
Raimondo Vianello e Sandra Mondaini: la storia della coppia, tra vita privata e TV. FOTO
Raimondo Vianello, nato il 7 maggio 1922, avrebbe oggi compiuto 100 anni. Vogliamo quindi ricordare il celebre attore e conduttore e la sua compagna artistica, Sandra Mondaini: una coppia che ha segnato profondamente la storia della radio e della televisione italiana

Raimondo Vianello e Sandra Mondaini sono stati e sono ancora la coppia più famosa della televisione italiana. Attori, conduttori, comici, i due artisti sono stati protagonisti di film, serie e programmi dagli anni '50 agli anni 2000
GUARDA IL VIDEO: Sandra Mondaini, dalla tv all'amore con Raimondo
Sandra Mondaini e Raimondo Vianello si sono conosciuti nel 1958, durante lo spettacolo teatrale Sayonara Butterfly, parodia dell'opera di Puccini. Quando si innamorarono, lasciarono le persone con le quali erano fidanzate in quel momento. Dopo tre anni insieme, si sposarono il 28 maggio 1962
Raimondo Vianello, 100 anni fa nasceva il mitico attore di cinema e tv. FOTO
Da quel momento le loro carriere artistiche proseguirono per lo più insieme, come coppia comica. Tantissimi i programmi a cui presero parte: Il tappabuchi nel 1967, Su e giù nel 1968 e Sai che ti dico? del 1972. Nel 1977 furono protagonisti di Noi... no!, il loro primo programma tv a colori
Raimondo Vianello, 100 anni dalla nascita di un grande della tv italiana
Sandra Mondaini inventò il personaggio comico di Sbirulino, che fece la sua prima apparizione in televisione nel 1978, nella trasmissione Rai Io e la Befana

Raimondo Vianello fu anche sceneggiatore. L'ultimo film fu Sbirulino, del 1982, con Sandra Mondaini come protagonista
I 7 migliori film di Raimondo Vianello
Nel 1981 condussero lo show del sabato sera Stasera niente di nuovo, ultimo loro spettacolo realizzato per la Rai
I 30 migliori film comici italiani
Gli anni '80 e '90 furono ricchissimi per la coppia, che iniziò a lavorare per il neonato network televisivo privato della Fininvest. Il loro primo show fu Attenti a noi due, in onda su Canale 5
45 artisti passati dal cabaret al cinema. I loro esordi in teatro e in tv. FOTO
Dal 1988 al 2007 Sandra Mondaini e Raimondo Vianello divennero i protagonisti di Casa Vianello, la sit-com più famosa e longeva della tv italiana

In molte occasioni Raimondo Vianello ha anche lavorato, da solo, come conduttore. Dal 1991 al 1999 condusse su Italia 1 la trasmissione sportiva Pressing

Nel 1998 Raimondo Vianello ha condotto il Festival di Sanremo, affiancato da Eva Herzigová e Veronica Pivetti
Sanremo: i conduttori che hanno fatto la storia del festival. FOTO
L'ultima trasmissione televisiva della coppia risale al 2004: Sandra e Raimondo Supershow, dove i due artisti hanno ripercorso la loro carriera artistica tramite filmati di repertorio

Il film Crociera Vianello del 2008 è stato l'ultimo lavoro della coppia

Raimondo Vianello morì il 15 aprile 2010, all'età di 87 anni, dopo undici giorni di ricovero a causa di un blocco renale. Cinque mesi dopo morì anche Sandra Mondaini, dopo dieci giorni di ricovero per insufficienza respiratoria

Negli anni '90 Sandra e Raimondo adottarono Edgar e Rosalie Magsino, una coppia di origine filippina che inizialmente lavorava a servizio dei due artisti. La coppia ha avuto due figli, John e Mark Raimond, che sono quindi i nipoti di Sandra e Raimondo