
Diabolik, aspettando il film con Luca Marinelli, ecco le foto del cult di Bava del 1968
L'uscita di Diabolik dei Manetti Bros, con Miriam Leone nei panni di Eva Kant, è prevista per il 2021. Per ingannare l'attesa, il 10 febbraio arriverà in bluray un'edizione speciale del capolavoro pop diretto da Mario Bava

Diabolik (Danger: Diabolik) è un film del 1968 diretto da Mario Bava
Diabolik, una pantera con l'anima
Il Diabolik di Bava è ispirato all'omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani e riprende le situazioni di alcuni episodi della serie a fumetti, in particolare quelli intitolati Lotta disperata, L'ombra della notte e Sepolto vivo!.
15 cose da sapere su Diabolik
È considerato da alcuni uno dei migliori film pop degli anni sessanta,[1] un misto di pop art, optical art, psichedelia e futurismo,[1] ed ha influenzato film come CQ, diretto da Roman Coppola nel 2001. Coppola ha infatti dichiarato che il film di Bava gli è servito per dare il "mood audiovisivo" al suo lungometraggio
Diabolik, la locandina con Luca Marinelli e Miriam Leone
John Phillip Law: interpreta Diabolik, Marisa Mell, invece, è Eva Kant. Michel Piccoli veste i panni dell' l'ispettore Ginko, Adolfo Celi quelli di Ralph Valmont. Claudio Gora è il capo della polizia
Diabolik, il primo teaser trailer
Il produttore Dino De Laurentiis acquistò i diritti del fumetto creato dalle sorelle Giussani e affidò inizialmente la regia a Tonino Cervi. Dopo una settimana, Cervi venne licenziato. Successivamente Corrado Farina, fumettista e collaboratore delle storie di Diabolik si offri di dirigere la pellicola ma venne rifiutato a causa della poca esperienza. La scelta ricadde quindi su Mario Bava anche perché serviva un mago degli effetti speciali
Diabolik, gli outfit ispirati a Eva Kant
Maro Bava era reduce dal film avventuroso I coltelli del vendicatore e accettò la regia, ottenendo così il budget più alto della sua carriera: 200 milioni di lire
Diabolik, il primo carachter poster del film
IL personaggio di Ralph Valmont fu creato appositamente per il film e fu interpretato da Adolfo Celi, la cui voce è poi doppiata da Emilio Cigoli
Diabolik, il trailer del film dei Manetti Bros con Luca Marinelli e Miriam Leone
Per quanto riguarda il personaggio di Eva Kant fu inizialmente scelta una modella sconosciuta, amica di un dirigente della produzione.Dopo una settimana fu però sostituita da Catherine Deneuve Anche l'attrice francese fu però allontanata, perché Bava non gradiva la sua interpretazione e la Deneuve rifiutava di girare scene di nudo Sul set arrivò così Marisa Mell, che ottenne la parte
Chi è Luca Marinelli, la fotostoria dell'attore di Diabolik
Le riprese del film iniziarono l'11 aprile 1967 e terminarono il 18 giugno dello stesso anno

Sul set ci furono molti screzi tra Bava e De Laurentiis, inerenti soprattutto le sequenze di violenza che Bava voleva inserire per rimanere fedele al fumetto. De Laurentiis lo convinse però a smorzarle, temendo la censura] Bava ebbe anche alcuni problemi con John Phillip Law, da lui considerato troppo anonimo
40 anni senza Mario Bava
Le scenografie del film erano molto scarne. La grande caverna che fa da rifugio per Diabolik ed Eva Kant era in realtà vuota. Tutti i dettagli furono inseriti da Bava tramite fotografie e pezzi di vetro applicate sull'obiettivo. Quando Law arrivò sul set per girare la sequenza in cui Diabolik ed Eva entrano con la loro Jaguar nella caverna rimase sorpreso non vedendo nulla. Chiese quindi a Bava dove fosse la caverna e il regista lo condusse dietro una macchina da presa e gli fece vedere gli effetti che aveva preparato.

La colonna sonora del film, composta da Ennio Morricone, è stata pubblicata solamente nel 2001 in due diverse edizioni su CD dalle etichette Pallottola Foro e Sycodelic. Precedentemente inedita, era stato pubblicato solamente il brano Deep Down, interpretato da Christy (Maria Cristina Brancucci), come lato B del singolo Amore amore amore amore, tratto dalla colonna sonora del film Un italiano in Americ

I titoli di testa di Diabolik di Mario Bava

La locandina di Diabolik