
Scala, tutto è pronto per la prima di Boris Godunov. La trama e le foto delle prove
La Stagione 2022/2023 del Teatro alla Scala inaugura il 7 dicembre con Boris Godunov, l'opera composta da Modest Petrovič Musorgskij e diretta da Riccardo Chailly. Ambientato in Russia nel "periodo dei torbidi", il dramma musicale narra la spietata conquista del potere da parte di Boris che, tormentato dalla colpa per l'assassinio del legittimo erede al trono Dimitri, diviene folle

Il Teatro alla Scala inaugura la Stagione d'Opera 2022/2023 con Boris Godunov, il capolavoro di Modest Musorgskij diretto da Riccardo Chailly con la regia di Kasper Holten e protagonista Ildar Abdrazakov
Scala, il dietro le quinte della Prima di Boris Godunov. VIDEO
Il libretto del compositore, ispirato all'omonima tragedia di Puškin e alla Storia dello Stato russo di Karamzin, disegna un dramma shakesperiano della colpa individuale sullo sfondo del "periodo dei torbidi" (1598-1614), gli anni di anarchia compresi tra la morte di Ivan il Terribile e l'avvento dei Romanov. Va in scena l'innovativa versione Ur-Boris, presentata da Musorgskij alla commissione dei Teatri imperiali di San Pietroburgo nel 1869 ma poi respinta
Teatro alla Scala, il Don Carlo di Verdi aprirà la stagione 2023-2024
Nel 1598, dopo la morte dello zar Fëdor, guardie e sacerdoti esortano il popolo a pregare affinché il boiaro Boris Godunov accetti di ascendere al trono
"Roberto Bolle", graphic novel ispirata alla vita dell'étoile
L'incoronazione ha infine luogo nella piazza delle cattedrali del Cremlino con un'imponente cerimonia, turbata però da alcuni disordini
Scala, Meyer: "Non facciamo propaganda a Putin con il Boris Godunov"
In una cella del monastero di Čudov l'anziano monaco Pimen sta per terminare la sua cronaca delle vicende della Russia, che riporterà la verità sull'assassinio dello zarevič Dimitri, il legittimo erede al trono, perpretrato su ordine di Boris
Danza, Accademia della Scala lancia un nuovo corso di perfezionamento
Pimen narra il delitto al novizio Grigorij, che avendo la stessa età dello zarevič risolve di farsi passare per lui e guidare così una rivolta contro Boris per impossessarsi del trono
Scala, Chailly difende la prima con Boris Godunov: non è propaganda
Per evitare l'arresto, Grigorij ripara in Polonia attraversando la frontiera con la Lituania
Teatro alla Scala, il console ucraino: "Non aprite con Boris Godunov"
Le ultime scene narrano fatti accaduti nel 1604: i figli di Boris, Ksenija e Fëdor, sono cresciuti. Lo zar governa un paese ormai stremato dalla carestia, in cui il malcontento serpeggia tra il popolo e le voci sul regicidio commesso si moltiplicano, mentre alla frontiere premono le forze ribelli guidate da Grigorij
Scala, Daniele Gatti apre la Stagione Sinfonica con la Terza di Mahler
Perseguitato dal fantasma dello zarevič, Boris Godunov perde il senno e, dopo un'ultima esortazione al figlio Fëdor, muore, chiudendo così un circolo fatto di inchiostro e di sangue
"Zeffirelli - Gli anni alla Scala", la mostra al Museo Teatrale
La vicenda, cupa e attuale, riecheggia la vertigine del potere del Macbeth verdiano, che ha inaugurato la Stagione 2021/2022 del Teatro alla Scala