
Footloose, 40 anni fa usciva il film cult con Kevin Bacon: le cose da sapere
La pellicola diretta da Herbert Ross resta una delle più iconiche degli anni Ottanta: arrivò in sala il 17 febbraio 1984. Lasciò tiepidi i critici ma fu un enorme successo di pubblico. Due delle canzoni del film furono candidate agli Oscar (ma non vinsero la statuetta). Dal cast all’ispirazione per la trama, dalla colonna sonora al remake: ecco tutte le curiosità

Footloose, uno dei film più iconici degli anni Ottanta, compie 40 anni: la pellicola con Kevin Bacon uscì nelle sale americane il 17 febbraio 1984. Diretta da Herbert Ross, è stata un successo di pubblico e due delle sue canzoni sono state nominate agli Oscar. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Gli 80 film più iconici degli anni Ottanta, tra action, commedie, horror e fantascienzaGENESI - Il paroliere Dean Pitchford, già vincitore di un Oscar per Fame, ebbe l'idea di Footloose nel 1979 e ha scritto la sceneggiatura (la sua prima) e la maggior parte dei testi. Per la regia vennero contattati prima Ron Howard e poi Michael Cimino, che dopo un mese di lavoro sul film venne licenziato per le sue richieste stravaganti per la produzione. Così venne ingaggiato Herbert Ross
Da La febbre del sabato sera a Dirty Dancing, tutti i migliori film sulla danza e il ballo
LA TRAMA - Il film racconta la storia di Ren McCormack (Kevin Bacon), un adolescente di Chicago che si trasferisce a Bomont, una piccola città di provincia in cui sono state bandite la musica rock e il ballo dopo che cinque ragazzi, tra cui il figlio del reverendo Moore (John Lithgow), sono morti mentre tornavano da un concerto. Il protagonista tenta di cambiare le cose e revocare il divieto di ballare
Kevin Bacon, com’è cambiato l’attore di Footloose
ISPIRAZIONE - La trama è vagamente ispirata a quanto accaduto nella piccola comunità rurale di Elmore City, in Oklahoma. La città aveva vietato il ballo sin dalla sua fondazione nel 1898, nel tentativo di diminuire la quantità di alcolici. A causa del divieto, la città non aveva mai tenuto un ballo di fine anno. Nel febbraio 1980, una classe della scuola superiore fece notizia a livello nazionale quando chiese il permesso di tenere un ballo di fine anno e fu concesso
I 30 migliori film sul ballo
IL RUOLO PRINCIPALE - Per il ruolo di Ren McCormack, i direttori del casting avevano pensato a Tom Cruise, colpiti della sua celebre sequenza di ballo in Risky Business, ma l’attore era già impegnato nelle riprese del film Il ribelle. Si virò quindi su Rob Lowe che ha fatto l'audizione tre volte e aveva abilità nel ballare e l'aspetto da "adolescente neutrale" che il regista voleva, ma un infortunio gli ha impedito di prendere la parte, che fu offerta a Kevin Bacon
Sciopero attori Hollywood, Kevin Bacon festeggia la fine con il ballo di Footloose. VIDEOIL CAST - John Lithgow (in foto) è il reverendo Moore, mentre Lori Singer interpreta la figlia Ariel. Per questo ruolo aveva fatto un’audizione anche Madonna. Dianne West è Violet, moglie devota ma conflittuale del reverendo. Nel cast ci sono anche due giovanissimi interpreti che diventeranno delle star di Hollywood: Chris Penn nei panni di Willard Hewitt e Sarah Jessica Parker in quelli di Rusty (per questo ruolo si era pensato anche a Tracy Nelson)
PRODUZIONE - Le riprese sono iniziate il 9 maggio 1983 e le scene della fittizia cittadina di Bomont sono state realizzate in diverse località dello Utah. Per la sua scena di ballo nel magazzino, Kevin Bacon ha raccontato di avere avuto quattro controfigure, che coprivano gli aspetti di danza e ginnastica
COLONNA SONORA - La soundtrack è stata pubblicata nel 1984 dall’etichetta Cbs con il titolo Footloose (Original Motion Picture Soundtrack). Conteneva 9 brani, ai quali sono state aggiunte 4 bonus-track in una nuova edizione pubblicata nel 1999. La colonna sonora è stata rilasciata prima della première del film. I realizzatori hanno ritenuto che le canzoni producessero una risposta emotiva più forte da parte delle persone che già le conoscevano, il che ha intensificato l'esperienza di visione in sala
LE CANZONI - Tutte le canzoni nella versione originale sono state co-scritte da Dean Pitchford. Dalla colonna sonora sono stati estratti i singoli Almost Paradise di Ann Wilson and Mike Reno, Footloose di Kenny Loggins, Holding Out for a Hero di Bonnie Tyler e Let’s Hear It for the Boy di Deniece Williams. L’album ha venduto oltre 9 milioni di copie negli Stati Uniti
IL SUCCESSO AL CINEMA - Il film, realizzato con un budget di 7,5 milioni di dollari, ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. Nonostante questo diventò un clamoroso successo di pubblico: al botteghino, solo a livello nazionale, ha guadagnato più di 80 milioni, diventando il settimo maggior incasso del 1984
RICONOSCIMENTI - Ai premi Oscar del 1985, il film arrivò con due nomination, entrambe per la miglior canzone originale, Footloose di Kenny Loggins e Dean Pitchford e Let’s Hear It for the Boy di Dean Pichford e Tom Snow. Ma la statuetta andò a I Just Called to Say I Love You di Stevie Wonder (contenuta in La signora in rosso). La canzone Footloose fu candidata anche ai Golden Globe (dove perse di nuovo contro Wonder). La colonna sonora ricevette invece la nomination ai Grammy (e fu sconfitta da Purple Rain)

IL MUSICAL E IL REMAKE - Nel 1998 è stato realizzato un musical di Footloose con molte delle canzoni del film. Lo spettacolo è stato presentato nel West End di Londra, a Broadway e anche in Italia. Al cinema, invece, nel 2011 è uscito un remake della pellicola originale, scritto e diretto da Craig Brewer. Zac Efron era stato individuato per il ruolo di Ren ma ha rifiutato, così è stato affidato a Kenny Wormald. Il film ha avuto una buona accoglienza dalla critica
Sei Gradi di Separazione: quanto siete lontani da Kevin Bacon?