957 a segnare la svolta. I due suonano nei Quarrymen, il gruppo che John ha fondato con alcuni amici di scuola a Liverpool. Poco dopo è Paul (qui ritratto durante un concerto al Cavern nightclub di Liverpool nel 1960), che nella band suona il basso, a convincere Lennon ad ammettere George Harrison - I 50 anni di "Revolver"
I 50 anni di "Revolver"
Nel 1960, mentre si trovano in tournée ad Amburgo (nella foto), il nome del gruppo cambia in "The Beatles". Poco più tardi entrerà nella band anche il quarto "baronetto", Ringo Starr. E in poco tempo arriva anche il successo, prima in patria e poi negli Stati Uniti - Il film evento sui Beatles
Il film evento sui Beatles
Nel decennio fino al 1970 il celebre marchio "McCartney-Lennon" firma successi planetari come "Yesterday", "Michelle", "Yellow submarine", "Hey Jude" e "Let it be", giusto per citare alcune delle canzoni più famose - I 50 anni di "Sgt. Pepper"
I 50 anni di "Sgt. Pepper"
Proprio poche settimane prima dell'uscita di "Let it be", nel 1970, arriva l'annuncio della separazione dai Beatles e il conseguente esordio come solista con il disco "McCartney" - "Abbey road", la foto cult
"Abbey road", la foto cult
Nel 1971, con la moglie Linda e altri musicisti fonda il gruppo "Wings" (nella foto) che raggiunge il successo due anni dopo in particolare grazie a "Live and let die", tema dell'omonimo film di 007 - Il sito Internet ufficiale
Il sito Internet ufficiale
Nel 1980 Paul (nella foto con la moglie, la fotografa Linda McCartney) torna a suonare da solo in "McCartney II" e, dopo l'assassinio di John Lennon per un po' non tenne concerti: aveva "paura di essere il prossimo", confidò - Ricordando Lennon
Ricordando Lennon
L'anno successivo gli "Wings" si sciolgono e la fine degli anni '80 coincide con il tour mondiale in cui per la prima volta McCartney torna a suonare anche le canzoni dei Beatles. Il cantante firma nuovi successi planetari anche grazie ai duetti con Stevie Wonder ("Ebony and ivory) e Michael Jackson ("Say say say" e "The girl is mine") - Ringo e Paul di nuovo insieme
Ringo e Paul di nuovo insieme
Il 17 aprile 1998 è un'altra data che senga la vita di Paul: Linda – con la quale ha avuto tre figli, tra cui la stilista Stella McCartney (nella foto Paul tiene in braccio Mary, una delle figlie) – muore di cancro e lui decide di allontanarsi momentaneamente dalle scene - La sfilata parigina di Stella
La sfilata parigina di Stella
Nel 1999 l'esordio come pittore e nell'autunno il ritorno alla musica. Non più solo pop, ma anche colta orchestrale e ambient. "RollingsStone" lo inserirà all'undicesimo posto nella classifica dei migliori cantanti e al terzo in quella dedicata ai bassisti - "New", singolo di McCartney del 2013
"New", singolo di McCartney del 2013
Nella sua carriera McCartney ha collezionato oltre 60 dischi d'oro e un Grammy award per la "miglior canzone rock", vinto nel 2014 con "Cut me some slack" (nella foto il momento del ritiro del premio). Quello stesso anno, secondo la rivista "Forbes", è il cantante più ricco del mondo - La classifica di "Forbes" del 2017
La classifica di "Forbes" del 2017
Vegetariano convinto e sostenitore dei diritti degli animali, sir Paul (nella foto con Rihanna alla cerimonia 2015 dei Grammy a Los Angeles) è impegnato sul fronte sociale in campagne come quelle per la cancellazione del debito del Terzo Mondo, contro la caccia alle foche e le mine antiuomo - McCartney scrive a Putin
McCartney scrive a Putin
McCartney conduce anche una battaglia più "personale": quella per riacquisire i diritti delle canzoni dei Beatles, passati dalle mani di Michael Jackson – che li aveva acquistati nel 1985 – a quelle della Sony - La scomparsa del "re del pop"
La scomparsa del "re del pop"