
Nata a Firenze il 20 dicembre 1979, l'attrice toscana ha lavorato con numerosi registi, da Leonardo Pieraccioni a Spike Lee, ma ha anche co-condotto il Festival di Sanremo e mantenuto sempre vivo l'amore per il teatro. LA FOTOGALLERY

Chiara Francini, celebre volto della commedia italiana (dove si distingue anche per il marcato accento fiorentino), ha compiuto 45 anni. L'attrice è nata a Firenze il 20 dicembre 1979

All'Università degli Studi di Firenze ha conseguito la laurea in Lettere con tesi in Italianistica sulla Retorica dell’Ermeneutica e con votazione di 110 e lode. Ha poi iniziato la formazione artistica al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino
Pare Parecchio Parigi, il cast di e con Leonardo Pieraccioni
È approdata in televisione grazie al critico, saggista, autore e regista Marco Giusti, che le ha offerto due ruoli fissi nei programmi BlaBlaBla e Stracult
Tre sorelle, il cast del film con Chiara Francini
Ha vissuto i primi anni d'oro della carriera tra il 2007 e il 2008, quando ha recitato in cinque film: Lillo e Greg - The Movie! di Luca Rea, Una moglie bellissima di Leonardo Pieraccioni, La canarina assassinata di Daniele Cascella, Il mattino ha l'oro in bocca di Francesco Patierno e Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee
Sanremo, monologo Francini su donne non madri che si sentono sbagliate
Ha interpretato il ruolo di protagonista in due film di Fausto Brizzi, Maschi contro femmine nel 2010 e il sequel Femmine contro maschi nel 2011. Ha anche co-condotto Colorado e ha recitato nel film La peggior settimana della mia vita di Alessandro Genovesi
Chi è Chiara Francini: 15 curiosità sull'attrice. FOTO
Sempre nel 2011 ha vinto il Premio Guglielmo Biraghi come Attrice rivelazione dell'anno. Il riconoscimento le è stato assegnato dal Sindacato Giornalisti Cinematografici nell'ambito della 68esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
Sanremo 2023, Chiara Francini: "La diversità è dentro ognuno di noi"
Nel 2012 è stata testimonial di Dolce & Gabbana nella campagna mondiale uomo Primavera/Estate intitolata La bella estate

Tra gli altri, nel 2012 è tornata al cinema nel film Buona giornata di Carlo Vanzina e nel 2013 nella pellicola Pazze di me di Fausto Brizzi
.jpg?im=Resize,width=335)
In televisione ha collezionato sia esperienze di conduzione, sia ruoli nelle fiction. Nel 2015 è apparsa in Matrimoni e altre follie
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel 2016 ha prestato la voce a Matilda nel cartone animato Angry Birds - Il film
.jpg?im=Resize,width=335)
Ha sempre mantenuto anche l'impegno con il suo primo amore, il teatro. Nelle stagioni 2017 e 2018 ha recitato nello spettacolo Due di Luca Miniero

Ha pubblicato cinque romanzi con Rizzoli: Non parlare con la bocca piena, Mia madre non lo deve sapere, Un anno felice, Il cielo stellato fa le fusa e Forte e Chiara

Nel 2019 ha partecipato al film Martin Eden di Pietro Marcello, in Concorso alla 76esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Nel 2020 si è concentrata sul teatro. Ha infatti debuttato a Fiesole come protagonista de L’amore segreto di Ofelia di Steven Berkoff, portato in scena con la compagnia Fanny & Alexander

Nel 2022 è stata una delle protagoniste di Tre sorelle di Enrico Vanzina

Nel 2023 è stata co-conduttrice della quarta serata del 73esimo Festival di Sanremo al fianco di Amadeus e Gianni Morandi. Nel corso della serata, ha recitato un monologo sulla maternità

Nel 2024 è tornata sul grande schermo nel film Pare parecchio Parigi di Leonardo Pieraccioni e con Nino Frassica. Nello stesso anno ha prodotto, scritto e interpretato la pellicola Coppia aperta quasi spalancata, tratta dall'opera di Franca Rame e Dario Fo e diretta da Federica Di Giacomo, che ha aperto le Giornate degli autori all'81esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia