![](https://static.sky.it/editorialimages/8eb484293c29a8687a4bedd894bca5563400521c/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/visore-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=375)
Da Elio Germano come Berlinguer a Servillo aka Berlusconi, attori nei ruoli di politici
Germano è l'ultimo della lunga lista di attori che si sono calati nel ruolo di un politico. L'interprete romano, 44 anni, veste i panni di Enrico Berlinguer nel film in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Oltre a lui, tantissimi altri nomi del cinema sia italiano sia internazionale hanno recitato nella parte di celebri politici. Ecco le prove attoriali più memorabili
A cura di Camilla Sernagiotto
![](https://static.sky.it/editorialimages/b91fa0bf04a0731c30b3bb64f0efadce6b5aa8ad/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/01-attori-politici-wp.jpg?im=Resize,width=335)
Elio Germano è l'ultimo della lunga lista di attori che si sono calati nel ruolo di un politico. Germano interpreta Enrico Berlinguer nel film Berlinguer - La grande ambizione presentato in questi giorni alla Festa del Cinema di Roma. Partendo da lui andando indietro, scopriamo gli attori che si sono dati al ruolo di un personaggio politico, regalandoci interpretazioni mirabili
![](https://static.sky.it/editorialimages/4c8892afeecb92af5fd0e6ff0ff2ce019e0f7a83/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/02-attori-politici-g.jpg?im=Resize,width=335)
Elio Germano (a sinistra) interpreta Enrico Berlinguer (a destra) nel film Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre, presentato in questi giorni alla Festa del Cinema di Roma (e che arriva al cinema dal 31 ottobre con Lucky Red). Germano si cala in maniera magistrale nel ruolo del politico che ha fatto la storia del partito comunista in Italia. A Elio Germano spetta quindi l'onore (ma anche l'onere) di interpretare una delle figure più influenti e iconiche della cosiddetta Prima Repubblica
![](https://static.sky.it/editorialimages/e0c8618971008123a7fa5968f5a404ab9c31a534/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/03-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Toni Servillo (a sinistra) si è calato nei panni di Silvio Berlusconi (a destra) nel 2018, anno in cui ha recitato sul set del film Loro, diretto da Paolo Sorrentino. La pellicola è divisa in due parti: Loro 1 e Loro 2. Narra le vicende professionali, politiche e private di Silvio Berlusconi, interpretato da Toni Servillo, e delle figure intorno a lui
![](https://static.sky.it/editorialimages/39bc1548e3354118a8fc38e2fc64156b8589a696/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/04-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Sempre Toni Servillo (e sempre diretto da Sorrentino, e sempre a sinistra…) nel 2008 si è calato nei panni di Giulio Andreotti (a destra) nel film Il divo. Scritto e diretto da Paolo Sorrentino, basato sulla vita del senatore a vita Giulio Andreotti negli anni novanta. Il titolo deriva dal soprannome dato ad Andreotti dal giornalista Mino Pecorelli, ispirandosi al titolo di Gaio Giulio Cesare. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2008, si è aggiudicato il premio della giuria
Toni Servillo incanta la platea di Armonie d'Arte Festival![](https://static.sky.it/editorialimages/edcd18967ea1f284689f614a37bb88e5cb8a2561/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/05-attori-politici-rai-g.jpg?im=Resize,width=335)
Fabrizio Gifuni (a sinistra) ha interpretato Alcide De Gasperi (a destra) in De Gasperi - L'uomo della speranza di Liliana Cavani. Si tratta di una miniserie ma è composta da sole due puntate, quindi da molti percepita come un film. Ripercorre la vita di Alcide De Gasperi, presidente del consiglio italiano dal 1945 al 1953
![](https://static.sky.it/editorialimages/fb50c8b8877aa74c262a3495b000e2f187b1fa23/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/06-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Nel film Il delitto Matteotti del 1973, diretto da Florestano Vancini e basato sui fatti reali del delitto Matteotti e delle sue conseguenze, Franco Nero (a sinistra) recita nel ruolo dell’on. Giacomo Matteotti (a destra). Nel film, ci sono anche Gastone Moschin nei panni dell’on. Filippo Turati e Riccardo Cucciolla in quelli dell’on. Antonio Gramsci, giusto per citare alcuni membri del cast
![](https://static.sky.it/editorialimages/5847ef969eacd3997c37de5123434b28ea976c9c/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/07-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Noi credevamo è un film del 2010 diretto da Mario Martone su sceneggiatura dello stesso regista e di Giancarlo De Cataldo, liberamente ispirato a vicende storiche realmente accadute e al romanzo omonimo di Anna Banti. Nel cast, c’è Luca Zingaretti (a sinistra) che interpreta Francesco Crispi (a destra). Il film è stato candidato a tredici David di Donatello e ne ha vinti sette, tra cui quelli per il miglior film e la miglior sceneggiatura
![](https://static.sky.it/editorialimages/7b28725836a577189ddd6767e093b3fab02465dd/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/08-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Roberto Herlitzka (a sinistra) ha interpretato Aldo Moro (a destra) in Buongiorno, notte, il film del 2003 diretto da Marco Bellocchio la cui trama è ripresa liberamente dal libro del 1998 Il prigioniero della ex brigatista Anna Laura Braghetti, dove si narra del rapimento, della detenzione e dell'omicidio, da parte delle Brigate Rosse, di Aldo Moro
![](https://static.sky.it/editorialimages/2f3e17cfa2dca38d9c1bb30c35cf795ec2133ee6/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/09-attori-politici-g.jpg?im=Resize,width=335)
Nel film Il caimano del 2006 diretto da Nanni Moretti, per riuscire a raccontare il personaggio di Silvio Berlusconi (a destra) il regista Moretti lo fa interpretare a tre attori diversi: Elio De Capitani, Michele Placido (nella foto a sinistra) e anche lo stesso Nanni Moretti
![](https://static.sky.it/editorialimages/20b0c4721cba3024e933ad5bb7aacfe36d34861f/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/10-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Vincere è un film del 2009 diretto da Marco Bellocchio in cui Filippo Timi (a sinistra) interpreta Benito Mussolini (a destra). È stato l'unico film italiano in concorso al Festival di Cannes del 2009. È stato il film più premiato ai David di Donatello 2010, con otto premi su quindici candidature, fra cui quello per il miglior regista, però non ha vinto quello per il miglior film (conquistato da L'uomo che verrà)
![](https://static.sky.it/editorialimages/288949b5576bdf85699e1cd7fb3483458dbcd031/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/11-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Non solo attori italiani e non soltanto politici italiani: in questa lista di attori che si sono distinti per la loro interpretazione di un politico non può non essere menzionato Daniel Day-Lewis (a sinistra) nei panni di Abraham Lincoln (a destra) nel film Lincoln del 2012 diretto da Steven Spielberg. La pellicola, adattamento cinematografico del libro Team of Rivals: The Political Genius of Abraham Lincoln di Doris Kearns Goodwin, racconta gli ultimi mesi di vita di Abraham Lincoln. È valsa a Day-Lewis il premio Oscar al Miglior attore protagonista
![](https://static.sky.it/editorialimages/72081b1be8cc2a165bfb55dd1bf5de1c3e89a20f/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/12-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Nel film The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (The Butler) del 2013 diretto da Lee Daniels, il compianto Robin Williams (a sinistra) interpreta Dwight D. Eisenhower (a destra), generale e politico statunitense, 34º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1953 al 1961
![](https://static.sky.it/editorialimages/df4640d58ebb1c28f29df7f15bd2b95efbcda931/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/13-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Gli intrighi del potere - Nixon (Nixon) è un film statunitense del 1995 diretto da Oliver Stone che narra la carriera di Richard Nixon (a destra), interpretato magistralmente da Anthony Hopkins (a sinistra). Per la sua interpretazione, il divo di Hollywood ha ricevuto una candidatura agli Oscar al Miglior attore protagonista
![](https://static.sky.it/editorialimages/de8d21d52e9299c3249f404d9fc3b9fd55ab69aa/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/14-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Frost/Nixon - Il duello (Frost/Nixon) è un film del 2008 diretto da Ron Howard, adattamento cinematografico delle vere interviste a Nixon registrate nel 1977 dal giornalista britannico David Frost e dell'omonimo dramma teatrale scritto da Peter Morgan, che cura anche la sceneggiatura del film, in cui è interpretare il Richard Nixon (a destra) c'è l'attore Frank Langella (a sinistra)
![](https://static.sky.it/editorialimages/315817fbab7611e0cf0202839600215031246d05/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/15-attori-politici-g.jpg?im=Resize,width=335)
Nel centro del mirino (In the Line of Fire) è un film del 1993 diretto da Wolfgang Petersen, con Clint Eastwood, John Malkovich e Rene Russo. Vede Jim Curley (a sinistra) interpretare il ruolo del presidente John Fitzgerald Kennedy (a destra)
![](https://static.sky.it/editorialimages/3064bd29d3ad97666eedd40886be90e886af5822/skytg24/it/spettacolo/cinema/2024/10/18/attori-politici-film/16-attori-politici-wp-g.jpg?im=Resize,width=335)
Nel film The Iron Lady del 2011 diretto da Phyllida Lloyd, a calarsi nei panni dell'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher (a destra) è Meryl Streep (a sinistra), che per la sua interpretazione ha ricevuto il suo terzo Oscar alla Migliore attrice protagonista (ricevuto l’anno seguente, nel 2012)