
Diabolik, 15 cose da sapere sul personaggio creato dalle sorelle Giussani. FOTO
Nel 1962 esce il primo numero di Diabolik. Il ladro gentiluomo dallo sguardo di ghiaccio ha sempre nascosto tanti segreti: ecco quelli più curiosi da conoscere. LA FOTOGALLERY
.jpg?im=Resize,width=335)
Il 1 novembre 1962 gli appassionati di gialli a fumetti incontravano per la prima volta lo sguardo penetrante di Diabolik. Creato da Angela Giussani, questo personaggio ha attraversato i decenni e ispirato registi cinematografici. Ecco cosa c'è da sapere su Diabolik
Diabolik, un volume speciale per i 55 anni di Eva Kant. FOTO
Diabolik nasce dalla creatività di Angela Giussani. L'ispirazione le viene mentre attraversa la stazione Cadorna di Milano. Qui osserva molti pendolari assorti nella lettura di gialli tascabili e pensa di dedicarsi alla scrittura di storie di gialli a fumetti (WEBPHOTO)

Angela Giussani dà vita al primo numero del fumetto, che si intitola "Il re del terrore". Viene disegnato dal misterioso Angelo Zarcone, detto "il tedesco", che a pochi mesi dall'inizio della serie, svanisce senza lasciare traccia. La casa editrice è la Astorina (WEBPHOTO)

La sorella Luciana si unirà al lavoro di sceneggiatura di Diabolik solo a partire dal numero 14. Nei mesi precedenti aveva aiutato sua sorella a distribuire il fumetto nelle edicole milanesi (WEBPHOTO)

Le sorelle Giussani continuano a lavorare fianco a fianco fino alla morte di Angela, avvenuta nel 1987 (WEBPHOTO)
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Il celebre logo di Diabolik, in cui spiccano gli occhi di ghiaccio del ladro gentiluomo, è stato disegnato da Remo Berselli, storico illustratore di libri per ragazzi e disegnatore di fumetti, accompagnando tutta la storia del personaggio

Angela Giussani mutua l'idea del ladro inafferrabile da Fantomas, personaggio francese creato da Marcel Allain e Pierre Souvestre, nato nel 1911

Il successo di Diabolik è folgorante, tanto da ispirare una nutrita schiera di personaggi simili: tutti mascherati e inafferrabili. Il minimo comun denominatore tra tutti era la presenza della "k". Nascono così Kriminal, Satanik, Kattivik fino al simpaticissimo personaggio Disney Paperinik

La compagna di avventure di Diabolik è Eva Kant, che fa la sua comparsa nel 1963 nella storia "L'arresto di Diabolik", terzo volume della saga. Sin dal primo incontro, scopre in lui il compagno di vita ideale

Nel 2018, a 55 anni dalla sua prima comparsa, Astorina e Oscar Ink pubblicano il libro "Eva Kant entra in scena", un omaggio alla prima apparizione nel fumetto della misteriosa dama bionda
.jpg?im=Resize,width=335)
Tra le storie fondamentali per capire il personaggio c'è "Diabolik, chi sei?". Nl numero 107 della serie originale (1968) si svela che lo stesso Diabolik non conosce la propria vera identità. Da bambino la sua famiglia era stata distrutta da un naufragio. Lui era stato salvato e allevato da un gruppo di criminali guidati dal bandito King
.jpg?im=Resize,width=335)
Da questa "famiglia" acquisita Diabolik mutua il suo nome. Infatti, quella parola era usata per chiamare una veloce e inafferrabile pantera nera, che ha anche ispirato il costume del ladro

Diabolik ha ispirato anche alcuni film. Nel 1968 il regisa di film horror Mario Bava porta al cinema una versione visionaria e sensuale del fumetto originale (WEBPHOTO)

Il 31 dicembre 2020 01 Distribution ha annunciato che il tanto atteso "Diabolik. Il film" dei Manetti Bros sarà finalmente presentato al pubblico. A vestire i panni del ladro dagli occhi di ghiaccio sarà Luca Marinelli, mentre Eva Kant sarà impersonata da Miriam Leone. La sceneggiatura è incentrata su alcuni celebri episodi del fumetto, tra cui "Lotta disperata", "L'ombra della notte" e "Sepolto vivo!"

Diabolik ha anche ispirato una ricetta culinaria. In un video girato dalla Accasfilm, sono le stesse sorelle Giussani a spiegare come si prepara. In rete è disponibile un video, che permette di scoprire il segreto di questa curiosa ricetta (nella foto, l'editore Massimo Gomboli/foto: Roberto Caccuri-Contrasto)