
Horror, drammi, commedie: i migliori film da vedere al cinema a ottobre, da L’Esorcista - Il Credente fino a Comandante con Favino, passando dal biografico Nata per te al ritorno dei Me contro Te

L’Esorcista - Il Credente. Il 5 ottobre arriva in sala il sequel de L’Esorcista. Victor Fielding, dodici anni dopo la tragica scomparsa della moglie incinta, è un padre single di Angela. Quando la ragazza e la sua amica Katherine scompaiono nel bosco, per poi tornare dopo tre giorni senza una spiegazione, strani e inquietanti eventi costringeranno Victor a fare i conti col male nella sua forma più oscura
L’esorcista - Il credente, il diavolo colpisce ancora. La recensione del film horror
Sick of myself. Il 5 ottobre arriva in sala il film diretto da Kristoffer Brogli, che porta in scena la storia di Signe e Thomas. I due, impegnati da tempo, sono estremamente competitivi tra loro. Tuttavia, il legame si fa tossico quando Thomas diventa un artista di successo grazie alle sculture ricavate da mobili rubati. Per attirare l’attenzione su di sé, Signe decide di assumere deliberatamente un farmaco che avrà conseguenze inaspettate

Arkie e la magia delle luci. Tratto dalla graphic novel di successo Scarygirl, il film in uscita il 5 ottobre racconta la storia di Arkie, una ragazza speciale con una dote innata per la tecnologia e un braccio simile ad un tentacolo. Suo padre Blister è un polpo gigante con il dono di poter rigenerare la vita. Con uno sguardo ai classici dei film animati, Arkie e la magia delle luci è incentrato su temi universali quali il senso della famiglia e l’amore
Arkie e la magia delle luci, una clip esclusiva del film in uscita il 5 ottobre al cinema
Kafka a Teheran. Il film, il cui titolo rimanda ao Versetti terrestri della poetessa Forough Farrokhzad, è in uscita il 5 ottobre. La pellicola porta in scena nove episodi della vita quotidiana a Teheran, svelando i controsensi di un sistema che controlla e sanziona ogni aspetto della vita dei cittadini. Storie comuni, raccontate con un pizzico d'ironia, che svelano però tutta la crudalità del regime

Nata per te. Diretto da Fabio Mollo, il film in uscita il 5 ottobre racconta la storia vera di Luca Trapanese e Alba, un uomo e una bambina che hanno un disperato bisogno l'uno dell'altra, sebbene il mondo non sia ancora pronto a volerli insieme. Alba, affetta da sindrome di Down, è stata abbandonata alla nascita. Luca è single, cattolico e omosessuale, e ha il sogno di diventare padre. Perché possa prendersi cura di Alba, tuttavia, le famiglie tradizionali devono rinunciare all’affidamento
Nata per te, tutto quello che c'è da sapere sul film da oggi al cinema
Volevo un figlio maschio. Con Enrico Brignano e Giulia Bevilacqua, la nuova commedia diretta da Neri Parenti debutta al cinema il 5 ottobre. Brignano è Alberto, padre di sole figlie femmine. Il suo desiderio? Avere un figlio maschio. Un giorno, grazie a una magia, si risveglia padre di quattro maschi. Ma davvero è come se lo immaginava?

Dogman. Ispirato alla vera storia di una famiglia francese che rinchiuse il proprio bambino in gabbia, quando aveva solo cinque anni, Dogman esce al cinema il 12 ottobre. Costretto a vivere rinchiuso con un gruppo di cani, il ragazzo si trova impossibilitato a camminare a seguito di un incidente provocato dal feroce padre. La sua rivalsa sembra arrivare con il teatro di Shakespeare, e con un locale in cui si esibisce come drag queen, ma la vita lo perseguita, senza dargli alcuna risposta sulla sua sofferenza
Mostra di Venezia: Dogman, la recensione del film di Luc Besson con Caleb Landry Jones
L'ultima volta che siamo stati bambini. Il 12 ottobre esce anche il nuovo film diretto da Claudio Bisio, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Nell'estate del 1943, in pieno svolgimento della guerra, quattro bambini continuano a giocare per strada senza sapere quanto sono diversi tra loro. Simulando la guerra, fanno un patto che decidono di onorare quando uno di loro viene portato in un campo di concentramento. La loro missione? Convincere i tedeschi a liberarlo
Claudio Bisio, l'esordio alla regia con L'ultima volta che siamo stati bambini
Killers of the flower moon. La pellicola diretta da Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio e Robert De Niro, è in uscita il 19 ottobre. Tratta dall'omonimo romanzo di David Grann, racconta le vicende avvenute nella contea di Osage, in Oklahoma, agli inizi degli anni Venti. Quando nella zona vengono scoperti diversi giacimenti di petrolio, alcuni membri della tribù indiana di Osage si arricchiscono fino ad attirare l’attenzione dei bianchi, desiderosi di mettere le mani su quei soldi e disposti, sembra, persino ad uccidere
Killers of the Flower Moon, Robert De Niro paragona il suo personaggio a Donald Trump
Me contro Te - Vacanze in Transilvania. Il 19 ottobre arriva l’attesissimo nuovo film dei Me contro Te, idoli dei bambini. Dopo aver viaggiato nella giungla, Sofì e Luì dovranno affrontare una nuova missione, questa volta in Transilvania. La regione della Romania, nota per essere la casa di Dracula, farà da sfondo al capitolo più “spaventoso” mai prodotto dai Me contro Te
Me contro Te: Il Film - Vacanze in Transilvania, il tour per incontrare Sofì e Luì
Mi fanno male i capelli. Film drammatico con Alba Rohrwacher e Filippo Timi, è in uscita il 20 ottobre. La pellicola diretta da Roberta Torre racconta la storia di una donna, Monica, che perde la memoria e ritrova un senso nella vita identificandosi nei personaggi portati in scena da Monica Vitti. Vicino a lei c'è Edoardo, un uomo che la ama immensamente, e che spera che quel gioco di immedesimazione possa salvarla

Zucchero - Sugar Fornaciari. Il 23 ottobre esce al cinema il film che racconta la vita di Zucchero, uno dei maggiori protagonisti della scena musicale italiana (e non solo). Il docufilm ripercorre la sua vita e la sua carriera, con molti inframezzi musicali
Zucchero, il racconto di una vita sul palco nel documentario Sugar Fornaciari
C’è ancora domani. Girato in bianco e nero, il film con Paola Cortellesi e Valerio Mastrandea è in uscita il 26 ottobre. Delia e Ivano sono sposati, e hanno tre figli. La vita di Delia ruota tutto attorno a loro: è madre ed è moglie, nella Roma del Dopoguerra. Stretta nei suoi panni, quando riceve una lettera misteriosa prende una decisione che nessuno si aspetta, e che disegnerà un futuro diverso da quello a cui sembrava destinata

Comandante. Il 31 ottobre arriva nelle sale cinematografiche Comandante, con Pierfrancesco Favino. Il film, presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, porta in scena la storia di Salvatore Todaro. Quando il suo sommergibile viene bombardato da un mercantile belga, Todaro prende una decisione che farà la storia: salverà i 26 naufraghi belgi, altrimenti condannati ad affogare. Li sbarcherà nel porto sicuro più vicino, navigando per tre giorni in emersione. Perché si assunse quel rischio? “Perché siamo italiani” fu la sua leggendaria risposta
Comandante, il trailer e cosa sapere sul film con Pierfrancesco Favino