
Si riapre finalmente il sipario anche sulla danza, con quattro serate che vedranno sul palco étoile internazionali, primi ballerini, solisti e artisti del corpo di ballo in un programma che spazia dal classico al contemporaneo. Dal "Boléro" di Béjart al capolavoro di Preljocaj "Le Parc", da "La Morte del Cigno" a "Carmen" fino a una nuova creazione firmata da Mauro Bigonzetti. VIDEO
.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/98b70353eb0275c2f58bec1a8302d78135ec4444/img.jpg)
Il 23, 24, 26 settembre e il 2 ottobre il Balletto scaligero riabbraccia il suo palcoscenico e il suo pubblico dopo tanti mesi. Alessandra Ferri con Federico Bonelli, Principal del Royal Ballet, danzeranno per la prima volta alla Scala l’intenso passo a due finale di uno dei capolavori di Angelin Preljocaj: Le Parc. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
VIDEOAntonio-Raffaele.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/49ffc428feaa180e12d6be5bb587604736a2d64b/img.jpg)
Sulle note dell’Adagio dal Concerto per pianoforte e orchestra n.23 in la maggiore K. 488 di Mozart , con Roberto Cominati al pianoforte, Le Parc è un gioco amoroso e contemporaneamente un percorso di conoscenza di due cuori che raggiungono il culmine nell’abbandonarsi allo sfociare della passione. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, nel Duomo di Milano la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi per le vittime del Covid.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/61b94b15b3d2e36253861ce33697e188a7dee81a/img.jpg)
Un grande ritorno per Alessandra Ferri, prima ballerina assoluta del Teatro alla Scala, dopo Wolf Woorks dello scorso anno, il capolavoro di Wayn McGregor dedicato a Virginia Woolf che l'aveva vista in scena proprio accanto a Federico Bonelli. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, Alessandra Ferri danza Virginia Woolf: "Mi ha cambiato la vita". VIDEO.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/ca2c3cf68827442ad828caa046929e487d53e066/img.jpg)
Nella foto Alessandra Ferri in uno dei ruoli che l'hanno resa celebre in tutto il mondo: Giulietta. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Alessandra Ferri torna alla Scala. “Giulietta? E’ il mio ruolo eterno”.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/f5aa5ffb3b60021000c6b6b4f430e46064a8bbc1/img.jpg)
Roberto Bolle torna sul palco del Teatro alla Scala con Boléro, il capolavoro di Maurice Béjart su musica di Ravel. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Tutte le foto del ballerino più amato.jpg.transform/gallery-vertical-mobile/73b8eaa59083062134c1d6038ec09a22bbd9b773/img.jpg)
L'étoile tornerà così sul tavolo rosso in un pezzo a lui tanto caro e che ha già danzato nelle ultime due stagioni della Scala. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Roberto Bolle danza "Boléro" in un trittico di capolavori del Novecento. FOTO.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a7b5c82ce761b4af83b58c823ad9b762168c328b/img.jpg)
Accanto a lui i danzatori Massimo Garon, Christian Fagetti, Nicola Del Freo e Gabriele Corrado in una versione del Boléro rivista per le regole del distanziamento. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Il ritorno di Roberto Bolle sul tavolo del "Boléro".jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9c44c378562614c2b3183a26ccc53a9a276df7b0/img.jpg)
Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, primi ballerini del Teatro alla Scala e coppia nella vita, danzeranno il sensualissimo gioco di seduzione tra Carmen e Don José , nell’estratto da Carmen di Roland Petit. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Nicoletta Manni a Sky Tg24: “Noi non siamo medici ma possiamo curare l’animo”.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/2018e7390a46a486ad66882fbca966ab52f55eb5/img.jpg)
Un omaggio a Zizi Jeanmaire recentemente scomparsa, creatrice di questo seducente e iconico ruolo. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Addio a Zizi Jeanmaire, regina del music-hall e moglie di Roland Petit. Aveva 96 anni
Il primo ballerino del Teatro alla Scala Claudio Coviello danzerà la malinconica e struggente variazione che Rudolf Nureyev affidò al principe Désiré nel secondo atto della sua Bella addormentata. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Le foto della "Bella Addormentata" di Nureyev
Altro classico del repertorio, eseguito spesso nelle serate di Gala per la sua difficoltà tecnica e virtuosistica, il passo a tre da Le Corsaire di Anna-Marie Holmes. Medora sarà Martina Arduino, Conrad Marco Agostino. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, le nuove stelle del corpo di ballo danzano “Le Corsaire”
Lo schiavo Alì del passo a tre di Le Corsaire sarà interpretato da Mattia Semperboni in alternanza con Federico Fresi (nella foto). Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Danza, dal lockdown all’esame: 22 neodiplomati all’Accademia del Teatro alla Scala
Nella foto Mattia Semperboni nel ruolo dello schiavo Alì. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Teatro alla Scala, riprendono le lezioni in Accademia: si torna a danzare in sicurezza
L'étoile Svetlana Zakharova danzerà La morte del cigno, vibrante nella sua eterea immagine di fragilità. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Zakharova ed Hallberg insieme in "Giselle": una coppia dalla forza romantica
Antonella Albano e Maria Celeste Losa, poi il 2 ottobre Agnese Di Clemente e Alessandra Vassallo saranno le protagoniste di Do a duet, appositamente creato da Mauro Bigonzetti per questo Gala sull’Allegro con brio dalla Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183 di Mozart. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Tutte le notizie sul Teatro alla Scala