
Da Matrix a Blade Runner, 20 film sull'intelligenza artificiale da ri-vedere assolutamente
In questi ultimi tempi non si fa altro che parlare (e scrivere) di Chat GPT, il chatbot sviluppato dalla società di ricerca sull'intelligenza artificiale OpenAI che rischia di cambiare per sempre il nostro rapporto con la tecnologia. Come spesso accade, il cinema e in particolare quello di fantascienza, ha da tempo trattato l'argomento. Ecco, quindi, una carrellata di pellicole che hanno affrontato il tema anticipando in un certo qual modo quello che potrebbe succedere in un futuro non troppo lontano

Il primo film in assoluto in cui si intravede una parvenza di intelligenza artificiale è Metropolis del 1927 diretto dal regista austriaco Fritz Lang. La pellicola è ambientata nel 2026 in una megalopoli del futuro (Metropolis) e la presenza dell' intelligenza artificiale si può ritrovare negli androidi, robot dalle sembianze umane
Chat GPT, un’intelligenza artificiale troppo intelligente? IL PODCAST
Nel 1968 Stanley Kubrick realizza 2001, Odissea nello spazio, uno dei più grandi capolavori della storia del cinema. Un viaggio ai confini dello spazio e del tempo in cui uno dei protagonisti sarà HAL9000, un computer dotato di intelligenza artificiale che interagisce con gli esseri umani e ne riproduce le attività della mente
ChatGpt, temi scolastici, mail, articoli: così l'Ai impara a scrivere
Wargames - Giochi di guerra di John Badham è uno di quei film che invecchiano bene diventando pian piano dei veri e propri cult imperdibili. Anche in questa pellicola, seppur in maniera pioneristica, si affaccia una sorta di intelligenza artificiale con l'acronimo di WOPR (War Operation Plan Response), un supercomputer in grado di valutare ogni parametro di un possibile conflitto nucleare con quello che era il nemico numero uno degli Stati Uniti, ovvero l’allora l'Unione Sovietica
I 35 migliori film di fantascienza
Al centro di Generazione Proteus, film del 1977 diretto dal regista Donald Cammell, c’è un supercomputer costruito con filamenti di RNA invece che circuiti di silicio. È una AI che nasce dalla materia biologica quindi, che si evolve e guadagna una propria consapevolezza
Siete fan di Matrix? 10 film da (ri)vedere prima del quarto capitolo
Ridley Scott nel 1982 ispirandosi al romanzo di Philip K. Dick “Il cacciatore di androidi“ realizza Blade Runner, uno dei migliori film di fantascienza di sempre, ambientandolo nel 2019 in una Los Angeles cupa e avvolta da una nebbia causata dall’inquinamento. L’intelligenza artificiale è nelle figure dei replicanti, androidi di alta ingegneria, progettati per essere più umani degli umani
Gli 80 film più iconici degli anni Ottanta
Tra il 1984 ed il 2015 esce nelle sale cinematografiche il ciclo di film Terminator, saga dedicata a cyborg creati dall’intelligenza artificiale Skynet, un supercomputer dotato di autocoscienza che ha l’obiettivo di distruggere il genere umano usando le stesse armi create dall’uomo per la propria difesa
2001: Odissea nello spazio, 53 anni fa usciva il film di Kubrick
Nei due film Disney Tron e il sequel Tron Legacy, un essere umano si ritrova in una dimensione parallela all'interno di un super computer abitato da intelligenze artificiali tra cui Tron, che dà il nome al film, ed MCP, dittatore e divinità indiscussa di questo mondo digitale
"Viaggio nella Luna", alla scoperta del primo di film di fantascienza
Grazie ai fratelli Wachwski, il mondo del cinema veniva inebriato dalla trilogia Matrix, una sorta di viaggio in un cyberspazio virtuale creato da un programma informatico detto per l'appunto Matrix il cui compito era quello di controllare e assoggettare gli esseri umani sconfitti dalle macchine
Le tute spaziali. Scopri come le ha immaginate il cinema
In tutti i film della saga di Alien, l'Intelligenza Artificiale è sempre presente, sia nei computer che governano le navi spaziali ma soprattutto negli androidi che sono parte integrante degli equipaggi. Sono esseri sintetici dall'aspetto umano e un'intelligenza pari e superiore alla nostra
Prevedere il futuro, i film che ci sono riusciti
Nel 2001 esce al cinema AI Intelligenza artificiale, film basato su un progetto di Stanley Kubrick e diretto da Steven Spielberg. Il film è ambientato nel 2125, anno in cui l’evoluzione tecnologia è così avanti da aver dato origine ai Mecha, robot del tutto simili agli essere umani

Ispirato dall'omonimo racconto di Isaac Asimov, L'Uomo Bicentenario racconta di un robot, Andrew, che nasce come maggiordomo ad alta tecnologia, ma con il tempo la sua AI si evolve fino a renderlo sempre più simile all'umano
I migliori film in streaming e al cinema di gennaio 2023
Io, Robot è ambientato in una Chicago del 2035 in cui robot positronici convivono con gli esseri umani. Emblema dell’intelligenza artificiale del film sono Sonny, robot NS-5 che viveva con il dottor Lanning, fondatore della U.S. Robotics, morto misteriosamente, e VIKI un cervello positronico centrale che ha il possesso della mente degli NS-5

In Lei (titolo originario Her), film del 2013 scritto e diretto da Spike Jonze si descrive un futuro non troppo lontano, in cui l'intelligenza artificiale è in grado di elaborare emozioni. Infatti, Il protagonista Theodore si innamora della voce di Samantha, sistema operativo con una personalità in continua evoluzione

Nel film Transcendence si esplora la via quanto mai futuribile, ma a detta degli scienziati di oggi potenzialmente realizzabile dell'unione tra AI e cervello umano

Ex Machina di Alex Garland è non solo una dei migliori film sull'intelligenza artificiale realizzati negli ultimi anni ma è anche una delle prime pellicole che si interroga sulle interazioni tra macchine e esseri umani. Non in un prossimo futuro ma oggi, perchè I.A è già tra noi

Con Il Mondo dei replicanti siamo in un futuro non troppo lontano. Nel 2054 la tecnologia ha fatto dei passi da giganti e gli esseri umani vivono in una sorta di isolamento lasciando che siano i loro surrogati a vivere la loro vita. Queste copie robot, connesse neuralmente al proprietario, possono migliorare l'aspetto dell'individuo, sono pressochè indistruttibili e in grado di compiere praticamente ogni cosa, Un futuro senza anima inquitente e che non ci si augura

Nel 1956, Minority Report di Philp K. Dick, diventato nel 2002 l'omonimo film di Spielberg con Tom Cruise, immaginava che, in una Washington del 2054, la "sezione Precrimine" potesse prevedere gli omicidi e arrestare i criminali prima che entrassero in azione. Lo scorso anno, nel 2022, un team dell'Università di Chicago ha creato un modello di intelligenza artificiale (IA) che riesce a predire il luogo del prossimo crimine, e non i criminali, una settimana prima che accada, con una precisione del 90%. Come a dire quando la fantascienza diventa realtà

Il regista Rupert Sanders con il suo Ghost in the Shell, film del 2017 ha provato a dare corpo alle avventure di Motoko Kusanagi e della Sezione 9 proponendo Scarlett Johansson nei panni del maggiore Mira Killian, un cervello umano impiantato in un guscio cybernetico. Il risultato è quello di ottenere una potenta arma che fonda le inimitabili capacità umane con la perfezione delle macchine

Il film Colossus: The Forbin Project del 1969 ci racconta di un esperimento mirato alla realizzazione del supercomputer Colossus, a cui le forze del blocco occidentale vogliono dare il totale controllo sugli armamenti nucleari. Con somma sorpresa di tutti, dopo la sua accensione Colossus rivela che esiste Guardian, la sua controparte russa. Le due macchine cominciano a dialogare tra loro, e gli uomini, spaventati, decidono di spegnerle. Inizia così un terzo atto che porterà a un finale sorprendente ancora oggi

Uscito in Italia nel 2015 con il titolo Humandroid, questo film è tra quelli che più di tutti ritraggono correttamente il concetto di Intelligenza Artificiale come lo intendiamo ora. La storia è quella di un robot poliziotto, il corpo fisico della AI, nel quale un abile programmatore carica un nuovo algoritmo progettato per imparare