
Il regista romano annuncia il suo prossimo film, un dramma romantico liberamente tratto dai racconti di Eshkol Nevo. Le riprese inizieranno a settembre tra Italia e Spagna. L'uscita è prevista nella primavera del 2026
Dopo il successo di Il sol dell’avvenire, (La recensione) presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2023, Nanni Moretti è pronto a tornare dietro la macchina da presa. Il regista romano ha annunciato l’avvio della pre-produzione del suo nuovo film, dal titolo Succederà questa notte. L’opera sarà liberamente ispirata alla raccolta di racconti Legami dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, già autore di Tre piani, da cui Moretti aveva tratto l’omonimo adattamento cinematografico nel 2021.
Un intreccio di racconti sulle relazioni contemporanee
Il nuovo progetto non si limiterà a un adattamento fedele, ma fonderà più racconti della raccolta in un’unica narrazione originale. Il film, definito come un dramma romantico, si concentrerà su “paure, difficoltà relazionali e speranze”, secondo le parole dello stesso Moretti. La sceneggiatura è firmata da Valia Santella, Federica Pontremoli e dallo stesso regista, e mira a restituire in forma cinematografica la complessità emotiva e relazionale esplorata da Nevo nei suoi testi.
In un’intervista rilasciata a Ilaria Ravarino per Il Messaggero, Moretti ha raccontato di aver letto Legami prima ancora delle sue sceneggiatrici, a differenza di quanto accaduto con Tre piani, dove era stato lui a ricevere il suggerimento. “Me lo sono fatto mandare prima che uscisse e mi ha colpito molto”, ha dichiarato. Il film darà vita a una storia unitaria che integra elementi provenienti da diversi racconti, mentre altri saranno rappresentati “solo tramite immagini o suggestioni”. Moretti, che lo scorso ottobre ha avuto due infarti, ha rassicurato sulle sue condizioni di salute: “Non mi hanno cambiato”, ha affermato durante la stessa intervista.

Approfondimento
Nanni Moretti racconta "Ecce Bombo" al Festival Custodi di sogni
Un cast internazionale e riprese tra Italia e Spagna
Il cast riunisce volti noti del cinema europeo e italiano. Tra gli interpreti principali figurano Louis Garrel, alla sua prima collaborazione con Moretti, e Jasmine Trinca, che torna a lavorare con il regista a vent’anni da Il caimano. Completano il cast Angela Finocchiaro, Elena Lietti, Andrea Lattanzi, Paolo Sassanelli, Pietro Ragusa e Hippolyte Girardot. Secondo quanto confermato dalla produzione, Moretti comparirà anche in un cameo. Le riprese inizieranno il 1° settembre 2025 e si svolgeranno tra la Spagna, Roma e Torino. Il film è prodotto da Sacher Film, Fandango e Rai Cinema, con uscita prevista nella primavera del 2026.
