
Mostra del cinema di Venezia, da Anthony Hopkins a Penelope Cruz gli ospiti più attesi
È l’anno del ritorno alla normalità anche per il Festival del cinema di Venezia. Per questa 79esima edizione, il Lido tornerà a riempirsi di star e grandi nomi della settima arte. Gli occhi sono puntati su un programma che si annuncia validissimo ma anche sul tappeto rosso, finalmente di nuovo animato dalla presenza “vicina” del pubblico. La kermesse si terrà dal 31 agosto al 10 settembre e promette già di presentare pellicole di valore e con aspirazioni da Oscar

Presidente della giuria sarà Julienne Moore. L’interprete è stata la prima attrice americana a venire premiata con i massimi riconoscimenti per l’interpretazione ai festival di Berlino (The Hours, 2002), Cannes (Maps to the Stars, 2014) e Venezia (Lontano dal paradiso, 2002
Julianne Moore presiederà la giuria al Festival di Venezia
In giuria anche Leonardo Di Costanzo, regista dell’apprezzato Ariaferma con Silvio Orlando e Toni Servillo, e l’attrice iraniana Leila Hatami (vista in Una separazione di Asghar Farhadi).
Ariaferma, 11 nomination al David di Donatello
A loro si aggiungono poi il regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen, lo scrittore premio Nobel Kazuo Ishiguro, di cui il cinema ha adattato libri come Non lasciarmi e Quel che resta del giorno, e il regista argentino Mariano Cohn (Il mio capolavoro)
Non lasciarmi, arriva la serie tratta dal libro di Kazuo Ishiguro
Il film di apertura di questa edizione sarà White Noise di Noah Baumbach, che torna al Lido dopo il successo di Storia di un matrimonio. Ad accompagnarlo al festival ci sarà una nutrita parte del cast, a partire da i protagonisti Adam Driver, Greta Gerwig e Don Cheadle
Adam Driver, le foto da Storia di un matrimonio
Altro ritorno gradito a Venezia è sicuramente Timothée Chalamet. L’attore presenta Bones and All la sua nuova collaborazione con Luca Guadagnino dopo il successo internazionale di Chiamami col tuo nome
Pubblicato il primo trailer di Bones and All
Anche Anthony Hopkins si presenta in laguna con un nuovo lavoro, diretto ancora da un regista che gli ha garantito un grande successo. The Son è il secondo capitolo di una trilogia iniziata proprio con The Father, il film che ha garantito l’Oscar all’attore britannico e che contava sempre sulla regia di Florian Zeller
Antony Hopkins sarà Sigmund Freud in un film
Nel cast di The Son c’è anche un’altra star che sarà presente a Venezia: Hugh Jackman
Hugh Jackman, sui social foto con la mamma che lo abbandonò da piccolo
Colin Farrell, che presenterà Gli spiriti dell’isola, è molto atteso dai fan. D’altronde l’attore è famoso per la grande disponibilità nei confronti degli ammiratori. Rimane sempre uno dei divi più “avvicinabili” anche in questa edizione

Ana De Armas è una delle attrici più in rampa di lancio nell’ultimo periodo. La star cubana sta lavorando molto e alterna pellicole diversissime, dal thriller Acque profonde all’ultimo James Bond. A Venezia sarà presente per lanciare uno dei film più attesi di questa edizione: Blonde, in cui si cala perfettamente nei panni di Marilyn Monroe

Harry Styles sta riuscendo in un’impresa riuscita a pochi: avere successo parallelamente nella musica e nel cinema. L’ex One Direction, già apparso in film di grido come Dunkirk, arriva a Venezia come interprete del thriller psicologico Dont’ worry, darling. Non è escluso che con lui ci saranno altri membri del cast come Florence Pugh e Chris Pine

Dont’ worry, darling ha tra gli interpreti principali anche la sua regista, Olivia Wilde. C’è molta curiosità attorno al film, che sembra un altro passo avanti dopo l’ottimo esordio dietro la macchina da presa con il divertente Booksmart - La rivincita delle sfigate

Dreamin’ Wild è un film musicale che rischia di portare in laguna l’intero cast. Tra i protagonisti ci sono Casey Affleck ma anche Noah Jupe, già visto nell’horror A Quiet Place

Tra gli interpreti di Dreamin’ Wild c’è poi Zooey Deschanel, anche lei con una carriera musicale parallela nel duo She & Him

Sadie Sink, la rossa Maxine di Stranger Things, è pronta all’esordio al festival dove arriva per il film The Whale di Darren Aronofsky

Il regista è un habitué di Venezia, dove ha già vinto il Leone d’Oro per The Wrestler

Il Leone d’Oro alla carriera Tilda Swinton torna in un luogo dov’è molto amata con il film The Eternal Daughter di Joanna Hogg

Occhio a Cate Blanchett. L’attrice è l’assoluta protagonista di Tar, un film sulla storia della prima donna direttrice d’orchestra in Germania

Penelope Cruz arriva a Venezia con addirittura due film: On the Fringe di Juan Diego Botto e L’immensità, del maestro italiano Emanuele Crialese. Non è escluso che con lei si presenti anche il marito, l’altrettanto bravo (e bello) Javier Bardem

Crialese non è l’unico italiano presente. Tra i film italiani a Venezia c’è anche per esempio Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, gangster movie con storia d’amore che segna l’esordio al cinema della cantante Elodie

Il signore delle formiche di Gianni Amelio schiera a Venezia una coppia di grandi punte: Luigi Lo Cascio e Elio Germano, protagonisti del film

Margherita Mazzucco, la giovane Lenù della serie L’amica geniale, sfilerà sul tappeto rosso grazie alla sua interpretazione in Chiara, il nuovo film di una delle nostre registe più apprezzate all’estero: Susanna Nicchiarelli

La chiusura del festival toccherà infine a The Hanging Sun – Sole di mezzanotte, film tratto da uno dei libri di Jo Nesbø. Protagonista della pellicola è l’ex padrino del festival Alessandro Borghi

Nel ruolo di madrina quest’anno ci sarà invece la attrice e spagnola Rocio Munoz Morales