
Non solo i Thegiornalisti, i gruppi musicali italiani più famosi che si sono sciolti. FOTO
L'addio di Tommaso Paradiso ha messo fine all'esperienza della band pop formatasi a Roma nel 2009. Ecco quali sono i precedenti simili nel nostro Paese, dai Litfiba ai Lunapop, passando per gli 883. LA FOTOGALLERY

Tommaso Paradiso, frontman dei Thegiornalisti, ha annunciato nei giorni scorsi lo scioglimento della band formatasi a Roma nel 2009. Il cantante, che non ha rivelato i motivi della rottura, si dedicherà per il momento alla carriera da solista
I Thegiornalisti si sciolgono: Tommaso Paradiso annuncia l’addio su Instagram
Il panorama musicale italiano è pieno di precedenti simili. Alla fine degli anni Ottanta, la frontwoman dei Matia Bazar Antonella Ruggiero lascia il gruppo all'apice del successo dopo l'uscita del singolo "Stringimi" e dell'album "Red Corner" del 1989
L'addio di Tommaso Paradiso ai Thegiornalisti: ecco i meme più divertenti
La separazione tra i Litfiba e il frontman della formazione originaria Piero Pelù avviene nel 1999, a seguito di dissidi interni alla band sia artistici che personali evidentemente non più conciliabili
Piero Pelù ha sposato la pianista Gianna Fratta: la dedica del cantante su Instagram
Gli Articolo 31 decidono di sciogliersi dopo oltre dieci anni insieme e un totale di sette album pubblicati dal 1993 al 2003. I due membri originari della band J-Ax e Dj-Jad, infatti, a partire dal 2006 intraprendono la carriera da solisti, salvo sporadiche reunion per singole esperienze discografiche o eventi
Buon compleanno J-Ax, ecco i suoi 5 singoli più belli
Decisamente più breve l'esperienza dei Lunapop, in attività dal 1999 al 2002, quando la band, composta da Cesare Cremonini, Michele Giuliani, Gabriele Gallassi, Nicola Balestri e Alessandro De Simone si spacca e ciascuno dei suoi membri intraprende strade diverse. Sarà Cesare Cremonini a ottenere il maggior successo di pubblico grazie alla sua nuova carriera da solista
Morto il papà di Cesare Cremonini, la dedica del figlio: "Non smetterò di cantarti"
Il gruppo rock alternativo italiano dei Timoria, nato a Brescia nel 1986, si scioglie nel 2003, congedandosi con l'uscita di un doppio album registrato dal vivo all'Alcatraz e al Leoncavallo di Milano dal titolo "Timoria live: generazione senza vento"
Timoria: arriva il remaster per i 25 anni di "Viaggio senza Vento"
Molto doloroso per tutti i suoi fan anche lo scioglimento degli 883, vero e proprio gruppo cult del panorama musicale italiano. La band, in attività dal 1989, si scioglie nel 2003 con l'addio del frontman Max Pezzali che intraprende la carriera da solista
Max Pezzali, le 10 canzoni più famose
Il gruppo musicale pop rock dei Dear Jack, nato a Roma nel 2012 rimane orfano nel 2015 del suo frontman Alessio Bernabei (nella foto), che preferisce dedicarsi alla propria carriera da solista
Alessio Bernabei, a settembre il nuovo album "Senza Filtri"
I Bluvertigo, formatisi a Monza nel 1991 e composti originariamente da Morgan (Marco Castoldi) e Andy (Andrea Fumagalli), si sciolgono definitivamente, dopo una serie di pause, nel 2017. Ai due fondatori della band si sono aggiunti successivamente Livio Magnini alle chitarre e Sergio Carnevale alla batteria che, insieme a Morgan e Andy, costiuiscono la formazione del gruppo fino allo scioglimento
Morgan, il nuovo album lanciato con un brano al giorno
Anche i Pooh, dopo 50 anni di attività e la pubblicazione di 53 album tra studio, live e raccolte, si lasciano nel 2016. Lo fanno in grande stile, con un concerto a Bologna (nella foto) il 30 dicembre
Pooh, il 30 dicembre l'ultimo concerto della band