
8 marzo, le 10 donne italiane più influenti nel mondo della moda. FOTO
Ecco la top ten di nomi femminili nostrani più importanti del settore fashion. Donne determinate, creative e geniali che sono riuscite a emergere in patria e non solo: queste personalità della moda, tutte declinate al femminile, sono mostri sacri del fashion internazionale

Donatella Versace: Donatella è la sorella dei famosi Santo e Gianni Versace, quest'ultimo il fondatore della maison che porta il loro cognome, ucciso a Miami nel 1997. Da allora è stata lei a prendere in mano la situazione della casa di moda, incominciando a gestirla dagli anni ’80. Prima della morte di Gianni, lei si occupava del brand Versus, ma dopo l'assassinio del fratello ha preso in mano l'intera azienda. Nel 2018 il brand è stato venduto a Michael Kors per 2 miliardi e Donatella è capo progettista della linea di moda, insieme a Santo

Chiara Ferragni: è considerata l’imprenditrice digitale più potente al mondo. È partita dal blog theblondesalad.com e in poco tempo è riuscita a creare un impero. Il suo nome è diventato un marchio. Forbes, tra gli altri, l’ha inserita nella lista delle personalità più influenti al mondo

Miuccia Prada: al secolo Maria Bianchi, il suo nome d'arte è sinonimo di made in Italy. Insieme al marito Patrizio Bertelli, ha reso Prada una delle maison più ricercate del mercato internazionale. Miuccia è milanese e, dopo aver concluso i suoi studi universitari di scienze politiche, ha incominciato a gestire e a dirigere il marchio di famiglia

Vittoria Ceretti: è una delle top model italiane più celebri del mondo. Nata a Brescia nel 1998, ha esordito in passerella sfilando per Dolce & Gabbana. Oggi è tra i nomi delle super modelle più ricercate da parte di tutte le Maison

Alberta Ferretti: proprietaria del marchio omonimo e del gruppo Aeffe. Quest'ultimo oggi comprende i brand Alberta Ferretti, Moschino, Philosophy di Lorenzo Serafini, Pollini e Jeremy Scott. Questa donna è stata nominata Cavaliere del lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana, uno dei tanti prestigiosi riconoscimenti che le sono stati consegnati nel corso della sua rosea carriera

Maria Grazia Chiuri: la direttrice creativa della Maison di Christian Dior è uno dei nomi più importanti della moda internazionale. Ha incominciato la sua carriera da Fendi, poi è passata a Valentino. Nel 2016 è diventata la prima donna a capo di Dior

Francesca Bellettini: CEO e Presidente di Yves Saint Laurent, è una delle più importanti personalità del settore economico e commerciale della moda. Nominata Presidente e CEO di Yves Saint Laurent nel 2013, è grazie a lei che è avvenuta l’espansione della Maison, culminata nel cambio del nome del brand, che oggi si chiama Saint Laurent

Elsa Schiaparelli: nata a Roma nel 1890, è stata una stilista, costumista e sarta italiana naturalizzata francese. È considerata una delle figure più influenti della moda nel periodo tra le due guerre mondiali, assieme a un’altra donna (non italiana ma francese): Coco Chanel. Elsa Luisa Maria Schiaparelli ha inventato il rosa shocking e ha collaborato con artisti del calibro di Salvador Dalí e Alberto Giacometti

Rosita Missoni: benché la moglie e collaboratrice dello stilista Ottavio Missoni non sia mai stata riconosciuta come si deve nel suo Paese - per sua stessa ammissione - Rosita Missoni rimane uno dei nomi più importanti del made in Italy. «All’estero ogni volta che ci hanno premiato, e sono state tante, c’era un premio per Ottavio e uno per me. In Italia, no: tutto solo per lui», queste le parole di Rosita in un’intervista sul Corriere della Sera del 2014

Laura Biagiotti: è lei la prima stilista italiana ad aver sfilato sulle passerelle cinesi (nel 1988, a Pechino). Per capire l'importanza di questa donna per la moda italiana e per l'Italia in generale, basti pensare che nel 2002, per celebrare i suoi trent'anni di carriera, le Poste Italiane le hanno dedicato un francobollo personalizzato