Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cinema
  • Money Road
  • Taormina Film Fest
  • Moda
  • Stories
  • SKY TG24
  • La rubrica FLASH
Cinema Serie TV TV SHOW Musica SKY TG24 ANTEPRIME Interviste Recensioni Speciali Cinema Gangs of Milano L'arte della gioia M - Il figlio del secolo Hanno ucciso l'Uomo ragno White Lotus House of the Dragon Gomorra X Factor MasterChef Pechino Express 4 Ristoranti 4 Hotel Sanremo Eurovision Oscar Festival di Venezia Tutti gli eventi Sky Sport X Factor MasterChef Pechino Express Approfondimenti Sky Atlantic Sky Cinema Sky Uno Archivio Mappa del sito Notifiche
Cinema Approfondimenti
  • News
  • Anteprime
  • Interviste
  • Approfondimenti
  • Recensioni
  • Eventi
  • Speciali
Eventi
  • Premi Oscar
  • Festival di Venezia
  • Festival di Cannes
Speciali
  • 007 - James Bond
  • Quentin Tarantino
  • Star Wars

Guerre Stellari, "Una nuova speranza" premiata con 7 Oscar

Cinema fotogallery
03 apr 2021 - 09:30 23 foto
©Getty

Il 3 aprile del 1978,  l'esordio cinematografco della saga di Star Wars trionfa alla 50ma edizione degli Academy Awards

1/23 ©Getty

La 50ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 3 aprile 1978 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, lo show venne condotto dall'attore comico statunitense Bob Hope. Io e Annie vinse come miglior film, ma Guerre Stellari si aggiudicò sette statuette

SCOPRI LO SPECIALE OSCAR
2/23

Questi i 7 Oscar vinti da Guerre Stellari: Migliore scenografia a John Barry, Norman Reynolds, Leslie Dilley e Roger Christian. Migliori costumi a John Mollo Miglior montaggio a Paul Hirsch, Marcia Lucas e Richard Chew. Miglior sonoro a Derek Ball, Don MacDougall, Bob Minkler e Ray West. Migliori effetti speciali a John Stears, John Dykstra, Richard Edlund, Grant McCune e Robert Blalack. Miglior colonna sonora a John Williams: Oscar Speciale a Ben Burtt (Per gli effetti sonori). Nella foto John Mollo,  Nathalie Wood e Dart Vader

Oscar 2021, tutto qello che sappiamo sull'edizione 93
3/23

Darth Vader, il mitico Villain di Star Wars, John Mollo e uno Srormtrooper agli Oscar del 1978

Dove guardare i film nominati agli Oscar
4/23 ©Getty

Oscar 1978 - Miti a confronti Mickey Mouse e il droide astromeccanico di Star Wars  C1-P8

Oscar 2021: tutte le Nomination
5/23 WEPHOTO

Guerre stellari (in originale Star Wars), successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza (Star Wars: Episode IV - A New Hope), è un film del 1977 scritto e diretto da George Lucas, il primo della fortunata saga cinematografica fantascientifica di Guerre stellari.

Star Wars: Cosa succede alla spada laser, quando muore un Jedi
6/23 WEPHOTO

Guerre Stellari è il primo titolo della prima parte della trilogia originale (episodi IV, V e VI), alla quale è seguita prima la trilogia prequel (episodi I, II e III) e in seguito la trilogia sequel (episodi VII, VIII e IX); il film vede come protagonisti Mark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Peter Cushing, Alec Guinness, David Prowse, James Earl Jones, Anthony Daniels, Kenny Baker e Peter Mayhew

Robert Downey jr potrebbe esordire in Star Wars
7/23 WEPHOTO

Guerre Stellari, ambientato diciannove anni dopo la fondazione dell'Impero Galattico, narra le avventure dello Jedi Luke Skywalker e del suo maestro Obi-Wan Kenobi, impegnati nella lotta contro il Lato Oscuro della Forza a fianco dell'Alleanza Ribelle, guidata dalla Principessa Leila, in modo da porre fine al potere dell'Imperatore sulla Galassia. Le riprese iniziarono il 22 marzo 1976 e finirono il 16 luglio 1976; le sequenze principali ebbero luogo agli Elstree Studios di Londra, mentre gli esterni sono stati girati negli Stati Uniti, Guatemala e Tunisia

L'impero colpisce ancora: un raro backstage
8/23 WEPHOTO

Guerre stellari fu distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 25 maggio 1977. Il film ha incassato 461 milioni di dollari nei soli Stati Uniti 337 milioni nel resto del mondo, per un totale di 798 milioni di dollari a livello globale.Il suo successo lo rese il film dal maggior incasso nella storia del cinema, fino all'uscita di E.T. l'extra-terrestre nel 1982. Nel Nord America, aggiornato al tasso d'inflazione, l'opera  rimane tutt'oggi il secondo film dal maggior incasso di sempre (dopo Via col vento), con oltre 178 milioni di biglietti venduti

Star Wars, i nuovi personaggi delle serie Disney
9/23 IPA-FOTOGRAMMA

George Lucas spiega così l'ispirazione della saga di Star Wars: "All'epoca, ero affascinato dall'idea di fare una specie di remake di Flash Gordon, con i dialoghi e tutto, ma non sono riuscito ad ottenere i diritti per i personaggi. Così feci qualche ricerca, e scoprii che Alex Raymond aveva tratto ispirazione dalle opere di Edgar Rice Burroughs (autore di Tarzan delle scimmie), e specialmente dalla serie di libri John Carter di Marte. A sua volta, la serie fu lo sviluppo di Gulliver su Marte, pubblicato nel 1905."

Star Wars e i piani originali per i sequel della Trilogia
10/23 WEPHOTO

Il processo di scrittura  di Guerre stellari ebbe una lunga evoluzione, sviluppatasi a partire dal gennaio 1973 e conclusasi a metà delle riprese del film. Nel maggio del 1974, Lucas completò la prima bozza, terminata solo dopo continui cambiamenti e rimaneggiamenti. Durante la scrittura, Lucas, si rese conto che la storia tracciata era troppo lunga per poter essere coperta in un unico film, e decise così di rendere il lungometraggio l'episodio introduttivo di una saga più ampia, che sarebbe potuta essere raccontata in due sequel, se il primo avesse avuto successo

Guerre Stellari usciva al cinema il 25 maggio del 1977
11/23 IPA-FOTOGRAMMA

I costumi del film furono ideati da John Mollo, che avrebbe rivestito l'incarico di disegnatore anche in L'Impero colpisce ancora nel 1980. La collaborazione con Lucas gli valse una vittoria ai Premi Oscar nel 1978 nella categoria migliori costumi. In un'intervista, Mollo ha riferito che originariamente non era destinato ad entrare nello staff tecnico di Guerre stellari, ma fu convinto da un suo amico — artista anch'egli — ad accettare dopo che aveva dovuto rinunciare all'incarico per via di un suo coinvolgimento in un altro film

Buon compleanno Mark Hamill
12/23 IPA-FOTOGRAMMA

 In molte scene di Guere Stellari  Carrie Fisher (Principessa Leila) fu costretta a stare sopra una scatola per non rendere evidenti i 30 centimetri di differenza che la separano da Harrison Ford (Han Solo).

13/23 IPA-FOTOGRAMMA

In guerre Stellari, divenuto poi il quarto capitolo dal titolo "Una Nuova Speranza", le spade di Obi-Wan Kenobi Luke Skywalker sono di colore blu, mentre quella di Darth Vader è rossa. Inizialmente le si voleva soltanto suddividere in tal modo tra i "buoni" e i "cattivi".

Obi-Wan- Kenobi: annunciato il cast della serie tv
14/23 IPA-FOTOGRAMMA

In Guerre  Stellari, George Lucas, per ideare Chewbacca, si sarebbe ispirato al cane Indiana, un Alaskan Malamute.

15/23 IPA-FOTOGRAMMA

 Ai provini per interpretare Han Solo, si sono presentati tanti attori, alcuni più noti di altri, come Kurt Russell, Nick Nolte, Christopher Walken e  Perry King. In quel periodo Harrison Ford (Che aveva già lavorato con Lucas nel film American Graffiti) stava lavorando come carpentiere nel luogo dei provini. Lucas gli ha chiesto di tentare a fare il provino, cosa che lo ha colpito così tanto che ha deciso di affidargli il ruolo. Ford è stato pagato 10.000 Dollari per interpretare Han Solo in Episodio 4.

16/23

In Guerre Stellari, il nome del pianeta da cui proviene il giovane Luke Skywalker, Tatooine, deriva da quello di una cittadina tunisina vicina a dove si sono svolte le riprese, chiamata Tataouine.

17/23 IPA-FOTOGRAMMA

L'azienda Kenner Toys, che aveva ottenuto senza troppa convinzione i diritti per produrre una linea di giocattoli di Guerre Stellari, si trovò totalmente impreparata all'enorme successo del film e, di conseguenza, del franchise. Incapace di fronteggiare gli ordini per il Natale, cominciò a vendere dei buoni che solo in un secondo momento sarebbero stati scambiati con le action figure degli eroi di Star Wars.

18/23 IPA-FOTOGRAMMA

Il trucco di Guerre Stellari con cui sono stati creati i dettagli degli alieni presenti nel film è stato curato interamente dall'artista inglese Stuart Freeborn. La sua collaborazione con George Lucas, oltre a fruttargli un Saturn Award nel 1978, sancì un lungo sodalizio con l'intera trilogia originale destinata a durare fino al 1983

19/23

Durante le riprese del film Guerre Stellari, George Lucas condusse una battaglia quotidiana contro l'impresa responsabile delle pulizie del set. Nella sua idea, infatti, le location dovevano dare un'impressione di sporco e di vissuto.

20/23 IPA-FOTOGRAMMA

 Nel corso delle riprese in Tunisia, la presenza del massiccio sandcrawler dei Jawa sul confine con la Libia ha causato tensione tra le due nazioni.

21/23 IPA-FOTOGRAMMA

Il Millennium Falcon è l'astronave di Ian Solo, che appare in  Guerre Stellari, nella trilogia originale e sequel. Nonostante il suo aspetto logoro e la tendenza a malfunzionamenti, è dotata di velocità, scudi e potenza di fuoco impressionanti e gioca un ruolo di rilievo nelle principali vittorie dell'Alleanza Ribelle e della Nuova Repubblica

22/23 IPA-FOTOGRAMMA

L'X-wing è un caccia stellare utilizzato dall'Alleanza Ribelle e apparso per la prima volta in Una nuova speranza. Così chiamato per le sue quattro ali, che gli permettono di assumere una conformazione a x, questo velivolo coniuga velocità, manovrabilità e potenza di fuoco. È dotato di quattro cannoni posti in cima alle ali e di due tubi per missili a protoni nella fusoliera

23/23 IPA-FOTOGRAMMA

Nella saga  di Star Wars Il TIE è una classe di caccia stellari in dotazione all'Impero. Gli elementi accomunanti del TIE sono una coppia di motori ionici, Twin Ion Engine da cui prende il nome, un abitacolo sferico, e le ali, varie per numero e configurazione, che servono da pannelli solari e forniscono energia alla nave. Il modello base, ovvero il caccia TIE, è un velivolo monopilota a corto raggio, agile e manovrabile ma anche estremamente vulnerabile, progettato per essere schierato in gran numero in scontri aerei contro altri caccia. 

TAG:

  • fotogallery
  • oscar

Spettacolo: Ultime gallery

Tim Summer Hits, i cantanti in scaletta nella terza serata. FOTO

Musica

Va in onda su Rai 1, venerdì 20 giugno, la terza tappa (in differita) del festival condotto da...

20 giu - 15:46 21 foto

Superman, David Corenswet e Rachel Brosnahan a Manila. FOTO

Cinema

Il "Superman World Tour" è ufficialmente partito da Manila con una serata evento per i fan...

20 giu - 12:00 12 foto

Estate 2025, 20 tormentoni che ci accompagneranno in vacanza

Musica

Da Anna con "Desolée" a Giorgia con "L’unica" passando per Sarah Toscano e Carl Brave con...

20 giu - 11:17 20 foto

Money Road, un'irresistibile trattoria e all'asta Suite Paradise. FOTO

TV Show sky uno

Una torta, una toilette, una trattoria, caffé, frutta e una stanza ricca di comfort sono state le...

20 giu - 09:00 12 foto

Un anno fa moriva Donald Sutherland, i mille volti dell’attore. FOTO

Cinema

In sessant’anni di carriera, l'interprete nato in Canada ha preso parte a più di 180 film, dando...

20 giu - 08:00 17 foto

Video in evidenza

    Spettacolo: Ultime notizie

    Bruce Springsteen: "Il biopic parla di alcuni dei giorni più dolorosi"

    Cinema

    Il Boss ha parlato del film biografico sulla sua vita in una lunga intervista concessa alla...

    20 giu - 17:17

    Giorgio Armani in convalescenza salta le sfilate a Milano

    Spettacolo

    Lo stilista, che compirà 91 anni a luglio, non parteciperà alle sfilate Emporio e Giorgio Armani...

    20 giu - 17:15

    Ligabue, la possibile scaletta del concerto a Campovolo

    Musica

    Dopo l’atteso appuntamento alla RCF Arena di Reggio Emilia, il 6 settembre Luciano Ligabue...

    20 giu - 17:06
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi